La saggezza contadina!
![]() |
Pasta alla crudaiola |
Quando oggi ho portato in tavola questa pasta, sono stata ripresa, sebbene benevolmente, al primo assaggio...
"È un delitto che tu non l'abbia mai preparata prima e soprattutto che tu non l'abbia condivisa sul blog!! È troppo buona!!!"
Di cosa sto parlando?
Di un piatto tradizionale del sud Italia, dove il pomodoro regna sovrano.
Non se ne conoscono le origini, ma data la semplicità del piatto, molto probabilmente lo dobbiamo a qualche contadino che decise di prepararsi un piatto di pasta con quello che aveva a disposizione: pomodori e dell'ottimo olio d'oliva.
Come si può intuire dal nome, la pasta alla crudaiola presenta solo ingredienti a crudo, eccezion fatta per la pasta.
Perfetta per il gran caldo estivo, richiede pochissimo tempo di preparazione e solo una piccola accortezza: gli ingredienti devono essere davvero di prima qualità! :)
"È un delitto che tu non l'abbia mai preparata prima e soprattutto che tu non l'abbia condivisa sul blog!! È troppo buona!!!"
Di cosa sto parlando?
Di un piatto tradizionale del sud Italia, dove il pomodoro regna sovrano.
Non se ne conoscono le origini, ma data la semplicità del piatto, molto probabilmente lo dobbiamo a qualche contadino che decise di prepararsi un piatto di pasta con quello che aveva a disposizione: pomodori e dell'ottimo olio d'oliva.
Come si può intuire dal nome, la pasta alla crudaiola presenta solo ingredienti a crudo, eccezion fatta per la pasta.
Perfetta per il gran caldo estivo, richiede pochissimo tempo di preparazione e solo una piccola accortezza: gli ingredienti devono essere davvero di prima qualità! :)
Pasta alla crudaiola
Ingredienti per 2
150g di pasta
250g di pomodori ciliegino
basilico fresco
1 spicchio d'aglio
origano secco
sale
pepe
olio evo
Ingredienti per 2
150g di pasta
250g di pomodori ciliegino
basilico fresco
1 spicchio d'aglio
origano secco
sale
pepe
olio evo
Laviamo e tagliamo a spicchi i pomodori.
Sbucciamo e schiacciamo l'aglio, invece di tagliarlo a fettine, così si nota di meno ma il sapore si sente lo stesso ;)
Prendiamo il basilico e spezzettiamolo con le mani, evitiamo di usare il coltello altrimenti si ossida.
Mettiamo tutto in una ciotola capiente, condiamo con abbondante olio d'oliva, sale, pepe e origano secco.
Sbucciamo e schiacciamo l'aglio, invece di tagliarlo a fettine, così si nota di meno ma il sapore si sente lo stesso ;)
Prendiamo il basilico e spezzettiamolo con le mani, evitiamo di usare il coltello altrimenti si ossida.
Mettiamo tutto in una ciotola capiente, condiamo con abbondante olio d'oliva, sale, pepe e origano secco.
Mescoliamo, copriamo con la pellicola e mettiamo in frigo per un'oretta per farlo insaporire.
Cuociamo la pasta, scoliamola e gettiamola nella ciotola contente il condimento.
Cuociamo la pasta, scoliamola e gettiamola nella ciotola contente il condimento.
Mescoliamo con cura e portiamo in tavola,
magari decorando il piatto con una foglia di basilico fresco e un filo di olio a crudo.
Bon Appétit!!
0 comments:
Posta un commento