Benvenuti tra les Ch'tis!
Benvenuti tra les Ch'tis!
![]() |
Bruschetta di fegatini e indivia - Chicken liver and endive bruschetta |
La ricetta di oggi è un mix tra due cucine: quella italiana e quella francese.
Ho usato ingredienti tipici della cultura italiana e ho aggiunto un tocco Ch'ti, ossia del nord della Francia.
L'unione di fegatini di pollo, pane, pomodori secchi e indivia belga ha creato questo antipasto molto gustoso e particolare che unisce tradizioni differenti.
La cucina è così: unire per creare nuove armonie!! 😉
Ho usato ingredienti tipici della cultura italiana e ho aggiunto un tocco Ch'ti, ossia del nord della Francia.
L'unione di fegatini di pollo, pane, pomodori secchi e indivia belga ha creato questo antipasto molto gustoso e particolare che unisce tradizioni differenti.
La cucina è così: unire per creare nuove armonie!! 😉
Bruschetta di fegativi e indivia
Ingredienti
fegatini di pollo
buccia di limone
1/2 bicchiere di vino rosso
1 indivia
pomodori secchi
fette di pane di semola
olio evo
sale
pepe
Ingredienti
fegatini di pollo
buccia di limone
1/2 bicchiere di vino rosso
1 indivia
pomodori secchi
fette di pane di semola
olio evo
sale
pepe
Tritiamo il fegato e mettiamo a marinare in una ciotola con la buccia del limone, il vino, il sale e il pepe.
Mettiamo in frigo e lasciamo riposare per almeno un'ora.
Mettiamo in frigo e lasciamo riposare per almeno un'ora.
Togliamo il fegato dal frigo e cuociamolo per una decina di minuti a fuoco medio-alto.
Mettiamo da parte il fegato, tagliamo l'indivia e facciamola saltare nella stessa padella per una decina di minuti.
Prendiamo il pane, disponiamo sopra il fegato e l'indivia.
Spolveriamo le bruschette con dei pomodori secchi tritati, un filo d'olio, sale, pepe e portiamo in tavola!
Bon Appétit!!
Mi piace molto il tuo blog, semplice, essenziale e pulito e mi piace anche questa ricetta. Mi sono unita ai tuoi lettori se ti fa piacere ti aspetto da me ;) Ciao.
RispondiEliminahttp://fooditalianblog.blogspot.it/
Ciao Marina, grazie per la visita e per i complimenti! :D
EliminaComplimenti anche a te per il tuo blog, mi piace l'idea di suddividere le ricette per regione! ;)
A presto!
Ciao, molto buona, questa ricetta, mi sono unita ai tuoi follower se vuoi seguirmi anche tu su https://michelaencuisine.blogspot.it grazie
RispondiElimina