A noi ce piace i moscioli!!
![]() |
Impepata di cozze - Peppered mussels |
Non saranno come i celebri mitili di Portonovo, perché sono unici e irripetibili, ma le cozze che abbiamo mangiato ieri sera erano fenomenali.
Dolci, come mai altra cozza mangiata in precedenza e veramente deliziose...
Mannaggia, non mi sono fidata del tutto e ne ho preso solo un kg... a saperlo, mi sarei accaparrata il sacco intero!! :D
Dolci, come mai altra cozza mangiata in precedenza e veramente deliziose...
Mannaggia, non mi sono fidata del tutto e ne ho preso solo un kg... a saperlo, mi sarei accaparrata il sacco intero!! :D
Impepata di cozze
Ingredienti per 2:
1kg di cozze
1 spicchio d'aglio
olio evo
pepe
prezzemolo fresco
pane per crostini
Ingredienti per 2:
1kg di cozze
1 spicchio d'aglio
olio evo
pepe
prezzemolo fresco
pane per crostini
Prendiamo le cozze, eliminiamo quelle aperte o rotte (che sono già morte, hanno perso la loro acqua) e laviamole sotto acqua corrente.
Eliminiamo prima il bisso, cioè il ciuffetto che fuoriesce dal guscio: basterà prenderlo con le dita e tirare.
Raschiamo il guscio con un coltello a lama liscia, togliendo tutte le incrostazioni.
Passiamo di nuovo sotto l'acqua e mettiamole da parte, anche in frigorifero, finché non siamo pronti per la cottura.
Affettiamo l'aglio e facciamolo soffriggere in una padella capiente con dell'olio.
Uniamo le cozze e copriamo con un coperchio facendo cuocere a fuoco alto per qualche minuto finché non si saranno aperti tutti i mitili.
Nel frattempo prendiamo il prezzemolo fresco, laviamolo, togliamo i gambi e tritiamolo grossolanamente.
Affettiamo il pane e passiamolo qualche minuto sotto il grill o lasciamolo bruschettare su una piastra finché le fette non diventeranno belle croccanti.
Quando le cozze saranno tutte aperte, togliamole dal fuoco, spolveriamo con abbondante pepe e con il prezzemolo.
Disponiamo su un piatto con il pane abbrustolito e portiamo in tavola.
Bon Appétit!!
Ps: se dovesse avanzare il sughetto delle cozze, non buttatelo assolutamente, perché può essere usato a mo' di brodo per preparare dei risotti o della pasta.
0 comments:
Posta un commento