venerdì 6 maggio 2016

La Rubrica del Venerdì: Honey and mustard roast gammon - Friday's Page: Honey and mustard roast gammon

Mai senza prosciutto!! :)

La Rubrica del Venerdì: Honey and mustard roast gammon - Friday's Page: Honey and mustard gammon
La Rubrica del Venerdì: Honey and mustard roast gammon - Friday's Page: Honey and mustard gammon

Dopo il periodo Erasmus trascorso in Polonia, una domanda ha continuato a ronzarmi per la testa, senza riuscire a trovare una risposta...
Finalmente, dopo anni sono riuscita a risolvere l'arcano!!
Mi sembra ieri che, passeggiando per le strade della gelida Poznan, vedemmo all'interno di un ristorante un prosciutto da affettare e lo indicai alla mia amica Marie dicendo: "Vedi, quello è il prosciutto italiano." Lei mi guarda con gli occhi spalancati e dice "Wow! Mai vista una cosa simile!"
Da quel momento ho continuato a chiedermi come il mondo non italiano potesse concepire la vita senza il prosciutto :D
Ora posso dire di aver trovato la risposta... e ho anche capito perché non sentano la mancanza di una bella fetta di questo nostro prodotto... (certo, tutto questo senza considerare che oggi puoi comprare del prosciutto in ogni supermercato del globo terrestre!!)
Gammon!!
E che cos'è? Il prosciutto anglosassone!
Stessa parte del maiale, la zampa posteriore, viene sottoposto a stagionatura, volendo viene affumicato, ma, a differenza di quello che facciamo noi, viene di solito disossato e non si può mangiare crudo.
Va cotto al forno, alla griglia o in padella.
Per capirci, avete presente quel bel tocco di carne inciso dalla parte della cotenna e disseminato di chiodi di garofano che si vede sulle tavole inglesi e non solo?
Ecco quello è il "gammon" e vi posso assicurare che è di una squisitezza incredibile! ;)


Honey and mustard roast gammon - Prosciutto cotto al forno con miele e senape

Ingredienti per 4

1kg di gammon affumicato
miele di acacia
senape in grani
chiodi di garofano


Accendiamo il forno a 190°C.
Incidiamo la cotenna del gammon e inseriamo dei chiodi di garofano.
Mettiamolo in una teglia da forno e cospargiamolo da ambo i lati con del miele e della senape all'antica in grani. Non ho indicato quantità perché dipendono dalla dimensione del pezzo di carne e dai gusti personali.
Massaggiamo per far assorbire meglio il condimento.
Mi raccomando, non saliamo e non pepiamo, perché la stagionatura e l'affumicatura hanno già reso la carne saporita.


Copriamo la teglia con l'alluminio, inforniamo a forno caldo e lasciamo cuocere per 1 ora e mezzo (bisogna contare 30 minuti ogni 500g di carne più altri 30 minuti finali).
Dopo circa 45 minuti giriamo la carne sottosopra in modo che la cottura sia uniforme.
Togliamo l'alluminio quando manca una decina di minuti al termine della cottura.


Sforniamo e lasciamo riposare 10 minuti.
Poi tagliamo a fette, bagniamo con il sughetto della cottura e accompagniamo con delle patate lesse.


Enjoy your gammon!!
Share This:        

Related Posts:

0 comments:

Posta un commento