venerdì 8 luglio 2016

La Rubrica del Venerdì: Marmite de poulpe - Friday's Page: Marmite de poulpe

Il polpo... non smette mai di stupirci!

Marmite de poulpe - Marmitta di polpo
Marmite de poulpe - Marmitta di polpo

In una giornata come questa potrebbe sembrare un'eresia parlare di zuppe.
Fa caldo e solo il pensare a qualcosa di fumante ti fa sudare anche di più.
Ma... questa zuppa è diversa! :D
Si può mangiare tranquillamente anche fredda, quindi non vedo perché non prepararla ;)
E poi è un modo diverso di cucinare il polpo.
Basta con il solito polpo e patate, oggi ci vuole qualcosa di diverso! ;)
E non c'è niente di meglio del polpo annegato in un brodo di verdure che riescono a farne risaltare ancora di più il sapore ;)


Marmitta di polpo

Ingredienti per 6:
1 polpo da circa 1,5 kg
4 pomodori
1 costa di sedano
2 carote
3 cipolle gialle
2 cipollotti freschi
3 funghi champignon bianchi
3 funghi champignon portobello
1 manciata di piselli
3 spicchi di aglio
la buccia di 1 arancio
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiaio di aceto
1 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di zucchero integrale di canna
olio evo
timo
dragoncello
alloro
peperoncino
sale
pepe


Prepariamo e cuciniamo il polpo come descritto qui, dopodiché facciamolo raffreddare e tagliamolo a tocchetti.
Peliamo le carote e tagliamole a rondelle spesse.
Facciamo lo stesso con il sedano e dividiamo i funghi in 4 parti.
Affettiamo sottilmente le cipolle, tagliamo il cipollotto e i pomodori a spicchi sottili.
In una pentola a bordi alti mettiamo l'olio, lo zucchero di canna e l'aceto.
Aggiungiamo le verdure, l'aglio schiacciato ma non sbucciato e il peperoncino.
Rosoliamo finché le verdure non si ammorbidiscono.
Versiamo i pomodori e il concentrato,


le erbe aromatiche, la buccia d'arancio, il vino bianco e copriamo abbondantemente con acqua calda.


Saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere 5 minuti, poi aggiungiamo il polpo e continuiamo la cottura per altri 15 minuti.


A questo punto la marmitta di polpo è pronta, non ci resta che aspettare che si raffreddi completamente


e portare questa delizia in tavola.


Bon Appétit!!
Share This:        

Related Posts:

0 comments:

Posta un commento