Molluschi, I love you!
Molluschi, I love you!
![]() |
Come... pulire le fasolari - How to... clean smooth clam |
Oggi siamo alle prese con un nuovo tipo di mollusco: i fasolari.
Come sempre la prima cosa da fare è pulirli alla perfezione, altrimenti il gusto ne risente tantissimo.
I fasolari non vanno fatti spurgare come le vongole, ma vanno aperti con l'aiuto di un coltellino per poter eliminare la pellicina grigiastra che circonda la polpa e l'intestino, dove sono racchiusi dei sassolini che renderebbero i fasolari immangiabili.
Mi raccomando, quando apriamo la conchiglia, facciamolo sopra una ciotola, in modo da recuperare l'acqua presente dentro il mollusco.
Nella foto qui sotto si può vedere la pellicina da togliere; è stata evidenziata sia a sinistra
Come sempre la prima cosa da fare è pulirli alla perfezione, altrimenti il gusto ne risente tantissimo.
I fasolari non vanno fatti spurgare come le vongole, ma vanno aperti con l'aiuto di un coltellino per poter eliminare la pellicina grigiastra che circonda la polpa e l'intestino, dove sono racchiusi dei sassolini che renderebbero i fasolari immangiabili.
Mi raccomando, quando apriamo la conchiglia, facciamolo sopra una ciotola, in modo da recuperare l'acqua presente dentro il mollusco.
Nella foto qui sotto si può vedere la pellicina da togliere; è stata evidenziata sia a sinistra
che a destra della polpa.
Sembrano proprio due ali :D
A questo punto non ci resta che eliminare l'intestino, la sacca verdognola che sta sotto il piede rosso, come si può vedere nella foto seguente.
A questo punto non ci resta che eliminare l'intestino, la sacca verdognola che sta sotto il piede rosso, come si può vedere nella foto seguente.
Passiamo sotto l'acqua corrente i nostri fasolari e il gioco è fatto!
Sono pronti per essere cucinati!
Sono pronti per essere cucinati!
Bon Appétit!!
0 comments:
Posta un commento