Visualizzazione post con etichetta Rape. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rape. Mostra tutti i post

venerdì 10 febbraio 2017

La Rubrica del Venerdì: Beef brisket with vegetables - Friday's Page: Beef Brisket with vegetables

L'inesperienza... aiuta sempre! :D
Beginner's luck will make your... dinner! :D

La Rubrica del Venerdì: Beef brisket with vegetables - Friday's Page: Beef Brisket with vegetables
La Rubrica del Venerdì: Beef brisket with vegetables - Friday's Page: Beef Brisket with vegetables

Quando ho acquistato questo taglio di carne, pensavo che mi sarei trovata di fronte ad un arrosto come tanti altri, senza pensare che mi avrebbe riservato una bella sorpresa.
Ogni paese sembra avere i suoi personali tagli di carne e quindi non sempre è facile capire cosa abbiamo davanti.
E sta proprio qui il bello!
Come diceva qualcuno: "Il mondo è bello perché è vario!" e direi che questo proverbio si addice perfettamente anche all'ambito culinario.
Non smettiamo mai di ricercare cose nuove, perché il bello della vita sta proprio in questo!
Restiamo fanciullini e godiamo appieno di quello che abbiamo intorno a noi!!
Wow, come sono filosofica e pascoliana oggi :D
Beh, mettiamola così, ho sempre adorato la poetica del fanciullino: guardare il mondo con gli occhi di un bambino e meravigliarci anche delle piccole cose! ;)
In sintesi, appena tolgo dal forno questo brisket, ho avuto parecchi dubbi e il consorte con me ma, una volta capito cosa fare, ci siamo leccati anche i baffi!! ;)


Beef brisket with vegetables - Punta di petto con verdure

Ingredienti per 4

1-1,2 kg di punta di petto di manzo
2 patate
2 cipolle
2 rape
2-3 specchi d'aglio
olio evo
sale
pepe
curcuma
rosmarino
maggiorana

When I bought this cut of meat, I thought I would serve the usual roast beef. However, I didn't know that a big surprise was waiting for me.
Each country has its own primal cut and, when you travel a lot like me, it's not always obvious which cut of meat you are buying.
And this is awesome!
Someone said: "It takes all sorts (to make a world)!" and I think this proverb perfectly applies to the culinary field as well.
Never stop looking for new things, because this is what makes life beautiful!
Do not repress the inner child inside you, let's enjoy life!!
Wow, I pretty much feel philosophical right now and I am thinking about the famous Italian poet Giovanni Pascoli :D
Well, I always loved Pascoli's poetic of "The Eternal child": look at the world with the eyes of a child and get stunned by it! ;)
Long story short, once I remove this brisket from the oven, I was doubtful about it and so was my partner but, as soon as we understood what to do with that cut, we totally licked our fingers!! ;)


Beef Brisket with vegetables

Ingredients for 4

1-1,2 kg beef brisket
2 potatoes
2 onions
2 turnip
2-3 garlic cloves
extra-virgin olive oil
salt
pepper
turmeric
rosemary
marjoram


Mettiamo la carne in una teglia da forno, inseriamo l'aglio pelato nelle fenditure e condiamo con sale, pepe, curcuma, rosmarino, maggiorana e olio.
Preriscaldiamo il forno a 180°C e inforniamo la carne coperta con l'alluminio per circa 30 minuti.
Tuck the peeled garlic inside the meat and season it with salt, pepper, turmeric, rosemary, marjoram and olive oil.
Preheat the oven at 180°C and put the meat, covered with foil, into it for about 30 minutes.


Nel frattempo puliamo le cipolle, le patate e le rape e condiamole con sale, pepe e olio.
Meanwhile, clean onions, potatoes and turnips, dice them coarsely and season with salt, pepper and olive oil.


Trascorsa mezz'ora di cottura, tiriamo fuori la carne, togliamo l'alluminio, aggiungiamo le verdure, abbassiamo a 150°C la temperatura e cuociamo per circa 3-4 ore.
After 30 minutes cooking, remove the meat from the oven, remove the foil, add the vegetables, low the temperature at 150°C and bake for 3-4 ore.


Togliamo dal forno, lasciamo riposare la carne,
Remove from the oven, let the meat rest,


poi, aiutandoci con due forchette, sfilacciamola.
Portiamo in tavola e...
then, using two fork, shred it.
Serve it and...


... Enjoy the brisket!!
Share This:        
Read More

giovedì 4 febbraio 2016

Polenta al ragù bianco

Fuori fa freddo... arriva la polenta!!

Polenta al ragù bianco
Polenta al ragù bianco
Se fuori tira un vento così forte da svegliarti durante la notte, la temperatura non sarà certo mite e quindi ci vuole qualcosa per poter riscaldare l'anima e il corpo.
E quale ricetta si prepara quando fuori fa freddo??
Una bella polenta!!
Purtroppo qui si trova solo la farina di mais per polenta istantanea e quindi posso usare solo questa, ma se ne avete la possibilità, nessuno vi vieta di comprare quella tradizionale e cucinarla come facevano le nostre nonne. Anzi, ve lo straconsiglio!
Alla fine non sentirete più il vostro braccio a forza di mescolare, ma ne sarà valsa proprio la pena ;)


Polenta al ragù bianco

Ingredienti x 2:
170g di polenta istantanea
260g di vaccina
170g di funghi shitake
170g di funghi nameko
100g di uova non nate
1/2 fetta di guanciale
1 pugno di rigaglie di pollo
1 carota grande
1 cipollina fresca
1/4 di cipolla
2 rape piccole
1 bicchiere di vino rosso
sale
pepe
maggiorana
parmigiano


Per prima cosa dobbiamo preparare un bel ragù bianco.
Puliamo la carota e la cipolla e facciamoli a dadini, tagliamo la cipollina fresca a rondelle, il guanciale a cubetti e soffriggiamo tutto in una padella con un filo d'olio.


Puliamo le rape, tagliamole a dadini e mettiamole in padella.


Aggiungiamo i due tipi di funghi,


le rigaglie di pollo tagliate a metà e le uova non nate.


Prendiamo la vaccina, tagliamola a coltello e mettiamola in padella solo quando le rigaglie si saranno rosolate per bene.


Lasciamo rosolare la carne e poi sfumiamo con un bicchiere di vino rosso.


Quando il vino sarà evaporato completamente, condiamo con sale, pepe, maggiorana e aggiungiamo acqua calda fino a coprire tutto.


Abbassiamo la fiamma e lasciamo sobbollire per circa due ore.


Mettiamo il ragù da parte e dedichiamoci alla polenta.
Facciamo bollire 1/2 litro di acqua leggermente salata e quando bolle aggiungiamo 170g di farina di mais. Mescoliamo continuamente finché la polenta non avrà assorbito tutta l'acqua.


Versiamo la polenta su un piatto piano,


condiamola con il ragù bianco e un filo d'olio,


spolveriamo con il parmigiano e portiamo in tavola.


Bon Appétit!!

Ps.: se il ragù dovesse avanzare... no problem è perfetto per condire anche un piatto di pasta! :D
Share This:        
Read More