Visualizzazione post con etichetta Yogurt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Yogurt. Mostra tutti i post

lunedì 17 ottobre 2016

La Rubrica del Lunedì: Pizza mortadella e zucchine - Monday's Page: Mortadella and zucchini pizza

Mortadella day! ^_^

La Rubrica del Lunedì: Pizza mortadella e zucchine - Monday's Page: Mortadella and zucchini pizza
La Rubrica del Lunedì: Pizza mortadella e zucchine - Monday's Page: Mortadella and zucchini pizza

Avete mai provato la mortadella... sulla pizza??
Ebbene sì, ho fatto pure questo! :D
Ho condito la pizza con la mortadella e le zucchine!
Ne è uscita una pizza molto saporita e goduriosa... ma si sa questo salume bolognese è talmente buono che sta bene con tutto!!:D


Pizza mortadella e zucchine

Ingredienti:
1 impasto per pizza integrale
1 zucchina bianca
1/2 cipolla
4 fette di mortadella
yogurt greco
origano
sale
olio evo

Have you ever taste mortadella... on top of the pizza??
Well yes, I did even this! :D
I decided to use mortadella and zucchini as topping!
The result was a very tasty and delicious pizza... but you know, this famous Italian product is so good that it is practically perfect in every way!! :D


Mortadella and zucchini pizza

Ingredients:
1 whole-meal pizza dough
1 white zucchini
4 slice of mortadella
1/2 onion
greek yogurt
oregano
salt
extra-virgin olive oil


Stendiamo la pizza in una teglia ben oleata, condiamo con sale e olio e facciamola riposare un'ora.
Roll out the dough in a greased baking pan, season with salt, drizzle the olive oil and let sit for one hour.


Affettiamo la cipolla e tagliamo le zucchine a bastoncino.
Slice the onion and cut the zucchini into matchsticks.


Riprendiamo l'impasto, spalmiamo lo yogurt e distribuiamo la cipolla e la zucchina.
Condiamo con l'origano, il sale e l'olio e lasciamo riposare finché il forno non raggiunge i 200°C.
Take the dough back, distribute over it the yogurt and add the onion and the zucchini.
Season again with salt, drizzle with olive oil and let it sit until the oven reaches 200°C.


Cuociamo per circa 20-25 minuti.
Sforniamo,
Cook for about 20-25 minutes.
Remove from the oven,


aggiungiamo la mortadella,
add the mortadella,


tagliamo e portiamo in tavola!
cut the pizza and serve it!


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 10 settembre 2016

Yogurt, ribes rosso e grano soffiato - Yogurt, currants and puffed wheat

Il buongiorno si vede dal mattino!
Well begun is half done!

Yogurt, ribes rosso e grano soffiato - Yogurt, currants and puffed wheat
Yogurt, ribes rosso e grano soffiato - Yogurt, currants and puffed wheat

Finalmente sabato!
Finalmente si può dormire un po' di più!
Finalmente si fa colazione senza correre!
Finalmente possiamo partire col piede giusto!
Come avrete capito oggi facciamo colazione con una ricetta a dir poco semplicissima, ma che riesce a darti la carica per tutta la giornata!
Ed è pure l'ideale per chi sta a dieta!
Cosa si può volere di più dalla colazione?
Forse... un caffè!! :D

It's Saturday, at last!
We can sleep longer, at last!
We can have breakfast with no rush, at last!
We can get off on the right foot, at last!
As you can see, today we have a sweet breakfast with a very simple recipe, for giving us strength to star all day face !
And it's perfect if you are on a diet!
Could we ask for more?
Maybe... a coffee!! :D

Yogurt, ribes rosso e grano soffiato

Ingredienti per 1 ciotola:
100g di yogurt greco
15g di ribes essiccato
10g di grano integrale soffiato
1 cucchiaino di miele



Yogurt, currants and puffed wheat

Ingredients for 1 bowl:
100g greek yogurt
15g dry currants
10g puffed wheat
1 tsp honey

In un ciotola mettiamo lo yogurt, il ribes e il grano soffiato.
Put the yogurt, currants and puffed wheat in a bowl.


Aggiungiamo il miele, mescoliamo ed ecco pronta una colazione deliziosa e salutare!!
Add honey, mix and a very healthy and delicious breakfast is ready!!


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 3 giugno 2016

La Rubrica del Venerdì: Tzatziki

Salsa o antipasto? Entrambi!

Tzatziki - Salsa Tzatziki
Tzatziki - Salsa Tzatziki
Non solo culla della democrazia, della filosofia e del pensiero moderno.
La Grecia è anche un luogo pieno di deliziosi piatti di carne, come non pensare ai gyros o alla moussaka per fare giusto due esempi.
Una delle ricette che apprezzo di più di questa cucina è un antipasto, più conosciuto come salsa, che, tra l'altro, è anche uno dei componenti essenziali dei gyros.
Una goduria di sapore, di cui possiamo abusare quasi senza pensieri visto che risulta essere abbastanza light!!!
Non ci credete? Provate lo tzatziki e ne avrete la certezza!
Affonda le sue radici nella cultura indiana, perché è una reinterpretazione della raita, un'insalata vegetale a base di yogurt, cetrioli, pomodori e cavolo bianco, che veniva utilizzata a mo' di contorno.
Una delizia che si è diffusa attraverso le vie di comunicazione ottomane fino a diventare un piatto presente dall'India al Vicino Oriente al Mediterraneo.


Tzatziki - Salsa Tzatziki

Ingredienti:
500g di yogurt greco
1 cetriolo
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di aceto
3 cucchiai di olio evo
sale
aneto


Grattugiamo il cetriolo, senza togliere la buccia.


Lasciamolo scolare tutta la notte in frigorifero se abbiamo tempo,


altrimenti facciamo fuoriuscire tutta l'acqua aiutandoci con un cucchiaio.


Mescoliamo lo yogurt, l'aglio schiacciato, l'olio, l'aceto e il sale.


Quando il cetriolo avrà perso tutta l'acqua, aggiungiamolo al composto di yogurt insieme a dell'aneto fresco sminuzzato,


mescoliamo e la salsa tzatziki è pronta!


Teniamola in frigo fino a quando non sarà ora di portarla in tavola.
Serviamo in una ciotolina, come antipasto o come accompagnamento a della carne.


καλή όρεξη!!
Share This:        
Read More

lunedì 23 maggio 2016

La Rubrica del Lunedì: Pizza peperoni verdi e prosciutto - Monday's Page: Green peppers and ham pizza

Altro giro... altra pizza!!
One more spin... one more pizza!!

La Rubrica del Lunedì: Pizza peperoni verdi e prosciutto - Monday's Page: Green peppers and ham pizza
La Rubrica del Lunedì: Pizza peperoni verdi e prosciutto - Monday's Page: Green peppers and ham pizza
Eccoci qua a dare il via a una nuova settimana, dopo aver trascorso un'intera domenica in riva al mare, con una voglia bestiale di fare un bel bagnetto in quella fantastica acqua blu, ma sai che si tratta di una cosa praticamente impossibile perché la suddetta acqua è talmente fredda... neanche fossimo al polo Nord!! -_-'
E come sempre si ricomincia a pianificare il prossimo week end, pensando già alla nuova pausa dalla settimana lavorativa... fortuna che il lunedì c'è la pizza!!
Sembra poco, ma almeno la prospettiva di avere pizza per cena ti mette in uno stato d'animo di attesa che non ti fa pensare ad altro...
Non a caso ho scelto proprio questo giorno della settimana per la rubrica sulla pizza!! ;)


Pizza peperoni verdi e prosciutto

Ingredienti

1 impasto per pizza con farina integrale
125g di yogurt naturale
4 peperoni verdi
prosciutto crudo
origano
pecorino grattugiato
sale
olio evo


A new week is starting, after an entire day spent on the beach, when you wanted so much to enjoy a relaxing sea bathing in that fantastic blue sea, but you know this is kind of a pipe dream because the water is so cold... as if we were at the North Pole!! -_-'
And, like as usual, we are starting to plan our next weekend, thinking already about our next break from work... luckily, we have pizza on Mondays!!
You can probably think this is not a big deal, but the idea of having pizza for dinner gives you the right thing to think about when you get back to the working routine...
I choose Mondays for my pizza Page exactly for this reason!! ;)


Green peppers and ham pizza

Ingredients:
1 whole-wheat pizza dough
125g natural yogurt
4 green peppers
Ham
oregano
grated pecorino
salt
extra-virgin olive oil

Stendiamo l'impasto in una teglia ricoperta di carta forno, condiamo con sale e olio e lasciamo lievitare un'ora.
Roll out the dough in a baking pan lined with parchment, season with salt, drizzle with olive oil and let it rise for one hour.


Trascorso il tempo di lievitazione, distribuiamo sopra l'impasto lo yogurt.
After the rising time is over, distribute the yogurt over the dough.


Aggiungiamo i peperoni verdi lavati e affettati.
Condiamo con il sale, l'origano e l'olio.
Lasciamo riposare un'altra ora.
Add washed and sliced green peppers.
Season with salt, oregano and drizzle with olive oil.
Let sit one hour.


Nel frattempo accendiamo il forno a 200°C, inforniamo la pizza quando avremo raggiunto la temperatura desiderata e cuociamo per 20-25 minuti o finché non vediamo la pizza ben cotta.
Meanwhile pre-heat the oven at 200°C, put the pizza into the oven when the temperature is reached and cook for 20-25 minutes or until the pizza is well cooked.


Mentre la pizza cuoce affettiamo il prosciutto crudo, che andremo a disporre sopra la pizza una volta sfornata.
While pizza is cooking, slice the ham and add it on top of the pizza after removing it from the oven


Spolveriamo con del pecorino, per donargli un tocco particolare,
Sprinkle the pecorino, so you can add a peculiar taste,


tagliamo a scacchi e portiamo in tavola.
slice the pizza and serve it.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 20 maggio 2016

La Rubrica del Venerdì: Chicken Tikka Masala

Meglio tardi che mai 2!!

Chicken Tikka Masala - Pollo Tikka Masala
Chicken Tikka Masala - Pollo Tikka Masala
Passiamo ora al pezzo forte della nostra cena indiana della scorsa settimana.
Questo piatto fa parte sia della cultura indiana che di quella inglese.
In realtà non si sa bene dove sia nato, alcuni sostengono sia indiano a tutti gli effetti, altri che sia nato a Glasgow in un ristorante pachistano per accontentare la richiesta di un cliente: il suo pollo al curry era troppo secco, così lo chef aggiunse una salsa spezziata al pomodoro per rendere il tutto meno asciutto.
Quale che ne sia l'origine, il chicken tikka masala è uno dei piatti più popolari nei pub e nei ristoranti inglesi tanto da essere considerato un "piatto nazionale" a tutti gli effetti, che rappresenta alla perfezione la capacità degli inglesi di assorbire le altre culture e adattarle ai propri gusti.
Se vogliamo essere precisi il chicken tikka masala prevede l'uso degli avanzi del pollo tandoori, pollo marinato e pre-cotto nello yogurt e nel lime e poi cotto nei tipici forni tandoor, forni verticali con il fuoco alla base dove si raggiungono temperature elevatissime.
Per ovvie ragioni, non disponendo di un tale forno, ho semplicemente rosolato del petto di pollo marinato in yogurt e spezie.
Ora non so se il risultato è come l'originale, quasi certamente non lo è, fatto sta che a noi è piaciuto così tanto che non passerà troppo tempo prima di riportarlo in tavola, questo è poco ma sicuro!! ;)


Chicken Tikka Masala - Pollo Tikka Masala

Ingredienti per 4:
600g di petto di pollo
150ml di yogurt naturale
4 cucchiai di salsa tikka
1 cucchiaino di zucchero integrale
25g di burro
1 cipolla
1 barattolo di pelati
125ml di single cream (può essere sostituita con la nostra panna liquida)
2 cucchiaio di chutney di mango (io l'ho trovato al supermercato tra i prodotti stranieri, nel banco frigo)
coriandolo fresco
150ml di acqua
sale
olio evo


Per prima cosa prendiamo il petto di pollo e tagliamolo a dadini.
Mettiamolo in una ciotola, aggiungiamo lo yogurt, due cucchiai di salsa tikka e lo zucchero, mescoliamo per bene e lasciamo marinare in frigo per almeno 30 minuti.


In un padella facciamo scaldare un po' d'olio e il burro,


poi aggiungiamo la cipolla tritata e cuociamo per circa 15 minuti a fuoco basso finché la cipolla non sia bella dorata e morbida.


Aggiungiamo gli altri 2 cucchiai di salsa tikka alle cipolle, cuociamo 2 minuti mescolando continuamente,


poi aggiungiamo i pelati e l'acqua.


Facciamo sobbollire dolcemente per altri 15 minuti.


Mettiamo a scaldare una bistecchiera e quando sarà bollente versiamo dentro il pollo marinato, facciamo cuocere bene a fuoco alto finché la carne non sia ben cotta, quindi non meno di 20 minuti.


Nella padella della salsa aggiungiamo il chutney di mango e la panna.


Mescoliamo e cuociamo un paio di minuti, poi aggiungiamo il pollo cotto sulla bistecchiera.


Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti


e portiamo in tavola insieme al nostro Pilau rice della settimana scorsa, con una spolverata di coriandolo fresco tagliuzzato :)


Enjoy your chicken!!
Share This:        
Read More

lunedì 16 maggio 2016

La Rubrica del Lunedì: Pizza bietole e prosciutto

Mai darsi per vinti! :)

Pizza bietole e prosciutto
Pizza bietole e prosciutto
Preparare ogni settimana una pizza nuova... sta diventando una sfida sempre più ardua.
All'inizio, quando cominci a pensare che condimento usare questa volta, sei prossimo al ritiro, perché pensi non sia possibile trovare qualcosa di diverso...
E invece, quando poi ti trovi davanti l'impasto della pizza, steso e in attesa di essere farcito, apri il frigo e tutti i dubbi scompaiono. E non c'è neanche bisogno di uscire a fare la spesa. Hai già tutto.
C'è poco da fare. La pizza è la pizza e non importa cosa hai a disposizione, verrà sempre un capolavoro!!


Pizza bietole e prosciutto

Ingredienti:
1 impasto per pizza con farina integrale
4-5 foglie di bietola
2 vasetti di yogurt naturale
prosciutto crudo
peperoncino
1 spicchio d'aglio
pecorino
sale
olio evo


Stendiamo l'impasto della pizza su una teglia da forno oleata, condiamo con sale e olio e lasciamo riposare per un'ora.


Mentre la pasta riposa prepariamo le bietole: laviamole, tagliamole a pezzi e poi lessiamole in acqua bollente finché le coste bianche non saranno morbide. Scoliamo e lasciamo raffreddare.
Scaldiamo un filo d'olio con il peperoncino e l'aglio.


Strizziamo le bietole per togliere tutta l'acqua rimasta, tagliamole a pezzettini e saltiamole in padella.


Riprendiamo l'impasto, distribuiamo sopra lo yogurt, condiamo con sale e olio e lasciamo riposare fintanto che il forno non sia pronto.


Inforniamo quando avremo raggiunto la temperatura di 220°C e lasciamo cuocere per 15 minuti.
Togliamo la pizza dal forno, distribuiamo sopra le bietole e inforniamo di nuovo per altri 5-10 minuti.


Spegniamo il forno e cospargiamo la pizza con del prosciutto crudo appena affettato e una spolverata di pecorino.


Tagliamo a pezzi e portiamo in tavola.


Il piccante delle bietole saltate in padella riesce a donare un tocco in più a questa pizza molto semplice, facendola diventare buonissima!!

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

lunedì 2 maggio 2016

La Rubrica del Lunedì: Pizza salsiccia, pomodoro e rucola

La panacea contro tutti i mali!!

Pizza salsiccia, pomodoro e rucola
Pizza salsiccia, pomodoro e rucola

In una giornata che per molti è festa perché si recupera il 1 Maggio, che quest'anno cadeva di domenica, per tutti quelli che invece sono andati a lavoro perché non si recupera nulla, ma soprattutto per quelli che ieri volevano fare una bella scampagnata, ma sono stati costretti a restare a casa perché la batteria dell'auto ha pensato di scaricarsi completamente e oggi non hanno potuto lo stesso fare niente perché non c'era neanche un negozio aperto... in sintesi per tutti quanti, fortunati o meno... non c'è cibo migliore per tirarci su e scacciare le delusioni.
Pizza, pizza, pizza pizza!!
Sarà per questo che la pizza è il nostro piatto nazionale?
Ai posteri l'ardua sentenza!


Pizza salsiccia, pomodoro e rucola

Ingredienti:
yogurt greco
1 salsiccia
1 mozzarella
1 pomodoro
rucola
maggiorana
olio evo
sale


Stendiamo l'impasto in una teglia ben oleata, condiamo con olio e sale e lasciamo lievitare per un'ora.


Trascorso il tempo di lievitazione, distribuiamo lo yogurt su tutta la pizza,


poi cospargiamo con pezzetti di salsiccia, spolveriamo con la maggiorana, condiamo con olio e sale e lasciamo riposare un'altra ora.


Accendiamo il forno a 220°C e, quando avrà raggiunto la temperatura desiderata, inforniamo la pizza, lasciamo cuocere per 15 minuti, aggiungiamo la mozzarella e lasciamo in forno per altri 5 minuti.
Nel frattempo tagliamo il pomodoro a dadini.
A cottura ultimata, condiamo la pizza con il pomodoro e la rucola.

Pizza salsiccia, pomodoro e rucola

Tagliamo a fette, portiamo in tavola


e scacciamo la malinconia con questa bontà ;)


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More