Visualizzazione post con etichetta Orzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orzo. Mostra tutti i post

venerdì 15 gennaio 2016

La Rubrica del Venerdì: Scotch Broth - Friday's Page: Scotch Broth

È tempo di riscaldarsi!!
Time to keep us warm!!

La Rubrica del Venerdì: Scotch Broth - Friday's Page: Scotch Broth
La Rubrica del Venerdì: Scotch Broth - Friday's Page: Scotch Broth

Accantoniamo per un momento i broccoli e la zucca e dedichiamoci a questa zuppa tradizionale scozzese, dove si fondono e si sposano perfettamente l'orzo, la carne e le verdure. Ideale nelle fredde serate invernali dove il gelo e la neve rendevano tutto più difficile, tanti anni fa, così come oggi.
Questo piatto, infatti, vede la luce nel 17° secolo e da allora è divenuto famoso in tutto il mondo.
L'ingrediente forte generalmente è l'agnello o il montone o il manzo. Io ho optato per quest'ultimo per rendere il tutto più leggero e digeribile, perché si sa, per quanto l'ovino sia incredibilmente buono, non è esattamente un alimento che ti fa dormire sonni tranquilli.
Lo Scotch Broth si può servire immediatamente o aspettare il giorno dopo ed essendo una zuppa io ho voluto allungare i tempi per farlo insaporire di più.
Tradizionalmente viene servito durante la "Burns Night supper", l'annuale celebrazione in onore del poeta scozzese Robert Burns. L'evento si tiene ogni 25 gennaio, data di nascita di Burns ed è diventata una tradizione soprattutto in Scozia, ma anche nell'Irlanda del Nord. E dal momento che il 25 gennaio sta per arrivare, siamo ancora in tempo :)
E se poi volete andare fino in fondo, non c'è niente di meglio che accompagnare il tutto con un bel pezzo di "Soda bread" imburrato (di cui potete trovare la ricetta qui) ;)


Scotch Broth - Zuppa scozzese

Ingredienti

400g di manzo
50g di orzo
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
2 rape
2 carote
1 gambo di sedano
1 porro
sale
pepe
prezzemolo

Let's put aside broccoli and pumpkins for a moment and dedicate the respect that this traditional Scottish broth deserves. This is a dish where barley, meat and vegetables together create a symphony of flavors. Perfect during the cold winter nights when ice and snow made everything difficult, many years ago as well as today.
In fact, the origins of this dish date back to the XVII century. Since then, it has become famous worldwide.
Usually, the main ingredient is lamb, or mutton, or beef. I chose beef for easier digestion. You know, sheep meat is terrific, but might not be the best for a good night sleep.
Scotch Broth can be served immediately, or you can wait until the day after. I chose to wait, thus allowing for the taste to emerge completely.
Traditionally, you would prepare this dish during the "Burns Night supper", the day dedicated to the Scottish poet Robert Burns which takes place every year on 25th January, the day of his birth. And this is not only a Scottish tradition as it is celebrated in Northern Ireland as well. Because it is not 25th January yet, we are still in time :)
If you want to follow the tradition to the letter, there is nothing better than a good piece of buttered "Soda Bread" (you can find here the recipe) to accompany this soup. ;)


Scotch Broth

Ingredients

400g beef
50g barley
1 onion
1 garlic clove
2 turnips
2 carrots
1 celery stick
1 leek
salt
pepper
parsley


Tagliamo la carne a dadini, togliendo più grasso possibile,
Dice the meat, remove all the fat,


mettiamola in una pentola capiente e copriamo con l'acqua.
put it into a big pot and cover with water.


Facciamo bollire e togliamo la schiuma che si formerà in superficie.
Aggiungiamo l'orzo, abbassiamo la fiamma e lasciamo sobbollire per circa un'ora.
Nel frattempo tagliamo grossolanamente la cipolla, l'aglio, le rape, le carote, il sedano e il porro.
Bring to a boil and skim the grease accumulated on the surface.
Add barley, lower the heat and let simmer for about an hour.
Meanwhile roughly cut onion, garlic, turnips, carrots, celery and leek.


Aggiungiamo tutto nella pentola, saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere un'altra ora.
Put the vegetables into the pot, season with salt, pepper and let cook for another hour.


Togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare.
Teniamo in frigorifero per una notte.
Il giorno dopo togliamo il grasso solidificato in superficie, se se ne forma, riscaldiamo di nuovo, aggiustiamo di sale e di pepe, in caso di bisogno, e serviamo la zuppa bella fumante e con una spolverata di prezzemolo!!
Remove from the heat and let it cool.
Put into the fridge during one night.
Next day remove the congealed grease on the surface, if there is any, heat again, season with salt and pepper, if necessary, and serve the hot soup with a sprinkle of parsley!!


Ith gu leòir!!
Share This:        
Read More

giovedì 4 giugno 2015

Insalata di farro e orzo

E che abbronzatura sia!

Insalata di farro e orzo
Insalata di farro e orzo
Fantastico!!
Il mese di giugno è appena cominciato e la mia abbronzatura è già a buon punto.
Niente lampade e niente mare (c'è ancora troppo vento!), è semplicemente bastato camminare tutto il giorno alla ricerca di un appartamento!!
E restando fuori tutto il giorno, a pranzo ci vuole qualcosa di fresco, leggero, ma che dispensi energie.
E cosa c'è di meglio di un'insalata di riso?... Mmm, vediamo... ma certo, un'insalata di farro e orzo!


Insalata di farro e orzo

Ingredienti per 2:
100g di farro
100g di orzo
50g di lenticchie
2 carote
1 pomodoro
olive verdi denocciolate
aneto
origano
salvia
olio evo
sale
pepe


Lessiamo separatamente orzo, farro e lenticchie, scoliamoli e lasciamoli raffreddare per bene.
Quando saranno freddi sistemiamoli in un'insalatiera: orzo,


farro

e lenticchie.


Nel frattempo prepariamo la verdura: tagliamo il pomodoro a cubetti, le carote a rondelle e mettiamoli nell'insalatiera insieme alle olive.


Prendiamo il salmone gravlax, facciamolo a tocchetti e aggiungiamolo al resto.


Condiamo, mescoliamo per bene e il pranzo da asporto, adatto anche per una giornata al mare, è bell'e pronto!


Nel caso avanzasse (difficile, ma possibile), no panic, copriamo con pellicola e mettiamo in frigo in attesa del pasto successivo.

Bon Appétit!!

Share This:        
Read More

mercoledì 8 aprile 2015

Zuppa d'orzo e zucca

Una rondine non fa primavera!

Zuppa d'orzo e zucca
Zuppa d'orzo e zucca

Il fatto che il calendario dica che oggi è l'8 aprile e l'aver visto svolazzare delle rondini davanti casa... non comporta necessariamente l'arrivo di un tempo primaverile 😞
Niente sole, niente caldo, niente cielo sereno... l'opposto: pioggia, freddo e un venticello leggero leggero che tira a più di 50 km/h e ti affetta letteralmente.
Un tempo coi fiocchi!
A discapito degli asparagi comprati ieri con l'idea di una ricetta leggera e gustosa, eccomi di nuovo alle prese con una zuppa invernale, piena di cose salutari e che possa riscaldare.
Per carità non ho nulla contro le zuppe, anzi, se fosse per me, le cucinerei tutti i giorni, piene zeppe dei miei amati cereali.
Il grano saraceno, per esempio, è perfetto per fare minestre e la sua fantastica farina ci regala delle crêpes salate da leccarsi i baffi!
Grazie Bretagna per aver creato le "galettes bretonnes", che diventano divine se accompagnate con dell'ottimo sidro... anzi, ora che ci penso, è tempo che le prepari di nuovo... 😋
E cosa dire del farro?
Lo adoro nelle insalatone e ne uso quotidianamente la farina per preparare pane e dolci.
Oggi, invece, userò l'orzo, a cui affiancherò la zucca a dadini... a conti fatti... direi che più che in aprile, potremmo essere nel mese di novembre!! 😲


Zuppa d'orzo e zucca

Ingredienti:
1 bella fetta di zucca
4 cucchiai colmi d'orzo
1 fetta di bacon o pancetta o speck, in base alla disponibilità
1 cipollotto fresco
1 carota
1 cucchiaio di sedano tagliato
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di dado vegetale casalingo
acqua q.b.
erbe aromatiche a piacere
crosta di parmigiano (facoltativa)
curcuma
zenzero
pepe
sale


Prendiamo una pentola con fondo spesso, mettiamoci l'aglio in camicia, il bacon, il cipollotto, la carota e il sedano tagliati e il dado vegetale.


Facciamo soffriggere qualche minuto mescolando con un cucchiaio di legno,


poi aggiungiamo il concentrato di pomodoro e un pochino d'acqua.


Lasciamo cuocere a fuoco basso finché non avremo tagliato la zucca, aggiungiamola e mescoliamo per un paio di minuti


prima di aggiungere tanta acqua calda quanta ne serve per coprire tutti gli ingredienti. Aggiungiamo le erbe aromatiche, le spezie, saliamo e pepiamo.


Se ne avete a disposizione e siete dei ghiottoni come noi, aggiungete la crosta di un pezzo di parmigiano che non si riesce più a grattugiare e che avrete raschiato e pulito bene. Diventerà morbida morbida e servirà a rendere più saporita la zuppa 😉
Lasciamo cuocere a fuoco basso e quando inizia a bollire versiamo l'orzo.
Facciamo sobbollire sempre delicatamente (così l'acqua non evapora subito e la zuppa si insaporisce bene) e, quando l'orzo sarà cotto, spegniamo e lasciamo riposare.
Al momento di servire basta riscaldare e versare nei piatti.


Nel caso ne abbiate fatta in abbondanza, non disperate, il giorno dopo è ancora più buona e saporita 😋

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More