Visualizzazione post con etichetta Farina integrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Farina integrale. Mostra tutti i post

venerdì 31 marzo 2017

La Rubrica del Venerdì: Mana'ich - Friday's Page: Mana'ich

Impossibile resistere!! 😂
Impossible to resist!! 😂

La Rubrica del Venerdì: Mana'ich - Friday's Page: Mana'ich
La Rubrica del Venerdì: Mana'ich - Friday's Page: Mana'ich

E dopo averlo preparato, cosa ci facciamo con lo zaatar (trovate la ricetta qui: La Rubrica del Venerdì: Zaatar)?
Beh, la cosa più semplice da fare è usarlo come condimento per un antipasto molto sfizioso, a metà strada tra un pane, lo chiamano così, e una pizza.
Appena l'ho visto mi son detta che non potevo certo restare indifferente... e quindi bando alle ciance e mettiamoci ad impastare!! 😊


Mana'ich - Pane allo zaatar

Ingredienti per il pane

160g farina integrale
140g farina di farro
100ml di latte
90ml di acqua
4g lievito di birra secco
7g di sale

Ingredienti per il condimento

2 cucchiai di zaatar
2 cucchiai di olio evo

And now, after preparing the zaatar, how can you use it (you can find the recipe here: Friday's Page: Zaatar)?
The simplest way is using it as seasoning for a tasty starter, which is a popular Levantine food, halfway between bread and pizza.
As soon as I saw this recipe I knew I couldn't get out of doing it... so, let's not waste anymore time and start kneading!!


Mana'ich - Zaatan bread

Ingredients for the bread

160g whole-wheat flour
140g spelt flour
100ml milk
90ml water
4g dry yeast
7g salt

Ingredients for the seasoning

2 tablespoon of zaatar
2 tablespoon of extra-virgin olive oil


In una ciotola mescoliamo le farine, il latte, l'acqua, il lievito e il sale.
Mix flours, milk, water, dry yeast and salt in a bowl.


Quando l'impasto sarà ben amalgamato e liscio,
Once the dough is well combined and smooth,


mettiamolo a riposare per un paio d'ore finché non avrà raddoppiato il volume.
Dopodiché dividiamolo in 4 parti e lasciamolo riposare una mezz'oretta.
let it rise for a couple of hour or until it is doubled in size.
Then divide it in 4 pieces and let it rest for half an hour.


Accendiamo il forno a 220°C, stendiamo l'impasto,
Preheat the oven at 220°C, roll out the dough,


prepariamo il condimento mescolando olio e zaatar
prepare the seasoning mixing olive oil and zaatar


e spalmiamolo sopra il pane.
and spread it on top of bread.


Inforniamo e cuociamo per circa 10 minuti.
Sforniamo e portiamo in tavola!
Buonissimo!! 😋
Put it into the oven and bake it for about 10 minutes.
Remove from the oven and serve it!
Delicious!! 😋


Enjoy your bread!!
Share This:        
Read More

sabato 25 marzo 2017

Pane in cassetta integrale - Whole-wheat sandwich bread

Tramezzini... a me!!
Sandwich... come to me!!

Pane in cassetta integrale - Whole-wheat sandwich bread
Pane in cassetta integrale - Whole-wheat sandwich bread

In alternativa ai panini comperati al bar o per preparare dei tramezzini a mo' di antipasto per l'happy hour nel weekend, il pane in cassetta è sempre il benvenuto in casa nostra.
Adatto a qualsiasi tipo di preparazione, questo pancarrè ha di particolare solo una cosa: la farina.
Ho usato quella integrale e non avrei mai detto che potesse venire così bene, forse addirittura meglio del pane in cassetta preparato con la semola (potete trovare la ricetta qui: pancarrè con farina di semola) o con la farina normale (potete trovare la ricetta qui: pane in cassetta homemade)! 😉


Pane in cassetta integrale

Ingredienti

600g di farina integrale
400g acqua
12g lievito fresco
10g zucchero integrale di canna
10g sale
12g olio evo


Whether for a lunch in a rush or some happy hour starter during the weekend, sandwich bread is always welcome in our house.
Perfectly fitting for every kind of preparation, this recipe just needs attention on one thing: the flour.
This time, I used whole-wheat flour. Hey, what a difference!
I would have never said that the result would be better than the homemade sandwich bread made with durum wheat flour (you can find the recipe here: semolina sandwich bread) or than the one with all-purpose flour (you can find the recipe here: homemade sandwich bread)! 😉


Whole-wheat sandwich bread

Ingredients

600g whole-wheat flour
400g water
12g fresh yeast
10g brown sugar
10g salt
12g extra-virgin olive oil


In una grande ciotola mescoliamo la farina, il lievito, l'acqua, lo zucchero, l'olio e il sale.
Mix flour, yeast, water, sugar, olive oil and salt in a big bowl.


Quando l'impasto sarà ben amalgamato e liscio,
Once the dough is well combined and smooth,


mettiamolo a riposare per almeno un paio d'ore finché non avrà raddoppiato il volume.
let it rise for a couple of hour or until it is doubled in size.


Togliamo l'impasto dalla ciotola, diamogli una forma allungata e trasferiamolo in uno stampo da plumcake foderato di carta forno
Remove the dough from the bowl, give it an oval shape and put it into a loaf pan lined with parchment paper


e lasciamolo lievitare per un altro paio d'oro finché l'impasto non avrà oltrepassato i bordi dello stampo.
and let it rise for a couple of hours or until the dough dome over the edges of the mould.


Preriscaldiamo il forno a 200°C, inforniamo e cuociamo per circa 30-40 minuti.
Facciamo la prova dello stecchino e se il pane è cotto, sforniamo, lasciamo raffreddare ed è pronto!
Preheat the oven at 200°C, put the dough into the oven and bake for about 30-40 minutes.
Check for doneness using a toothpick and, if the bread is done, remove it from the oven, let it cool and sandwich bread is ready!!


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

lunedì 27 febbraio 2017

La Rubrica del Lunedì: Pizza alle uova di lompo rosse - Monday's Page: Red lumpfish caviar pizza

Forse...
Maybe...

La Rubrica del Lunedì: Pizza alle uova di lompo rosse - Monday's Page: Red lumpfish caviar pizza
La Rubrica del Lunedì: Pizza alle uova di lompo rosse - Monday's Page: Red lumpfish caviar pizza

Forse, e dico forse, la questione trasloco è giunta al capolinea.
Manca ancora qualcosa da fare, ma gli aspetti più impellenti e problematici sembrano essere risolti.
Ne è indice il fatto che, dopo tanto tempo, ho ripreso in mano la mia pasta madre e con l'esubero (visto che negli ultimi tempi ho praticamente fatto solo rinfreschi...) ho preparato di nuovo la pizza.
Scomparsa la paura che l'impasto fosse acido e la pasta non più utilizzabile, posso di nuovo tornare ad usarla senza remore!! 😁


Pizza alle uova di lompo rosse

Ingredienti per l'impasto

350g di esubero di pasta madre
280g di farina integrale
180g di acqua
10g di zucchero integrale di canna
10g di sale
15g di olio evo

Ingredienti per il condimento

uova di lompo rosse
insalata iceberg
maionese alla senape
sale
olio evo

Maybe the moving process is over... maybe.
We have some more things to do, but the most important issues are done.
So... I can use again my sourdough, finally.
I prepared pizza, using the unfed sourdough (because I only refreshed it lately and I had a lot of sourdough at home...).
Once I realised the sourdough was good (or better it was not too sour) and I could use it without problems, I started again doing pizza and bread!! 😁


Red lumpfish caviar pizza

Ingredients for a baking pan 36x47

350g of unfed sourdough
280g whole-wheat flour
180g acqua
10g unrefined cane sugar
10g salt
15g extra-virgin olive oil

Ingredients for the topping

red lumpfish caviar
iceberg salad
mustard mayonnaise
salt
extra-virgin olive oil


Per preparare l'impasto seguiamo le istruzioni che potete trovare in questa ricetta: impasto per pizza con esubero di pasta madre.
Dopo l'ultima lievitazione, mettiamo in forno già caldo a 200°C.
Prepare the pizza dough following the procedure you can find in this recipe: pizza dough with unfed sourdough.
After the last rising, put into the preheated oven at 200°C.


Cuociamo per circa 10-15 minuti, non di più altrimenti potrebbe seccarsi troppo.
Sforniamo e lasciamo raffreddare qualche minuto.
Spalmiamo con la maionese e condiamo con l'insalata tagliata a listarelle sottili e con le uova di lompo e... la pizza è pronta per essere portata in tavola! 😋
Bake for about 10-15 minutes, not more otherwise the pizza will be too cooked.
Remove from the oven and let it cool a bit.
Spread the mayonnaise and season with the thinly sliced iceberg salad and the red lumpfish caviar and... pizza is ready to be served! 😋


Bon Appétit!!

PS: la pizza è venuta buonissima, ma occhio a non mangiarne troppa, perché la maionese non l'ha proprio resa leggerissima!!😝
PS: this pizza is terrific, but do not eat too many pieces, because the mayonnaise makes it a bit heavy. 😝
Share This:        
Read More

lunedì 8 agosto 2016

La Rubrica del Lunedì: Pizza al ragù - Monday's Page: Bolognese pizza

Mai dire mai!!
Never say never!!

La Rubrica del Lunedì: Pizza al ragù - Monday's Page: Bolognese pizza
La Rubrica del Lunedì: Pizza al ragù - Monday's Page: Bolognese pizza

Come sempre accade, decido i condimenti per la pizza in base a una legge universale: esigenze di frigorifero!! 😆
Stavolta avevo un bel tocco di coscia di maiale e ho pensato di unire l'utile al dilettevole, usando la carne come ingrediente principale.
Cosa ne è uscito fuori?
Una pizza al ragù!! 😂
Certo non è come un bel piatto di tagliatelle, ma posso assicurarvi che questa pizza ha il suo perché, considerando anche che ho usato del formaggio di capra stagionato per dare un ultimo tocco... d'altronde sul ragù il formaggio è d'obbligo!! 😋


Pizza al ragù

Ingredienti

1 impasto per pizza con farina integrale (potete trovare qui la ricetta)
passata di pomodoro
150g di carne di maiale
1/2 cipolla rossa
formaggio di capra stagionato
olio evo
maggiorana
sale
pepe

I usually decide the topping of pizza following a universal law: it depends on what I find into the fridge!! 😆
This time, I had a beautiful piece of pork leg and I thought I could combine business with pleasure by using the pork meat as the main ingredient.
And guess what?
We had a bolognese pizza!! 😂
Of course, this is not a tagliatelle recipe, but I can assure you this pizza is delicious and the goat's cheese adds a special touch to it... after all you always have to put cheese on top of bolognese sauce!! 😋


Bolognese pizza

Ingredients

1 whole-wheat pizza dough (you can find here the recipe)
tomato sauce
150g pork leg meat
1/2 red onion
mature goat's cheese
extra-virgin olive oil
marjoram
salt
pepper


Stendiamo l'impasto della pizza, condiamo con sale e olio e lasciamo riposare per circa un'ora.
Roll out the pizza dough, season with salt and olive oil and let it rest for about an hour.


Tagliamo il maiale a striscioline,
Slice the pork,


mettiamola in un tritatutto
put it into a meat chopper


e tritiamo.
and chop.


Spostiamo la carne in una ciotola e condiamo con maggiorana, sale, pepe e olio.
Put the meat in a bowl and season with marjoram, salt, pepper and olive oil.


Rosoliamo la carne e lasciamola raffreddare.
Brown the meat and let it cool.


Distribuiamo la passata sulla pizza,
Distribute the tomato sauce on top of pizza,


aggiungiamo la cipolla affettata sottilmente e la carne macinata.
Condiamo con sale, maggiorana e olio, e lasciamo riposare una mezz'ora.
add the thinly sliced onion and the ground meat.
Season with salt, marjoram and olive oil and let it rest for half an hour.


Inforniamo nel forno già caldo a 200°C e cuociamo per circa 20 minuti.
Sforniamo,
Put into a preheated oven at 200°C and bake for about 20 minutes.
Remove from the oven,


grattugiamoci sopra il formaggio di capra stagionato, che si scioglierà con il calore della pizza,
grate some mature goat's cheese on top and let it melt thanks to the heat of pizza,


tagliamo
cut it


e portiamo in tavola.
and serve it.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

lunedì 18 luglio 2016

La Rubrica del Lunedì: Pizza rossa con peperoni e tonno

Abbinamenti felici!

Pizza rossa con peperoni e tonno
Pizza rossa con peperoni e tonno
E dopo l'abbinamento zucchine-tonno della settimana scorsa, ecco che ne arriva un altro altrettanto azzeccato.
Oggi parliamo dei peperoni, che spesso vengono farciti proprio con il tonno.
Anche stavolta, quindi, usiamo degi ingredienti che già insieme fanno faville ancor prima di incontrare l'impasto della pizza! ;)


Pizza rossa con peperoni e tonno

Ingredienti:
3 peperoni verdi
1/2 cipolla
passata di pomodoro
tonno
maggiorana
sale
olio evo


Stendiamo l'impasto in una teglia da forno ben oleata.
Condiamo con olio e sale e lasciamo riposare un'ora.


Nel frattempo laviamo, mondiamo e tagliato a listerelle i peperoni.
Rosoliamoli in una padella antiaderente, senza aggiungere altri condimenti.


Stendiamo uno strato di passata di pomodoro, distribuiamo la cipolla affettata sottilmente, i peperoni ammorbiditi e il tonno. Condiamo con olio, sale e maggiorana e lasciamo riposare un'ora.


Accendiamo il forno a 200°C e inforniamo la pizza quando avremo raggiunto la temperatura desiderata.
Cuociamo per circa 20 minuti o finché non vedremo la pizza ben cotta.


 Sforniamo, tagliamo a pezzi


 e gustiamoci questa delizia che, devo ammetterlo, sprigiona il meglio di sé una volta fredda!! ;)


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

lunedì 11 luglio 2016

La Rubrica del Lunedì: pizza tonno e zucchine

Chissà perché...

Pizza tonno e zucchine
Pizza tonno e zucchine
Chissà perché finora non avevo mai pensato di condire una pizza con questi ingredienti.
Vengono abbinati spesso e si sposano alla perfezione, quindi non riesco proprio a capacitarmi come possa non aver mai preparato questa pizza qui.
Bah! Chi può dirlo!
Mentre pianificavo il nuovo post per la Rubrica del Lunedì, mi è quasi venuta un'epifania: zucchine e tonno!!
Ho addirittura controllato le vecchie pubblicazioni perché proprio non riuscivo a credere di non averla già preparata... È proprio vero, a volte le cose più ovvie restano in secondo piano proprio perché scontate.


Pizza tonno e zucchine

Ingredienti:
1 zucchina tonda
1/2 cipolla
tonno
maggiorana
olio evo
sale


Stendiamo l'impasto in una teglia da forno ben oleata, condiamo con sale e olio e lasciamo riposare un'oretta.


Nel frattempo affettiamo la zucchina e cuociamola in una padellina antiaderente senza aggiungere alcun condimento.


Una volta grigliate, tagliamole a strisce sottili.


Affettiamo la cipolla,


riprendiamo l'impasto steso e cominciamo a condirlo mettendo prima la cipolla, poi le zucchine e infine il tonno. Condiamo con la maggiorana, il sale e l'olio


e lasciamo riposare per una mezz'oretta.
Accendiamo il forno a 220°C e inforniamo la pizza per circa 20 minuti.


Tagliamo la pizza


e portiamola in tavola perché va mangiata bella calda.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

lunedì 4 luglio 2016

La Rubrica del Lunedì: Pizzette per antipasto

Sorpresa, sorpresa!!

La Rubrica del Lunedì: Pizzette per antipasto
La Rubrica del Lunedì: Pizzette per antipasto

Qualche settimana fa, nel pieno dei preparativi per la festa a sorpresa, mi sono imbattuta in queste pizzette che potevano essere preparate in anticipo.
Subito mi hanno intrigato perché facevano proprio al caso mio e non ho avuto dubbi sull'uso che avrei potuto farne.
Mai decisione fu più giusta.
Sono letteralmente volate via, le pizzette passavano di mano in mano senza quasi accorgersene e in men che non si dica sono finite. E non si notava assolutamente che erano state preparate il giorno prima.
Quindi, grazie infinite L'angolo della casalinga per queste pizzette con il barbatrucco!! :D
Io ho apportato delle modifiche, ma il filo conduttore rimane quello! ;)


Pizzette per antipasto

Ingredienti per circa 20 pizzette

250g di farina integrale
150ml di acqua tiepida
12g di lievito fresco
25g di burro
10g zucchero di canna
20g di sale
20g di olio evo
3-4 cucchiai di polpa di pomodoro
1 fungo
1/2 mozzarella
origano


In una ciotola facciamo sciogliere il lievito e lo zucchero in acqua tiepida.


Quando cominceranno a vedersi delle bollicine, segno che il lievito si sta attivando, aggiungiamo la farina, l'olio e il sale.


Mescoliamo fino ad ottenere un panetto ben omogeneo, poi aggiungiamo il burro tagliato a tocchettini.


Continuiamo a maneggiare la pasta finché il burro non sarà incorporato completamente, poi lasciamo riposare per un'oretta in un luogo caldo lontano da correnti d'aria.


Trascorsa la prima lievitazione, suddividiamo il panetto in palline di circa 25g e schiacciamole.


Disponiamo i dischetti su una teglia ricoperta di carta forno,


e lasciamo lievitare un'altra ora.


Riprendiamo i dischetti e con le dita formiamo un buco al centro.


Prendiamo la passata di pomodoro, condiamola con dell'origano e un pizzico di sale


e disponiamone un cucchiaino al centro di ogni dischetto,


facendo attenzione a non strabordare.


Sopra il pomodoro appoggiamo un pezzetto di mozzarella,


  che avremo tagliato a dadini,


oppure un pezzetto di fungo e uno di mozzarella.


Lasciamo riposare una mezz'oretta, poi accendiamo il forno a 200°C e, quando avremo raggiunto la temperatura desiderata, inforniamo per circa 15 minuti.
Le pizzette dovranno risultare ben dorate e la mozzarella ben cotta.


Ecco in primo piano una pizzatta con funghi e mozzarella


e una solo con la mozzarella.


Se mangiamo le pizzette subito, basta impiattarle e portarle in tavola, altrimenti disponiamole su un vassoio e riscaldiamole quando ne avremo bisogno.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More