È tempo di riscaldarsi!!
![]() |
La Rubrica del Venerdì: Scotch Broth - Friday's Page: Scotch Broth |
Accantoniamo per un momento i broccoli e la zucca e dedichiamoci a questa zuppa tradizionale scozzese, dove si fondono e si sposano perfettamente l'orzo, la carne e le verdure. Ideale nelle fredde serate invernali dove il gelo e la neve rendevano tutto più difficile, tanti anni fa, così come oggi.
Questo piatto, infatti, vede la luce nel 17° secolo e da allora è divenuto famoso in tutto il mondo.
L'ingrediente forte generalmente è l'agnello o il montone o il manzo. Io ho optato per quest'ultimo per rendere il tutto più leggero e digeribile, perché si sa, per quanto l'ovino sia incredibilmente buono, non è esattamente un alimento che ti fa dormire sonni tranquilli.
Lo Scotch Broth si può servire immediatamente o aspettare il giorno dopo ed essendo una zuppa io ho voluto allungare i tempi per farlo insaporire di più.
Tradizionalmente viene servito durante la "Burns Night supper", l'annuale celebrazione in onore del poeta scozzese Robert Burns. L'evento si tiene ogni 25 gennaio, data di nascita di Burns ed è diventata una tradizione soprattutto in Scozia, ma anche nell'Irlanda del Nord. E dal momento che il 25 gennaio sta per arrivare, siamo ancora in tempo :)
E se poi volete andare fino in fondo, non c'è niente di meglio che accompagnare il tutto con un bel pezzo di "Soda bread" imburrato (di cui potete trovare la ricetta qui) ;)
Scotch Broth - Zuppa scozzese
Ingredienti
400g di manzo
50g di orzo
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
2 rape
2 carote
1 gambo di sedano
1 porro
sale
pepe
prezzemolo
Questo piatto, infatti, vede la luce nel 17° secolo e da allora è divenuto famoso in tutto il mondo.
L'ingrediente forte generalmente è l'agnello o il montone o il manzo. Io ho optato per quest'ultimo per rendere il tutto più leggero e digeribile, perché si sa, per quanto l'ovino sia incredibilmente buono, non è esattamente un alimento che ti fa dormire sonni tranquilli.
Lo Scotch Broth si può servire immediatamente o aspettare il giorno dopo ed essendo una zuppa io ho voluto allungare i tempi per farlo insaporire di più.
Tradizionalmente viene servito durante la "Burns Night supper", l'annuale celebrazione in onore del poeta scozzese Robert Burns. L'evento si tiene ogni 25 gennaio, data di nascita di Burns ed è diventata una tradizione soprattutto in Scozia, ma anche nell'Irlanda del Nord. E dal momento che il 25 gennaio sta per arrivare, siamo ancora in tempo :)
E se poi volete andare fino in fondo, non c'è niente di meglio che accompagnare il tutto con un bel pezzo di "Soda bread" imburrato (di cui potete trovare la ricetta qui) ;)
Scotch Broth - Zuppa scozzese
Ingredienti
400g di manzo
50g di orzo
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
2 rape
2 carote
1 gambo di sedano
1 porro
sale
pepe
prezzemolo
Tagliamo la carne a dadini, togliendo più grasso possibile,
mettiamola in una pentola capiente e copriamo con l'acqua.
Facciamo bollire e togliamo la schiuma che si formerà in superficie.
Aggiungiamo l'orzo, abbassiamo la fiamma e lasciamo sobbollire per circa un'ora.
Nel frattempo tagliamo grossolanamente la cipolla, l'aglio, le rape, le carote, il sedano e il porro.
Aggiungiamo l'orzo, abbassiamo la fiamma e lasciamo sobbollire per circa un'ora.
Nel frattempo tagliamo grossolanamente la cipolla, l'aglio, le rape, le carote, il sedano e il porro.
Aggiungiamo tutto nella pentola, saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere un'altra ora.
Togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare.
Teniamo in frigorifero per una notte.
Il giorno dopo togliamo il grasso solidificato in superficie, se se ne forma, riscaldiamo di nuovo, aggiustiamo di sale e di pepe, in caso di bisogno, e serviamo la zuppa bella fumante e con una spolverata di prezzemolo!!
Teniamo in frigorifero per una notte.
Il giorno dopo togliamo il grasso solidificato in superficie, se se ne forma, riscaldiamo di nuovo, aggiustiamo di sale e di pepe, in caso di bisogno, e serviamo la zuppa bella fumante e con una spolverata di prezzemolo!!
Ith gu leòir!!
0 comments:
Posta un commento