Visualizzazione post con etichetta Cavolo cappuccio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cavolo cappuccio. Mostra tutti i post

martedì 26 luglio 2016

Pollo al vapore su letto di cavolo

Vapore all'opera! :D

Pollo al vapore su letto di cavolo
Pollo al vapore su letto di cavolo

Per non cucinare le solite cose con gli stessi metodi di cottura... oggi cambiamo.
Ci buttiamo sul vapore e sul mio adorato cestello di bambù.
Non ci posso fare nulla, io lo adoro e poi ogni tipo di carne, di pesce o di verdura assume un sapore diverso, più intenso e più saporito, se cotto in questa maniera.
E in un colpo solo posso cucinare sia la carne che la verdura!!
Meno tempo sui fornelli vuol dire risparmiare corrente, ma soprattutto non aggiungere troppo calore alla già elevata temperatura esterna! :D
Bando alle ciance, mettiamoci all'opera!


Pollo al vapore su letto di cavolo

Ingredienti per 2:
1/2 pollo
6 foglie di cavolo cappuccio
curcuma
paprika dolce
zenzero in polvere
aceto di riso
salsa di soia
pepe
sale
olio evo


La prima cosa da fare è tagliare il pollo e metterlo a marinare.
Condiamolo con sale, pepe, curcuma, paprika, zenzero, aceto di riso, salsa di soia e olio.


Mescoliamo, massaggiamo per bene la carne in modo che il condimento si distribuisca uniformemente


e mettiamo a riposare in frigorifero per almeno una mezz'ora.
Nel frattempo laviamo le foglie di cavolo e disponiamole alla base di ogni ripiano del cestello di bambù.


Adagiamo la carne sul cavolo


e disponiamo i cestelli sopra la pentola dove avremo messo una decina di centimetri di acqua.
Lasciamo cuocere a fuoco moderato per circa 20-25 minuti, dipende dalla dimensione dei pezzi di carne.
Controlliamo la cottura ogni tanto, magari anche invertendo i cestelli, MA attenzione al vapore, perché scottarsi è molto facile.


Quando la carne sarà cotta, portiamo in tavola e...

Pollo al vapore su letto di cavolo

Bon Appétit!!

Ps: mi raccomando, non buttate l'acqua che rimane nella pentola, perché alla fine della cottura si è trasformata in un brodo di pollo magnifico!! ;)
Share This:        
Read More

venerdì 17 giugno 2016

La Rubrica del Venerdì: Rice noodles salad with salmon and vegetables - Friday's Page: Rice noodles salad with salmon and vegetables

Voglia di qualcosa di...
Craving for something...

Rice noodles salad with salmon and vegetables - Vermicelli di riso con salmone e verdure
Rice noodles salad with salmon and vegetables - Vermicelli di riso con salmone e verdure

A volte ci si sveglia con la voglia di qualcosa di... diverso e stamani la mente è volata verso Est!
È planata verso lidi orientaleggianti, ma, paradossalmente, è rimasta comunque sempre vicina alle nostre tradizioni.
Si sa, da tempo immemore esiste la diatriba sulla pasta: è italiana o è cinese?
Che l'abbia importata Marco Polo dalle terre del Sol Levante oppure no?
No!
Apparentemente la risposta è più semplice: la pasta è sia italiana che cinese!!
Pare, infatti, che in queste due zone la cultura della pasta sia nata parallelamente (e quindi senza mai entrare in contatto), anche se i Cinesi a quel tempo non conoscevamo il frumento e hanno usato ingredienti diversi.
Per questo motivo i noodles asiatici di solito vengono preparati usando farina di riso, di grano saraceno o di altri tipi, diverse da quelle che usiamo noi per produrre la pasta.
Detto in altri termini, tecniche diverse, ingredienti diversi, risultati simili ;)
Così accontento tutti: la mia voglia di qualcosa di diverso e la voglia di pastasciutta del consorte!
Più semplice di così! ;) :)


Rice noodles salad with salmon and vegetables - Vermicelli di riso con salmone e verdure

Ingredienti per 2

200g di vermicelli di riso
1 carota
1/4 di cavolo cappuccio
1/2 cipolla piccola
1 peperone verde
150g di salmone gravlax (potete trovare qui la ricetta)
olio evo
sale
pepe
aceto di riso


Sometimes I wake up craving for something... different!
This morning my mind flew Eastwards!
It glided over some oriental shores, still remaining close to our tradition nevertheless.
You know, there is a debate about pasta from time immemorial: was it invented in Italy or in China?
Did Marco Polo import it from the Land of the Rising Sun or not?
No!
Apparently the answer is simple: pasta is both Italian and Chinese!!
It seems that both in these two areas, the respective traditions of pasta starts at the same time (therefore without getting in touch with each other) even if China didn't know about wheat at that time, so they are based on different roots.
It is for this reason that Chinese noodles are normally prepared with rice, buckwheat or other flours, as opposed to the flours we use for making our pasta.
In other words, different techniques, different ingredients, similar results ;)
And everybody is happy happy: I can satisfy my constant hunger for something different and my partner's desire for pasta as well!
As simple as that! ;) :)


Rice noodles salad with salmon and vegetables - Vermicelli di riso con salmone e verdure

Ingredients for 2

200g rice vermicelli
1 carrot
1/4 cabbage
1/2 small onion
1 green pepper
150g gravlax (you can find here the recipe)
extra-virgin olive oil
salt
pepper
rice vinegar


Dopo averla lavata e pelata, tagliamo la carota a rondelle sottili, che poi faremo a fiammifero.
Wash, peel the carrot and cut it into slice first and then into sticks.


Laviamo e tagliamo il cavolo cappuccio,
Wash and cut the cabbage,


poi versiamo tutto in una ciotola abbastanza capiente,
then place everything in a big bowl,


condiamo con olio e aceto di riso e lasciamo da parte.
season with a drizzle of olive oil and rice vinegar and let sit.


Affettiamo la cipolla e facciamola rosolare in poco olio.
Slice and brown the onion in a pan with a drizzle of olive oil.


Laviamo, tagliamo a fette il peperone verde
Wash, slice the green pepper


e aggiungiamolo alla cipolla.
and add it to the onion.


Mescoliamo, lasciamo cuocere qualche minuto, dopodiché aggiungiamo anche il cavolo e la carota.
Mix them, cook for few minutes, then add the cabbage and the carrot.


Cuociamo 5 minuti, spezzettiamo il salmone e uniamolo al resto.
Cook 5 minutes, cut the salmon and add it to the other ingredients.


Lasciamo cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti, finché le verdure non si saranno ammorbidite.
Cook over a low heat for other 5 minutes, until the vegetables are soft.


Cuociamo in acqua bollente i vermicelli di riso per 3 minuti, o il tempo indicato nella confezione, e aggiungiamoli alle verdure.
Cook the rice vermicelli in boiling water for 3 minutes, or the time written on the box, then add them to the vegetables.


Mescoliamo delicatamente in modo che la pasta non si disintegri,
Mix very carefully in order not to crumble the pasta,


impiattiamo e portiamo in tavola con le immancabili bacchette, che a seconda delle esigenze posso essere tranquillamente sostituite da una bella e pratica forchetta!! ;)
plate and serve it with the inevitable chopsticks but, should necessity arise, they can be replaced by a normal fork!! ;)

Rice noodles salad with salmon and vegetables - Vermicelli di riso con salmone e verdure

Enjoy your noodles!!
Share This:        
Read More

giovedì 19 maggio 2016

Salsicce avvolte nel bacon

Quanno ce vo' ce vo'!! :D

Salsicce avvolte nel bacon
Salsicce avvolte nel bacon
Esistono quelle ricette che a prima vista ti fanno sgranare gli occhi.
Poi ci pensi su e ti rendi conto che, in fin dei conti, per una volta cosa succederà mai.
Allora metti a tacere le remore salutiste e ti butti sperando che vada tutto bene.
È andata esattamente così per questo piatto.
Il consorte è saltato sul tavolo entusiasta, poi ha iniziato a preoccuparsi per la pesantezza, ma alla fine ha vinto il gusto ed è tornato l'entusiasmo.
Beh, ad essere sincera, sarà pure pesante come pietanza, ma è di una bontà incredibile!! :D


Salsicce avvolte nel bacon

Ingredienti per 2:
3 salsicce
3 fette di bacon
cavolo cappuccio
sale
pepe
olio evo


Disponiamo una fetta di bacon su un tagliere, appoggiamo la salsiccia ad un'estremità e arrotoliamo.


Facciamo la stessa cosa con tutte le salsicce e fermiamo il bacon con uno stecchino.


Prendiamo il cavolo cappuccio e tagliamo delle fette verticali spesse un dito.
Disponiamo il cavolo e le salsicce in una teglia ricoperta con carta forno, saliamo, pepiamo e condiamo con un filo d'olio.


Inforniamo a forno caldo a 180°C e lasciamo cuocere 15 minuti.
Giriamo il cavolo e lasciamo in forno altri 10 minuti o finché i cavoli non risultino cotti.


Disponiamo su un piatto le salsicce e la "bistecca di cavolo" (per ulteriori informazioni guardate qui)
e portiamo in tavola, condendo con un filo d'olio a crudo.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

giovedì 28 aprile 2016

Cubetti di maiale con riso integrale e verdure miste

La solita pecorella nera!

Cubetti di maiale con riso integrale e verdure miste
Cubetti di maiale con riso integrale e verdure miste
Quella che doveva essere una tranquilla giornata di ferie, trascorsa magari fuori, in riva al mare o passeggiando in montagna, all'improvviso si trasforma in una normale giornata lavorativa senza un preciso orario per il rientro a casa. E allora mi prende la malinconia e devo inventarmi qualcosa di colorato da portare in tavola, in modo che si risollevi il morale.
Non so dire da dove sia venuta questa mia passione per piatti simili, forse una sorta di legge del contrappasso visto che i miei sono sempre stati amanti del pasto tradizionale: un primo, un secondo e un contorno.
Tralasciando quella volta in gita scolastica a Ginevra, dove mangiammo del pollo accompagnato da pasta (scotta, forse condita con un filo d'olio), ho sempre apprezzato un secondo servito con del semplice riso e delle verdure.
D'altronde mi piace molto mangiare cose particolari, di ispirazione internazionale e da una pecorella nera come me non c'è proprio da stupirsi di una tale passione :)


Cubetti di maiale con riso integrale e verdure miste

Ingredienti per 2:
350g di magro di maiale
150g di riso integrale
1 carota, foglie comprese
1 patata
1 cipolla
1 broccolo piccolo, foglie comprese
200g di cavolo cappuccio
2 foglie di bietola
2 fette di limone in salamoia
40g di burro salato
olio evo
pepe
sale

Mondiamo, laviamo e tagliamo le verdure: tritiamo la cipolla, facciamo la patata a cubetti, le carote a bastoncini e le varie foglie a strisce.


Scaldiamo l'olio con il limone (e i semi di coriandolo contenuti nella salamoia).


Versiamo tutte le verdure, tranne il broccolo, il cavolo cappuccio e le bietole che richiedono una cottura più breve.


Lasciamo cuocere circa 10 minuti, poi aggiungiamo il broccolo, il cavolo e le bietole.
Saliamo e pepiamo.


Quando saranno cotte, togliamo le verdure dalla padella e mettiamole da parte.


Nella stessa padella, saltiamo il maiale tagliato a cubetti e condito con sale e pepe.


Nel frattempo lessiamo del riso integrale, disponiamolo nel piatto e condiamo con il burro salato.


Ai lati del riso disponiamo le verdure e la carne,


condiamo con un filo di olio a crudo e portiamo in tavola.


Bon Appétit!!

Share This:        
Read More

venerdì 29 gennaio 2016

La Rubrica del Venerdì: Zelný salát!

E che cavolo!

Insalata di cavolo cappuccio
Insalata di cavolo cappuccio
Dalle fredde terre ceche arriva questo contorno semplicissimo, che non richiede alcuna cottura, che è molto gustoso e soprattutto salutare, perché a base di cavolo, in questo caso il cappuccio.
Può avere due versioni: la versione dietetica a base di yogurt bianco e la versione normale a base di maionese.
Ma vi chiederete cosa c'entri io con la Repubblica Ceca?
Tutta colpa dell'Erasmus in Polonia durante il periodo dell'università. A quei tempi condividevo la stanza con due ragazze e spesso organizzavamo cene a tema con piatti tipici dei nostri paesi: l'Italia, la Repubblica Ceca e la Spagna.
Ci piaceva molto condividere ricette e abitudini culinarie così da poterci conoscere ancora di più e scoprire nuove idee e nuovi sapori.


Zelný salát - Insalata di cavolo cappuccio
Ingredienti per 2:
1/4 di un cavolo cappuccio medio grande
1 cucchiaio di maionese
olio evo
sale
aceto


Tagliamo il cavolo sottilissimo, in modo che poi riesca a macerare bene durante il riposo in frigorifero.


Condiamo con il sale, l'olio, l'aceto e la maionese.


Mescoliamo con cura e mettiamo a riposare in frigo per almeno un'ora, finché il cavolo non maceri bene e diminuisca di volume.
Mescoliamo nuovamente e portiamo in tavola accompagnando a carne o pesce, perché si sposa perfettamente con tutto.

Insalata di cavolo cappuccio

Dobrou chuť!!
Share This:        
Read More