Visualizzazione post con etichetta Pancetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pancetta. Mostra tutti i post

giovedì 23 marzo 2017

Torta salata ai broccoli - Broccoli salty pie

Magie in cucina!
Magic into the kitchen!

Torta salata ai broccoli - Broccoli salty pie
Torta salata ai broccoli - Broccoli salty pie

Le verdure...
Non a tutti piacciono, bambini in primis.
Ma chi l'ha detto che piacciano anche ai grandi?
La soluzione è sempre la stessa: camuffare!!
Io ho camuffato i broccoli in questa maniera e ha funzionato alla perfezione! 😊
La torta salata si è volatilizzata in un batter d'occhio! 😉


Torta salata ai broccoli

Ingredienti

1 pasta sfoglia
500g di broccoli
100g di pancetta affumicata
1 mozzarella
2 uova
pepe
sale
olio evo

Vegetables...
Usually people don't like them, most of all children.
But sometimes even grown-ups don't like them...
The solution is always the same: sneak them!!
I sneaked some broccoli in this way and it worked perfectly! 😊
This savoury pie disappeared instantly! 😉


Broccoli salty pie

Ingredients

1 puff pastry
500g broccoli
100g diced smoked streaky bacon
1 mozzarella
2 eggs
pepper
salt
extra-virgin olive oil


Puliamo i broccoli, tagliamo le cimette, peliamo e dividiamo il gambo in pezzi.
Lessiamoli in acqua bollente finché non saranno morbidi.
Scoliamoli e facciamoli saltare per un qualche minuto in una padella con un filo d'olio e la pancetta affumicata.
Clea the broccoli, cut the flower, peel and dice the stalk.
Steam them in hot water until the broccoli soften.
Drain and stir them in a pan with a drizzle of olive oil and the diced bacon for some minutes.


Mettiamo la pasta sfoglia in una teglia rotonda e bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta.
Put the puff pastry in a round cake mould and lightly perforate it with a fork.


Mettiamo i broccoli e la pancetta dentro la pasta sfoglia, uniamo le uova e condiamo con sale e pepe.
Place the broccoli and bacon into the pastry, add the eggs and season with salt and pepper.


Aggiungiamo la mozzarella tagliata a fette, condiamo con olio, sale e pepe e inforniamo in forno già caldo a 200°C.
Add the sliced mozzarella, season with olive oil, salt and pepper and put into a preheated oven at 200°C.


Cuociamo per circa 25 minuti, sforniamo e portiamo in tavola.
Baked for about 25 minutes, remove from the oven and serve it.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

mercoledì 19 ottobre 2016

Treccia sbilenca ripiena - Wonky braided bread

Non tutte le ciambelle vengono col buco!
Things can't be expected to turn out right every time!

Treccia sbilenca ripiena - Wonky braided bread
Treccia sbilenca ripiena - Wonky braided bread

Ancora non riesco a capire come possa essere successa questa cosa...
Faccio trecce sui miei e sugli altrui capelli sin... dall'età della ragione.
È una delle mie acconciature preferite e cosa ti vado a fare?
Mi sono confusa proprio facendo una treccia... di pane, ma sempre treccia è! :(
L'unica consolazione è stata la qualità della lievitazione e il gusto delizioso!
Così soddisfacente che mi sono ripresa dalla delusione... o quasi! :D
I still cannot understand how it happened...
I have been doing braids on mine and others hair for... as far back as I can remember.
It's one of my favourite hairdo but what did I do?
I made a mistake while doing a braid... of bread, but still a braid it was! :(
The only consolation was the quality of the rising and the delicious taste!
So good that I recovered from disappointment... almost! :D


Treccia sbilenca ripiena

Ingredienti:
1 impasto per pizza
3 cucchiai di passata di pomodoro
150g di pancetta affumicata
150g di mozzarella
1/2 cipolla
semi di papavero
latte


Wonky braided bread

Ingredients:
1 pizza dough
3 tbs of tomato sauce
150g smoked pancetta
150g mozzarella
1/2 onion
poppy seeds
milk


Mentre l'impasto lievita, tagliamo a cubetti la mozzarella e la pancetta e affettiamo sottilmente la cipolla.
While the dough is rising, dice the mozzarella and the pancetta and thinly slice the onion.


Stendiamo l'impasto e dividiamolo in tre parti.
Roll out the dough and divide it into three sections.


Mettiamo un cucchiaio di passata di pomodoro in ogni parte
Put a tablespoon of tomato on each section


e distribuiamola uniformemente.
and spread it evenly.


Distribuiamo su ogni parte cipolla, pancetta e mozzarella
Distribute on each section the onion, the pancetta and the mozzarella


e richiudiamo ogni parte su se stessa, premendo bene le estremità per sigillare.
and roll each section up into a tube pressing the edges to seal.


Prendiamo i tre filoni, uniamo un'estremità e intrecciamo come se dovessimo fare una treccia, facendo attenzione a non farle rompere.
Se la treccia viene male, come è successo a me, pazienza, al prossimo tentativo verrà meglio!! ^_^
Take the three tubes, pinch the three ends together on one side and braid the tubes as if you were doing a braid, paying attention not to break them.
If the braided bread is not perfectly shaped, just like mine, never mind, next time it will be better!! ^_^


Lasciamo lievitare un'oretta, poi spennelliamo la superficie con del latte a spolveriamo con semi di papavero.
Let it rise for about one hour, then brush the surface with milk and sprinkle with poppy seeds.


Mettiamo in forno preriscaldato a 200°C e cuociamo per circa 30 minuti o finché non avrà assunto un bel colorito.
Bake in preheated 200°C oven for about 30 minutes or until nicely browned.


Togliamo dal forno, facciamo raffreddare e la treccia ripiena è pronta!! ^_^
Remove from the oven, let it cool and the braided bread is ready!! ^_^


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 12 agosto 2016

La Rubrica del Venerdì: Quiche Lorraine

Alla faccia degli "scarti"! :D

La Rubrica del Venerdì: Quiche Lorraine
La Rubrica del Venerdì: Quiche Lorraine

Nell'immaginario collettivo è una delle ricette più tipiche dei cugini d'oltralpe.
Perfetta in questo periodo di pic nic e barbecue in spiaggia o in montagna perché è possibile prepararla in anticipo, è semplice da trasportare, ma soprattutto è così gustosa che un pasto a base di quiche non sembrerà mai frugale! :D
Come per molte ricette famose, la sua origine è povera, risale addirittura al 16° secolo e veniva preparata con gli "scarti" della pasta per il pane.
Pietanza molto veloce da fare e cucinata quando si era troppo impegnati con la preparazione e la cottura del pane, l'antenata della quiche prevedeva l'uso di un sottile strato di pasta pane con sopra un mix di ingredienti che non mancavano mai in casa: uova, crème fraîche, burro e durante la bella stagione si aggiungeva della cipolletta fresca perché disponibile in giardino.
La presenza di formaggio e pancetta, l'uso della pasta brisé e l'aumento dello spessore risalgono solo al 19° secolo, quando la quiche diventa un piatto della borghesia e da pietanza unica viene trasformata in un antipasto.


Quiche Lorraine

Ingredienti per 4-6 persone

1 porzione di pasta brisé
250g di pancetta affumicata
200ml di crème fraîche
200ml di latte
4 uova
30g di burro
pepe
sale


Stendiamo la pasta brisé in una teglia ricoperta di carta forno, facendo in modo che i bordi sia rialzati,


e bucherelliamone la superficie con una forchetta.


Tagliamo a fettine la pancetta,


rosoliamola in padella e


e distribuiamola sopra la pasta brisé


insieme ai fiocchetti di burro.


In una ciotola mescoliamo la crème fraîche, il latte, le uova, il sale e il pepe.


Versiamo il composto sopra la pancetta e il burro e inforniamo a forno già caldo a 180°C per 45-50 minuti.


Quando la superficie avrà assunto un bel colorito dorato, sforniamo


e portiamo in tavola.


Bon Appétit!!

Ps: la pasta brisé nelle foto ha un colorito diverso dal normale perché... ho fatto confusione coi barattoli e ho usato la farina di grano saraceno invece di quella normale... (^_^)'
Share This:        
Read More

giovedì 11 agosto 2016

Pasta al (quasi) fumè!

Scoperte casuali!!

Pasta al (quasi) fumè
Pasta al (quasi) fumè

A volte si fanno delle scoperte per caso, ma che hanno una tale portata da cambiarti la vita.
Non sto facendo discorsi filosofici oggi, come sempre il tema di fondo è culinario :D
Poco tempo fa ho scoperto che la pasta al fumè è un primo piatto molto tipico, ma solo da noi, nelle Marche e non ha valenza nazionale come invece avevo sempre dato per scontato.
È decisamente un peccato che in pochi conoscano la bontà di questo piatto ed è per questo che oggi ne parlo.
Il sugo in sé è semplicissimo da preparare perché richiede solo pomodoro, pancetta affumicata (da qui viene il nome "fumè") e panna.
Ovviamente la mia non è un fumè vero e proprio perché ho aggiunto anche la cipolla e perché non trovo la nostra panna da cucina, ma, come dicevo prima, ho scoperto un prodotto che le si avvicina molto.
Tutto il merito va di nuovo agli "Scones" perché la simil panna altro non è se non la clotted cream!
Come l'ho scoperto?
Semplice!
In frigorifero avevo un barattolo aperto di clotted cream e, per evitare di doverla buttare, ho osato aggiungerla al sugo che stavo preparando e... il gusto del fumè mi si è sprigionato in bocca.
Da lì il passo è stato breve, un po' di pancetta affumicata e voilà... il (quasi) fumè eccolo qua!! :D


Pasta al (quasi) fumè!

Ingredienti per 2

150g di penne
100g di pancetta affumicata
2 cucchiai di clotted cream, da sostituire con 1/2 confezione di panna da cucina italiana
1/2 barattolo di passata di pomodoro
1/2 cipolla rossa
olio evo


Affettiamo la cipolla e rosoliamola in una padella con poco olio.


Aggiungiamo la pancetta tagliata a cubetti.


Quando sia la pancetta che la cipolla avranno cambiato colore e consistenza, saliamo, poi aggiungiamo la passata e un po' di acqua.


Facciamo sobbollire dolcemente il sugo per circa 15 minuti, poi versiamo la clotted cream,


mescoliamo e lasciamo cuocere altri 5-10 minuti sempre a fuoco dolce.


Cuociamo la pasta, scoliamola al dente e facciamola saltare nella padella con il sugo.


Facciamo amalgamare bene pasta e sugo e portiamo in tavola.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

giovedì 7 gennaio 2016

Crema di zucca con pancetta - Creamy pumpkin soup with pancetta

Detox... a metà!
Almost... a detox soup!

Crema di zucca con pancetta - Creamy pumpkin soup with pancetta
Crema di zucca con pancetta - Creamy pumpkin soup with pancetta

Finalmente il periodo delle grandi abbuffate è finito... o quasi!
Io devo superare ancora l'ultimo scoglio sabato prossimo, dopodiché potrò dare ufficialmente il via al periodo detox :)
Fino ad allora devo tergiversare, e nel frattempo sto cercando ricettine ad hoc.
È anche vero però che non si può passare dalle abbuffate al digiuno totale, come non si può passare da pranzi luculliani a cibi detox tout court, c'è bisogno di un periodo di transizione, di un processo più graduale :D
E questo discorso ci porta dritti dritti alla ricetta di oggi con la zucca (che ha la capacità di depurare l'organismo da un eccesso di tossine, contiene un'elevata quantità di fibre e poche calorie) e con la pancetta, per un piatto detox... a metà :D


Vellutata di zucca con pancetta

Ingredienti per 2

1/4 di zucca
1 fetta di pancetta
sale
pepe
olio evo

The period of great feasts is finally finished... or at least we are almost there!
I must deal with one last lunch next Saturday, then we can officially start our detox program :)
Until then, I need to resist. Meanwhile, I am looking for some ad hoc recipes.
But, you know, you cannot just stop eating a lot all at once, but you need a phase of transition, a more gradual process :D
But let's now talk about our recipe.
We will use a pumpkin, because it can release toxins from your body, it is rich in fiber and has very few calories, and pancetta, because we want... almost a detox dish :D


Creamy pumpkin soup with pancetta

Ingredients for 2

1/4 of a pumpkin
1 pancetta slice
salt
pepper
extra-virgin olive oil


Puliamo la zucca, tagliamola a pezzettoni, poi mettiamola in una pentola e copriamola a filo con l'acqua.
Clean the pumpkin, cut it into cubes, then put it into a big pot and cover with water.


Facciamo cuocere finché non risulta morbida, saliamo, pepiamo e poi frulliamo con un mixer a immersione.
Cook until tender, season with salt and pepper, then blend it with a hand blender.


Tagliamo la pancetta e soffriggiamola leggermente in una padellina, senza aggiungere olio.
Cut pancetta into small cubes and fry it for a few minutes in a small pan without adding any olive oil.


Mettiamo la crema di zucca nelle ciotole e "decoriamo" con la pancetta.
Un filo d'olio a crudo e il gioco è fatto! ;)
Serve the creamy soup in bowls and decorate them with pancetta.
A drizzle of olive oil and that's it! ;)

Crema di zucca con pancetta

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

lunedì 4 gennaio 2016

La Rubrica del Lunedì: Pizza rossa con pancetta e caciotta semplice e al tartufo!

Two is meglio che one!!

Pizza rossa con pancetta e caciotta semplice e al tartufo
Pizza rossa con pancetta e caciotta semplice e al tartufo
No, non sto dando i numeri, è solo che guardando la pizza di oggi, mi è tornato in mente questo vecchio slogan pubblicitario, che si riferiva sì a un gelato, ma fa comunque al caso nostro.
Oggi ho diviso a metà la pizza e l'ho condita in due modi diversi e siccome è un periodo alquanto impegnativo, gli ingredienti sono stati ridotti all'osso... ma tranquilli, c'è una sorpresina finale che dona alla pizza un gusto tutto particolare e che rende la caciotta veramente unica!!
E tutto questo grazie alle conoscenze del fratello che gli permettono di avere sempre a disposizione dei prodotti alimentari di prima qualità e mai banali ;)


Pizza rossa con pancetta e caciotta semplice e al tartufo

Ingredienti

1/2 barattolo di passata di pomodoro
3 o 4 fette di pancetta arrotolata
3 o 4 fette di caciotta semplice
2 fette di caciotta aromatizzata al tartufo
sale
olio evo
origano


Stendiamo la pizza nella teglia ben oleata e lasciamola riposare per un'oretta.
Prendiamo il pomodoro e condiamolo con olio e sale, dopodiché distribuiamolo sopra l'impasto.
Tagliamo la pancetta sottile e dividiamo ogni fetta in due o tre parti.
Prendiamo la caciotta semplice e dividiamo ogni fetta in 3 o 4 parti.
Su metà pizza disponiamo la pancetta e sull'altra metà la caciotta.
Condiamo tutto con olio e sale e una bella spolverata di origano.


Mettiamo a cuocere in forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti, poi tiriamola fuori e distribuiamo sulla parte con il formaggio la caciotta al tartufo precedentemente tagliata a piccoli cubetti.


Rimettiamo in forno per un altro paio di minuti finché il formaggio non si sarà sciolto e serviamo subito.
Che dire? È una pizza semplice semplice con pochissimi ingredienti, ma di una bontà disarmante!!

Pizza rossa con pancetta e caciotta semplice e al tartufo

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 3 ottobre 2015

Frittata alle cime di rapa

Un'illuminazione!

Frittata alle cime di rapa
Frittata alle cime di rapa
Spesso capita di avere un'illuminazione quando meno te l'aspetti.
Qualche giorno fa mentre decidevo cosa preparare per pranzo, stavo pulendo delle rape con relative foglie e mi chiedevo se potessi prepararci una bella frittatina.
Ovviamente dovendo mettere tutto per iscritto, ho cominciato a chiedermi quale potesse essere il nome giusto per queste foglie.
Pensa che ti ripensa, con le mani sotto l'acqua, in un attimo di "disattenzione" dico a me stessa, "Ma sì, dai con queste cime posso farci una bella frittata saporita"... a quel punto, ritorno in me e faccio 2+2.
Cime+rapa= cime di rapa.
Mi sono sentita come se avessi scoperto l'acqua calda!!! :D
Pazienza, almeno ora so come nominare le "foglie della rapa"!! :D :D
Mettiamola così: non essendo nata in Puglia, non avevo mai associato le due cose -_-'


Frittata alle cime di rapa

Ingredienti:
1 fetta di pancetta affumicata
100g di cime di rapa
3 uova
sale
pepe
olio evo


Laviamo bene e tagliamo le cime di rapa.


Tagliamo a listarelle la pancetta e rosoliamola in una padella con un filo d'olio.


Aggiungiamo le cime, copriamo con l'acqua e facciamo cuocere 15-20 minuti a fuoco medio in modo che la verdura si cuocia bene.


Rompiamo le uova in una ciotolina, saliamo e sbattiamo con una frusta per diversi minuti in modo che venga incorporata più aria possibile e la frittata risulti morbida e bella gonfia.
Versiamo le uova e portiamo a termine la cottura.


La frittata avrà un piacevolissimo retrogusto amarognolo dovuto alle cime di rapa.

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More