Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

sabato 29 aprile 2017

Penne, quinto quarto di coniglio e carote - Penne pasta with rabbit quinto quarto and carrots

La settimana del... coniglio! 😋
The... rabbit week! 😋

Penne, quinto quarto di coniglio e carote - Penne pasta with rabbit quinto quarto and carrots
Penne, quinto quarto di coniglio e carote - Penne pasta with rabbit quinto quarto and carrots

Questo fine settimana si cucina all'insegna del... coniglio! 😋
Carne bianca, delicata ma che si presta a ricette deliziose.
Dato che da noi non si butta via niente, oggi preparo questo simil ragù bianco, utilizzando il quinto quarto del coniglio.
Ma cos'è il quinto quarto?
Tutto quello che non è compreso nei normali quattro quarti in cui viene sezionato un animale da macello e che veniva considerato un cibo povero, ovvero le interiora.
E il soffritto... non è mica quello solito! 😁
Vi va di seguirmi?
Andiamo!!


Penne, quinto quarto di coniglio e carote

Ingredienti per 2

150g di penne
2 carote
1 carota gialla
1 carota viola
2 cipollotti rossi freschi
le interiora di un coniglio (fegato, polmone, cuore, reni, animelle)
birra
olio evo
parmigiano grattugiato
sale
pepe

My kitchen is dedicated to one main ingredient this week-end... rabbit! 😋
One of the best white meat available, with a delicate taste, perfect for delicious recipes.
We do not waste any food at home, so today I will prepare a white ragout, using the rabbit quinto quarto.
What is it quinto quarto? It is the offal of the butchered animals, a poor people's food in the past.
And the vegetable ragout... is not the traditional one! 😁
Sounds interesting?
Let's go!!


Penne pasta with rabbit quinto quarto and carrots

Ingredients for 2

150g penne pasta
2 carrots
1 yellow carrot
1 purple carrot
2 red spring onions
rabbit offal (liver, lung, heart, kidney, sweetbread)
beer
extra-virgin olive oil
grated parmigiano cheese
salt
pepper


Peliamo e tritiamo le carote, tagliamo i cipollotti a rondelle e
Peel and chop the carrots, slice the bulbs into rounds and


facciamo rosolare tutto in una padella con un filo d'olio.
cook all the vegetables in a pan with a drizzle of olive oil.


Nel frattempo laviamo, tagliamo a pezzettini le interiora e
Meanwhile wash, cut the offal into small pieces and


mettiamole nella padella.
put them into the pan.


Cuociamo per circa 5 minuti, sfumiamo con della birra e continuiamo a cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
Saliamo, pepiamo e spegniamo.
Cuociamo al dente la pasta, saltiamola qualche minuto con il ragù
Cook for about 5 minutes, simmer with the beer until reduced and continue cooking at a low heat for about 10 minutes.
Season with salt, pepper and turn off the heat.
Cook the pasta al dente, add it to the ragout sauce, cook a couple of minutes


e portiamo in tavola, spolverando con del parmigiano.
and serve it with a sprinkle of parmigiano cheese.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

martedì 25 aprile 2017

Ravioli burro e salvia - Ravioli with brown butter and sage

Dopo tanta fatica... ci riposiamo!! 😉
After the hard work... I take a break!! 😉

Ravioli burro e salvia - Ravioli with brown butter and sage
Ravioli burro e salvia - Ravioli with brown butter and sage

Se vi siete cimentati nella preparazione di molti ravioli nel periodo pre-pasquale, come ho fatto io, il modo migliore di gustarli, è condirli con il condimento più semplice.
Burro e salvia!
E in effetti dopo aver trascorso tutta la giornata tirando la sfoglia e facendo ravioli su ravioli, non c'è niente di meglio che preparare un "sugo"... istantaneo che non richieda troppo impegno 😂
Così prendiamo 2 piccioni con una fava: ci riposiamo e ci gustiamo appieno il gusto del raviolo! 😋


Ravioli burro e salvia

Ingredienti per 2

200g di ravioli ricotta e funghi (potete trovare la ricetta seguendo questo link: ravioli ripieni di ricotta e funghi)
burro salato
foglie di salvia fresca
parmigiano reggiano

If you made a lot of ravioli during the pre-Easter period, like I did, the best way of cooking them is with the simplest sauce.
Brown butter and sage!
In fact, if you spent all day long rolling out the pasta dough and making ravioli for a crowd, you don't want an elaborate sauce, but... a simple one which requires no effort at all 😂
So I will kill two birds with a stone: I will relax myself, finally, while enjoying the real taste of the ravioli! 😋

Ravioli with brown butter and sage

Ingredients for 2

200g mushrooms and ricotta ravioli (you can find the recipe here: mushroom and ricotta ravioli)
salty butter
fresh sage leaves
parmigiano cheese


Sciogliamo il burro in una padella, aggiungiamo le foglie di salvia e lasciamo cuocere a fuoco medio-basso per un paio di minuti.
Melt the butter in a pan, add the sage leaves and cook at medium-low heat for a couple of minutes.


Cuociamo i ravioli in abbondante acqua salata, scoliamoli e facciamoli saltare nella padella con il burro e la salvia.
Cook the ravioli in a lot of salty water, drain them when they begin to float and put them into the pan with the butter and sage.


Impiattiamo, spolveriamo con del parmigiano e portiamo in tavola i ravioli.
Vero che in questo modo il ripieno di ricotta e funghi si sente di più? 😜
Plate it up, sprinkle with parmesan and serve the ravioli.
This way allows you to taste better the mushroom-ricotta filling, isn't it? 😜

Ravioli burro e salvia - Ravioli with brown butter and sage

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 18 marzo 2017

Orecchiette al tonno con foglie di carote - Tuna orecchiette with carrot tops

Non si butta niente!!
Don't throw anything away!!

Orecchiette al tonno con foglie di carote - Tuna orecchiette with carrot tops
Orecchiette al tonno con foglie di carote - Tuna orecchiette with carrot tops

Adoro andare al mercato.
E quando capita, compro sempre un bel mazzo di carote.
E allora, cosa ci sarebbe di strano? Le foglie!😂
Immancabilmente il "fruttivendolo" mi chiede: "Le foglie le tagliamo, vero?"
E la mia risposta non si fa attendere: "No, grazie!"
Ovviamente mi guardano sempre come se fossi un'aliena, ma l'idea di buttare qualcosa di commestibile non mi piace affatto.
Ora, vi starete chiedendo: "E come si possono cucinare le foglie delle carote?"
Una bella domanda che mi ha ossessionato per parecchi giorni finché, dopo varie ricerche, ho "scoperto" che posso aggiungerle... a qualsiasi tipo di piatto!
Basta non esagerare, altrimenti il "gusto di carota" avrà il sopravvento su tutto il resto e rovinerà il piatto! 😉
La cosa basilare è fare un lavoro certosino all'inizio: togliere tutte le foglie rovinate, lavarle per bene, asciugarle, tritarle e usarle subito o metterle in un sacchetto da infilare in congelatore, in modo da averle sempre a disposizione.
Oggi, per esempio, le ho usate per preparare una pasta al tonno! 😋


Orecchiette al tonno con foglie di carote

Ingredienti per 2

150g di orecchiette
180g di tonno sott'olio
1 cipolla rossa
1 pomodoro fresco
foglie di carote tritate
peperoncino in polvere
sale
olio evo

I love going to the market.
And every time I buy a bunch of carrots.
So... what's wrong with them? The carrot tops! 😂
Every time the greengrocer asks me: "I'm cutting the tops, right?"
My answer is always the same: "No, thanks!"
He then looks at me like I was an alien at this point, but I don't like to throw anything edible away.
Now, I am sure, you are questioning yourselves: "But, how could I use the carrot tops?"
This question tormented me for some days, until I found the answer: I can add them... wherever I want!
Just don't add too much of them, otherwise the "carrot flavor" will prevail and will ruin the dish! 😉
Remember, you need to do a meticulous cleaning job at the beginning: throw all the ruined leaves away, wash them carefully,  dry them, chop them and that's it!
At this point you can use them or put them into a bag to freeze, so you have some at your disposal.
Today, I will prepare a delicious tuna pasta! 😋


Tuna orecchiette with carrot tops

Ingredients for 2

150g orecchiette pasta
180g tuna in olive oil
1 red onion
1 fresh tomato
minced carrot tops
chilli powder
salt
extra-virgin olive oil


In una padella capiente mettiamo un filo d'olio e facciamo soffriggere la cipolla affettata, il pomodoro tagliato a pezzi e le foglie delle carote.
Put some olive oil in a big pan and fry the sliced onion, the diced tomato and the carrot tops.


Aggiungiamo il tonno e lasciamo cuocere per una decina di minuti a fuoco basso.
Add tuna and let cook on a low heat for about ten minutes.


Cuociamo le orecchiette al dente, aggiungiamole al sugo.
Cook the orecchiette al dente, put them into the pan with the sauce.


Mescoliamo, impiattiamo, spolveriamo con del peperoncino e portiamo in tavola.
Toss, plate it up, sprinkle with some chilli powder and serve it.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

mercoledì 28 dicembre 2016

Caserecce con salmone e formaggio aromatizzate all'arancio - Orange flavoured pasta with salmon and labne

Gli avanzi... che gran trovata! 😝
Leftovers... what a great idea! 😝

Caserecce con salmone e formaggio aromatizzate all'arancio - Orange flavoured pasta with salmon and labne
Caserecce con salmone e formaggio aromatizzate all'arancio - Orange flavoured pasta with salmon and labne

Oggi prepariamo un primo velocissimo con gli avanzi dei vari pranzi natalizi.
Se anche voi avete cucinato tartine e antipasti e avete ancora del salmone o del formaggio spalmabile nel frigorifero, questa è l'occasione giusta per finirli senza buttarli 😉
Mai sprecare il cibo!!
Allora...
Salmone: c'è!
Formaggio spalmabile: c'è!
Basta così poco per riciclare cibi già cucinati o per creare dei piatti con gli avanzi.
E poi chissà, magari un piatto preparato con degli ingredienti avanzati, aggiungendo qualcosa di nuovo, come del succo d'arancia appena spremuto, può piacere così tanto da entrare nella lista delle ricette preferite! 😉


Caserecce con salmone e formaggio aromatizzate all'arancio

Ingredienti per 2

150g di pasta caserecce
1/2 cipolla
salmone marinato al miele e all'arancio
(la ricetta potete trovarla qui)
formaggio spalmabile, labne
(la ricetta potete trovarla qui)
1 arancia
aneto
20g di burro
sale
pepe

Let's make a very quick dish with Christmas feasts' leftovers.
If you previously prepared canapés and starters and some salmon and labne are still in the fridge, this is the right time to use them 😉
Never waste food!!
So...
Salmon: there it is!
Labne: there it is!
It doesn't take much to reuse cooked food or create a new dish with leftovers.
You never know, maybe a dish made with leftovers and something new - such as some fresh orange juice - could become one of your favourite recipe!😉


Orange flavoured pasta with salmon and labne

Ingredients for 2

150g caserecce pasta
1/2 onion
honey and orange marinated salmon
(you can find the recipe here)
labne
(you can find the recipe here)
1 orange
dill
20g butter
salt
pepper

Affettiamo la cipolla e facciamola rosolare in una padella dove avremo sciolto il burro.
Melt the butter in a big pan, add the sliced onion and cook until golden.


Aggiungiamo il salmone tagliato a pezzettini e cuociamo 5 minuti.
Add the thinly sliced salmon and cook for 5 minutes.


Spremiamo l'arancia e versiamo il succo nella padella.
Squeeze the orange and pour the juice into the pan.


Versiamo dell'acqua, portiamo a bollore e cuociamo la pasta insieme al condimento.
Pour some water, bring it to a boil, then add pasta and cook it with the sauce.


Quando la pasta sarà cotta e avrà assorbito tutta l'acqua, aggiungiamo il formaggio spalmabile, mescoliamo e impiattiamo.
Once the pasta is cooked and soaked up all the water, add the labne, stir and plate it.


Spolveriamo con dell'aneto e portiamo in tavola.
Sprinkle with some dill and serve it.


Bon Appétit!!

Share This:        
Read More

martedì 6 dicembre 2016

Pasta al tonno con funghi, olive, cipolla e pomodoro - Tuna pasta with mushrooms, olives, onion and tomato

Tonno forever!!
Tuna forever!!

Pasta al tonno con funghi, olive, cipolla e pomodoro - Tuna pasta with mushrooms, olives, onion and tomato
Pasta al tonno con funghi, olive, cipolla e pomodoro - Tuna pasta with mushrooms, olives, onion and tomato

Oggi è martedì, quindi una ricetta con il pesce direi che ci sta proprio bene!! 😁
E siccome le temperature sono decisamente basse, ci vuole qualcosa di sostanzioso, che soddisfi l'occhio e riscaldi l'animo!😋
Tranquilli, non ho preparato niente di complicato, solo un bel piatto di pasta fumante con funghi, olive, cipolla, pomodoro e tonno. 😉
Semplice, buono e confortante! 😊


Pasta al tonno con funghi, olive, cipolla e pomodoro

Ingredienti per 2

150g di pasta mafalda corta
4 funghi champignon
1 cipolla grande
olive verdi
80g di tonno
2 cucchiai di passata di pomodoro
sale
pepe
maggiorana
olio evo

It's Tuesday and I thought that preparing a seafood dish today would be perfect!! 😁
With these low temperatures, we need something nourishing, beautiful and heartwarming!😋
Don't you worry, I did not prepare a complex recipe, just a steaming pasta dish with mushrooms, olives, onion, tomato and tuna. 😉
Simple, delicious and comforting! 😊


Tuna pasta with mushrooms, olives, onion and tomato

Ingredients for 2

150g di mafalda corta pasta
4 champignon mushrooms
1 big onion
green olives
80g tuna
2 tablespoon of tomato sauce
salt
pepper
marjoram
extra-virgin olive oil


Affettiamo la cipolla e mettiamo a rosolare in una padella con dell'olio.
Slice the onion, put it in a pan with olive oil and let them cook on medium eat for 5 minutes.


Aggiungiamo le olive e i funghi affettati, lasciamo cuocere altri 5 minuti,
Add olive and sliced mushrooms, let it cook for other 5 minutes,


poi aggiungiamo il tonno,
then add the tuna,


mescoliamo, saliamo, pepiamo, aggiungiamo il pomodoro e lasciamo cuocere per 10 minuti.
mix, season with salt and pepper, add the tomato sauce and cook for 10 minutes.


Nel frattempo cuociamo la pasta, che poi faremo saltare nella padella del sugo.
Impiattiamo, spolveriamo con della maggiorana e portiamo in tavola!
Cook the pasta, then place it into the sauté pan and let it finish cooking in the sauce for one minute max.
Plate it, sprinkle with marjoram and serve it!


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

giovedì 27 ottobre 2016

Risotto alla zucca con rucola - Pumpkin risotto with arugula

Quel tocco in più!!
The special touch!!

Risotto alla zucca con rucola - Pumpkin risotto with arugula
Risotto alla zucca con rucola - Pumpkin risotto with arugula

Finalmente dopo tanti giorni, riesco a preparare questo risotto, consigliatomi da un'amica qualche tempo fa!
Che dire? Che adoro la zucca lo sapete già! :D
Che faccio spesso i risotti pure! :D
Ma devo ammettere che se non avessi avuto il suggerimento non avrei mai aggiunto la rucola!!! ^_^
Una scoperta sensazionale!
Un risotto delicato ma con quel tocco in più che solo la rucola riesce a donare! :D
Lo straconsiglio a tutti e lasciatemelo dire... grazie Lucia! ;)


Risotto alla zucca con rucola

Ingredienti per 2:
160g di riso integrale
320g di polpa di zucca
1 cipolla piccola
1 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
30g di burro
parmigiano raggiano
rucola
semi di zucca
olio evo
sale

Today I am finally able to prepare this particular risotto, suggested a while ago by a dear friend of mine!
What can I say?
I love pumpinks... but you already know it! :D
I cook risotto frequently... you know it too! :D
But I admit that I would have never thought about adding arugula without her suggestion!!! ^_^
An amazing surprise!
A delicate risotto with a bit of the special touch that only arugula can give! :D
I strongly suggest you to try it and, of course, thanks Lucia! ;)


Pumpkin risotto with arugula

Ingredients for 2:
160g brown rice
320g pumpkin pulp
1 small onion
1 glass of white wine
vegetable stock
30g butter
parmigiano reggiano cheese
arugula
pumpkin seeds
extra-virgin olive oil
salt


Se non ne avete a disposizione, la prima cosa da fare è preparare un buon brodo vegetale.
Tritiamo la cipolla e facciamola rosolare in una padella con un filo di olio.
If you don't have any vegetable stock at hand, the first thing to do is to prepare it.
Chop the onion and brown it in a pan with a drizzle of olive oil.


Tagliamo a cubetti la zucca, aggiungiamola alla cipolla e cuociamo per circa dieci minuti.
Dice the pumpkin, add it to the onion and cook for about ten minutes.


Aggiungiamo il riso, tostiamolo, poi sfumiamo con un bicchiere di vino bianco.
Quando il vino sarà tutto evaporato, aggiungiamo il brodo bollente poco alla volta finché il risotto non sarà pronto (io ho impiegato un'oretta perché ho usato del riso integrale).
Add the rice, toast it, then add white wine and reduce.
Once the wine is completely reduced, add gradually hot stock until the risotto is ready (about an hour in my case as I used brown rice).


Togliamo il risotto dal fuoco, aggiungiamo il burro e il parmigiano grattugiato, mescoliamo e lasciamo riposare per qualche minuto.
Remove from the heat, add the butter and the grated parmigiano, stir and let it rest for a couple of minutes.


Nel frattempo tritiamo grossolanamente la rucola.
Impiattiamo il risotto, aggiungiamo la rucola, i semi di zucca, un'ultima spolverata di formaggio e il piatto è pronto!
Meanwhile, chop roughly the arugula.
Plate the risotto, add arugula, pumpkin seeds, one more sprinkle of cheese and the dish is ready!


Bon Appétit!!

 #homenajeaMeritxellretocdm
Share This:        
Read More

mercoledì 26 ottobre 2016

Spaghetti con zucchine e zafferano - Zucchini and saffron spaghetti

Semplice, ma mai banale!
Simple, but never trivial!

Spaghetti con zucchine e zafferano - Zucchini and saffron spaghetti
Spaghetti con zucchine e zafferano - Zucchini and saffron spaghetti

Oggi prepariamo un primo piatto facilissimo, ma buonissimo!! ^_^
In cucina cerchiamo sempre abbinamenti nuovi, senza ricordaci che a volte un piatto di pasta con le zucchine è di una bontà disarmante! ;)
Molto spesso mettiamo la semplicità in secondo piano, ma è l'unico modo per gustare appieno il sapore dei prodotti genuini che riusciamo ancora a trovare, magari proprio dal contadino dietro casa! ;)
Today I'm going to prepare a very easy but delicious pasta dish!
We are always looking for different food combination, but we forget that a past with zucchini can be awesome!
Usually we disregard simplicity, but sometimes it is the best way to taste the genuineness of the products we can still find, perhaps from the farmer next door! :)


Spaghetti con zucchine e zafferano

Ingredienti per 2

150g di spaghetti
2 zucchine piccole
1 cipolla media
pistilli di zafferano
parmigiano reggiano
sale
pepe
olio evo
Zucchini and saffron spaghetti

Ingredients for 2

150g spaghetti pasta
2 small zucchini
1 medium onion
saffron pistils
parmigiano reggiano cheese
salt
pepper
extra-virgin olive oil


Affettiamo la cipolla, laviamo le zucchine e tagliamole a rondelle.
Rosoliamo la cipolla in una padella con un filo d'olio, dopodiché aggiungiamo le zucchine.
Slice the onion, wash the zucchini and cut them into rounds.
Soften the onion into a pan with a drizzle of olive oil, then add the zucchini.


Copriamo tutto con dell'acqua calda, aggiungiamo lo zafferano e lasciamo cuocere finché non si sarà consumata tutta l'acqua.
Cover with hot water, add the saffron and cook until the water will be completely absorbed.


Nel frattempo cuociamo la pasta al dente, aggiungiamola al sugo, mescoliamo,
Meanwhile cook the pasta al dente, add to the zucchini sauce, mix,


impiattiamo, spolveriamo con del parmigiano, del pepe e portiamo in tavola! ;)
plate it, sprinkle with parmigiano cheese, some pepper and serve it! ;)


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 16 settembre 2016

La Rubrica del Venerdì: Arroz negro - Friday's Page: Arroz negro

Il nero di calamaro!!
The squid ink!!

La Rubrica del Venerdì: Arroz negro - Friday's Page: Arroz negro
La Rubrica del Venerdì: Arroz negro - Friday's Page: Arroz negro

Oggi tornata dal mercato mi è successa una cosa che non avevo mai potuto creduto possibile.
Pulendo il calamaro appena acquistato, mi ritrovo tra le mani quella che sembra una sacchetta dell'inchiostro... ma non ce l'hanno solo le seppie?
E invece no!!
E ho pure scoperto che in Spagna ci preparano pure il riso!!
Quel famoso "arroz negro" di cui avevo tanto sentito parlare, perché considerato l'alternativa alla paella, ma che non avevo mai provato.
Beh, devo dire che non è niente male!! ;)


Arroz negro - Risotto al nero di calamaro

Ingredienti per 2

150g di riso integrale
1 calamaro
10 gamberetti
1/2 cipolla
1 pomodoro
2 spicchi d'aglio
1 sacca d'inchiostro del calamaro
1 carota
1 cipolletta fresca
sale
olio evo

Back from the local market, a thing happened to me that I would have never thought possible.
While cleaning the squid I had just bought, I ended up with something similar to an ink sac... isn't it reserved to cuttlefish?!?
Apparently not!!
And I found that in Spain they use it for preparing a wonderful risotto!!
The famous "arroz negro" I heard so much about, as it's an alternative to paella, but had never tried before.
Well, I must say it is not bad, not at all!! ;)


Arroz negro - Ink squid risotto

Ingredients for 2

150g brown rice
1 squid
10 shrimps
1/2 onion
1 tomato
2 garlic cloves
1 ink squid sac
1 carrot
1 scallion
salt
extra-virgin olive oil



Per prima cosa prepariamo il brodo di pesce: riempiamo d'acqua una pentola, aggiungiamo una carota tagliata a fettine, la cipolletta divisa in 3 parti, l'aglio spellato e le teste di 6 gamberetti.
Firstly prepare the broth: put some water in a broth pan, add the sliced carrot, the spring onion cut in 3 pieces, the peeled garlic and 6 shrimp's heads.


Portiamo a bollore, lasciamo bollire un'oretta, poi togliamo dal fuoco e aggiungiamo i gamberetti, che si cuoceranno con il calore del brodo.
Bring it to a boil, let it simmer for about one hour, then remove from the heat and add the shrimps, which will be cooking by the heat of the broth.


Dopo massimo 5 minuti (dipende dalle dimensioni dei gamberetti), togliamo i gamberetti dal brodo, lasciamone 4 interi e sgusciamo tutti gli altri.
After about 5 minutes tops (depending from the shrimps size), drain them, leave 4 of them unpeeled and peel the others.


Nel frattempo in una padella con dell'olio soffriggiamo la cipolla e l'aglio tritato per qualche minuto a fuoco medio-alto,
Meanwhile brown the chopped onion and garlic in a pan with olive oil over a medium-high heat for a few minutes,


dopodiché aggiungiamo il pomodoro tagliato a tocchetti e lasciamo cuocere altri 5 minuti.
then add the chopped tomato and cook for 5 minutes.


Affettiamo il calamaro,
Slice the squid,


e aggiungiamolo in padella. Cuociamo per un paio di minuti,
and add it into the pan. Cook for a couple of minutes,


poi aggiungiamo il riso e facciamolo tostare.
then add the rice and toast it.


Aggiungiamo la sacca di inchiostro, un pizzico di sale,
Add the squid ink, a pince of salt,


abbassiamo il fuoco e aggiungiamo il brodo caldo, che continueremo a versare gradualmente finché il riso non sarà cotto.
reduce heat to low and add the hot broth, which you must continue to add gradually every time the liquid is almost completely absorbed until the rise is cooked.


Usando un riso integrale la cottura non sarà inferiore ai 40-45 minuti e l'unica soluzione per capire quando sia pronto è sempre l'assaggio! ;)
A 5 minuti dalla fine, aggiungiamo i gamberetti sgusciati, mescoliamo
Because I used brown rice, the cooking time was longer than usual, that is no less than 40-45 minutes, and the only possible way to know if it is ready is to taste it.! ;)
When there are 5 minutes left, add the peeled shrimps, mix it all


e portiamo in tavola.
and serve it.


¡Buen provecho!!
Share This:        
Read More