Altrimenti detto salmone marinato!
![]() |
Gravlax |
Personalmente vado pazza per il salmone.
È un pesce ricco di omega 3, fa bene alla salute e ci si può fare di tutto.
Lo possiamo comprare fresco o confezionato e soprattutto in concomitanza con le feste natalizie, lo cerchiamo sempre tagliato sottile sottile e affumicato... apriti cielo (o meglio apriti portafoglio!), ha dei prezzi esorbitanti!!
Data la mia mania di preparare le cose in casa, mi sono chiesta se fosse fattibile marinarlo o affumicarlo, ovviamente tramite un procedimento che non richiedesse fumo, perché qui non abbiamo il camino.
Ho così scoperto un'antichissima ricetta svedese, il gravlax o gravad lax (lax=salmone e gravad=preservare), usata appositamente per conservare il salmone usando solo sale, zucchero e aneto.
All'inizio credevo fosse un procedimento laborioso, motivo per cui ho evitato questa ricetta per anni, poi un giorno mi sono detta: "Complicata? Che importa, la provo lo stesso!" Ho così scoperto che era tutt'altro che difficile.
Richiede tanta pazienza, ma è semplicissima. Bisogna solo aspettare 3 o 4 giorni, dopodiché ci si lecca anche i baffi dalla bontà e non tornerete più al salmone confezionato, garantito! :)
È un pesce ricco di omega 3, fa bene alla salute e ci si può fare di tutto.
Lo possiamo comprare fresco o confezionato e soprattutto in concomitanza con le feste natalizie, lo cerchiamo sempre tagliato sottile sottile e affumicato... apriti cielo (o meglio apriti portafoglio!), ha dei prezzi esorbitanti!!
Data la mia mania di preparare le cose in casa, mi sono chiesta se fosse fattibile marinarlo o affumicarlo, ovviamente tramite un procedimento che non richiedesse fumo, perché qui non abbiamo il camino.
Ho così scoperto un'antichissima ricetta svedese, il gravlax o gravad lax (lax=salmone e gravad=preservare), usata appositamente per conservare il salmone usando solo sale, zucchero e aneto.
All'inizio credevo fosse un procedimento laborioso, motivo per cui ho evitato questa ricetta per anni, poi un giorno mi sono detta: "Complicata? Che importa, la provo lo stesso!" Ho così scoperto che era tutt'altro che difficile.
Richiede tanta pazienza, ma è semplicissima. Bisogna solo aspettare 3 o 4 giorni, dopodiché ci si lecca anche i baffi dalla bontà e non tornerete più al salmone confezionato, garantito! :)
Salmone Gravlax
Ingredienti
1,5kg di trancio di salmone (non i filetti, bisogna usare un trancio che abbia ancora la pelle)
4 cucchiai di sale
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di pepe bianco
2 rametti di aneto (in alternativa usate quello secco)
Ingredienti
1,5kg di trancio di salmone (non i filetti, bisogna usare un trancio che abbia ancora la pelle)
4 cucchiai di sale
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di pepe bianco
2 rametti di aneto (in alternativa usate quello secco)
Prendiamo il trancio di salmone,
togliamo la spina centrale e le lische interne
e dividiamolo a metà.
Mescoliamo in un piatto il sale, lo zucchero e il pepe bianco.
Distribuiamo il composto sulle due parti interne.
Mettiamo dell'aneto nel fondo del piatto a bordi alti che useremo per la marinatura.
Adagiamoci sopra, dalla parte della pelle, metà salmone.
Cospargiamo abbondantemente con l'aneto.
Posizioniamo sopra l'altra metà, in modo che la pelle rimanga sopra.
Cospargiamo ancora con l'aneto,
copriamo il salmone con un piattino e appoggiamoci sopra un peso, nel mio caso un barattolo pieno di maionese.
Mettiamo nella parte bassa del frigorifero e lasciamolo riposare per 36-48 ore, alias 3 o 4 giorni.
Ogni 24 ore bisogna girare il salmone e togliere l'acqua che verrà rilasciata.
Il primo giorno ce ne sarà moltissima,
Ogni 24 ore bisogna girare il salmone e togliere l'acqua che verrà rilasciata.
Il primo giorno ce ne sarà moltissima,
poi la quantità andrà scemando piano piano.
Trascorso il tempo di riposo, prendiamo un trancio alla volta,
Trascorso il tempo di riposo, prendiamo un trancio alla volta,
affettiamolo sottile sottile usando un coltello molto affilato e gustiamolo a volontà!!
Accompagniamo con maionese o senape o panna acida, dipende dai gusti, e con patate bollite.
Una prelibatezza!! :)
Una prelibatezza!! :)
Bon Appétit!!
0 comments:
Posta un commento