domenica 7 febbraio 2016

Castagnole marchigiane - Castagnole from Marche

E Carnevale sia... finalmente!!

Castagnole marchigiane - Castagnole from Marche
Castagnole marchigiane - Castagnole from Marche

E siccome Martedì Grasso si avvicina a grandi passi... urge una bella iniezione di castagnole!!
In Italia le castagnole rappresentano un dolce tipico di Carnevale, ovviamente fritto, tondo e magari anche ripieno di crema o cioccolato... a casa mia no!
A casa mia, nell'entroterra marchigiano, le castagnole somigliano più a delle ciambelle.
Mia nonna le ha sempre preparate così e, come ormai sapete, io sono fedele alla tradizione! :D
Mettiamoci all'opera!!


Castagnole marchigiane

Ingredienti

3 uova
400g di farina + farina per spolverare il piano di lavoro
buccia di limone
120g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
45g di acqua
70g di latte
olio di girasole
zucchero per la finitura


Rompiamo 3 uova in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero.


Prendiamo una forchetta e sbattiamo il composto finché non diventa bello spumoso (questa parte ovviamente può essere fatta con uno sbattitore elettrico, ma io ho usato lo stesso attrezzo che usava mia nonna, ritornando così ai tempi dell'infanzia).
Aggiungiamo l'acqua, il latte e la buccia di limone grattugiata (piccola nota dolente: nonna usava aggiungere del mistrà, ma essendone ahimè sprovvista, ho aumentato, di poco, la dose del latte).


Continuiamo a mescolare, poi versiamo il lievito per dolci


e incorporiamo la farina poca alla volta.


Mescoliamo con la forchetta fino a quando non diventa praticamente impossibile


e spostiamo l'impasto su una tavola di legno infarinata.


Maneggiamo l'impasto facendo attenzione perché l'interno rimane umido e continuerà ad attaccarsi sul piano di lavoro, ma non c'è da preoccuparsi, basterà spolverare la tavola di quando in quando con la farina e recuperare la pasta attaccata usando una spatola.
Quando avremo un panetto liscio,


possiamo prendere dei pezzettini di pasta, formare dei bastoncini e creare tante piccole ciambelle.


Copriamo le ciambelline con uno strofinaccio e mettiamo a scaldare una padella con abbondante olio di semi di girasole.
Quando l'olio sarà ben caldo (cioè quando, immergendo uno stecchino, si formeranno delle bollicine intorno ad esso) immergiamo le castagnole.


Mettiamo poche castagnole alla volta, così che abbiano spazio sufficiente per muoversi e gonfiarsi.
Imprimiamo alla padella un movimento rotatorio in modo da favorire la lievitazione e la cottura uniforme delle castagnole.
Mi raccomando non facciamo movimenti troppo bruschi altrimenti l'olio fuoriesce e, oltre a sporcare la cucina oltre ogni immaginazione, rischiamo di farci male.
Una volta che le castagnole avranno assunto un bel colorito dorato,


togliamole dal fuoco, scoliamole sulla carta cucina, trasferiamole in un piatto pieno di zucchero e rigiriamole in modo che ne escano completamente ricoperte.


Continuiamo a cuocere fino ad esaurimento (delle castagnole, non il nostro) e portiamo in tavola per festeggiare questa ultima domenica di Carnevale!!

Castagnole marchigiane - Castagnole from Marches

Bon Appétit!!
Share This:        

Related Posts:

0 comments:

Posta un commento