domenica 3 maggio 2015

Impasto per pizza - Pizza dough

Finalmente online!

Impasto per pizza - Pizza dough
Impasto per pizza - Pizza dough
Dopo 3 giorni trascorsi lontani dalle tecnologie del XXI secolo, stamani il tecnico ci informa che qualcuno aveva gentilmente deciso di scollegarci dalla centrale.
Risultato? 3 giorni completamente internet free.
E capisci quanto la nostra vita sia diventata internet dipendente.
Che temperatura fa?... Ah, no, non abbiamo rete.
Chi ha composto la colonna sonora di questo film? Guarda un po' su intern... Ah, no, non abbiamo rete.
Devo controllare la mail... Ah, no, non abbiamo rete.
Devo fare il pane, com'era quella ricetta? Me la puoi cercar... Ah no, non abbiamo rete.
A pensarci bene, questa cosa fa venire i brividi.
Non sappiamo più vivere senza la tecnologia.
Fortuna che io, ogni tanto, segno le ricette su un block-notes... Sono proprio all'antica! :D
La settimana scorsa avevamo invitato degli amici a cena a mangiare pizza e, dovendo preparare più impasto del solito, ho fatto i conti su carta.
Cara vecchia carta... e cara vecchia penna! :D
Inizialmente avevo intenzione di preparare il pane ma visto che non mi ricordavo la ricetta, mi son detta "Ho tutti gli ingredienti, perché non prepariamo direttamente la pizza?"
E pizza fu!


Impasto per pizza

Ingredienti

300g di farina per pizza
170g di acqua
12,5g di lievito fresco (1/2 cubetto)
20g di olio
10g di sale aromatizzato (potete trovare qui la ricetta)
(si può sostituire con 5g di sale e 5g di zucchero)


In una ciotola abbastanza capiente mettiamo la farina,


l'acqua, l'olio, il lievito e il sale, che non deve entrare in contatto con il lievito.


Mescoliamo con le mani il tutto, finché non diventa un composto abbastanza compatto.


Spostiamo l'impasto su una spianatoia infarinata e lavoriamolo finché non si attacca più alle mani e diventa liscio.


Mettiamolo di nuovo nella ciotola, facciamo una croce sulla sommità e lasciamo lievitare per 3 o 4 ore coperto da uno strofinaccio.


Dopo un paio d'ore si presenta così.


Quando l'impasto è più che raddoppiato (più o meno 4 ore),


trasferiamo l'impasto su una teglia da forno, precedentemente ricoperta di carta forno, oliamo la carta e le mani e stendiamolo.


A questo punto possiamo sbizzarrirci con il condimento: dalla semplice margherita, alla stracchino e rucola, patate e salsiccia, zucchine e bacon e chi più ne ha più ne metta... non ci sono limiti alla fantasia! :D

Bon Appétit!!
Share This:        

Related Posts:

0 comments:

Posta un commento