Visualizzazione post con etichetta Pesche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesche. Mostra tutti i post

mercoledì 16 novembre 2016

Crostata bicolor - Two colours crostata

Festeggiamo!!😆
Let's celebrate!!😆

Crostata bicolor - Two colours crostata
Crostata bicolor - Two colours crostata

Direi che per festeggiare il post di ieri, una bella crostata è proprio quello che ci vuole!!! 😋
Stavolta ho fatto una cosa che non avevo mai fatto prima... ho usato non una, ma due marmellate! 😂
E ovviamente anche il disegno sopra con la pasta frolla è leggermente diverso dal solito.
Ne è uscita una crostata che era un capolavoro, perfetta visivamente e deliziosa al palato!! ^_^


Crostata bicolor

Ingredienti:
300g di farina di farro
150g di burro
150g di zucchero integrale di canna vanigliato
buccia di limone
1 uovo
marmellata di pesche
gelatina di ribes rosso

I think we can celebrate yesterday's post and a good crostata is just what we need!!! 😋
This time I made something I never made before... I used not one, but two different jams! 😂
The design on top of crostata made with shortcrust pastry is a bit different from the usual one.
The result was a masterpiece of crostata, visually perfect and deliciously tasty!! ^_^


Two colours crostata

Ingredients:
300g spelt flour
150g butter
150g vanilla brown sugar
grated lemon zest
1 egg
peach jam
redcurrant jelly


In una ciotola mescoliamo tutti gli ingredienti tranne le marmellate, ovviamente 😜
Mix all the ingredients, but the jams, in a bowl.


Una volta che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, creiamo una palla, copriamola con la pellicola e mettiamola in frigo per circa mezz'ora.
Once all the ingredients are well combined, make a ball, wrap with plastic and refrigerate for about half an hour.


Trascorsa mezz'ora, riprendiamo la pasta, preleviamone 3/4 e stendiamoli in uno stampo da crostata ricoperto con carta forno.
Lasciamo i bordi della crostata più alti della base.
After half an hour, remove from the fridge the dough, take 3/4 of it and roll it out in a crostata mould lined with parchment paper. Make sure to form a 1cm border.


Stendiamo la marmellata a spicchi, alternando la pesca e il ribes per creare un gioco di colori 😁
Fill the pastry with jams, alternating the peaches and the redcurrant in order to create a play of colours 😁


Aggiungiamo delle strisce fatte con la pasta frolla restante per delimitare i colori.
Mettiamo in forno già caldo a 180°C e cuociamo pe circa 30-35 minuti.
Add some strips made with the extra dough to mark the colours
Put into a pre-heated oven at 180°C and cook for 30-35 minutes.


Togliamo dal forno, lasciamo raffreddare completamente e poi serviamo.
Remove from the oven, let it cool completely and serve it.

Crostata bicolor - Two colours crostata

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 18 giugno 2016

Frullato pesca e banana al latte

Voglia di frullato!

Frullato pesca e banana al latte
Frullato pesca e banana al latte
Che si può fare in un caldo pomeriggio estivo, guardando una partita degli Europei di calcio?
Fuori il sole brucia, dentro l'atmosfera è bollente... prendiamo la frutta dal congelatore e il nostro amico frullatore e abbassiamo la temperatura! :D


Frullato pesca e banana al latte

Ingredienti per 2 persone

2 pesche congelate
2 banane congelate
1 banana fresca
latte qb


Prendiamo la frutta dal congelatore, mettiamola nel bicchiere del frullatore, poca alla volta,


aggiungiamo latte quanto basta


e frulliamo.


Fate attenzione a non surriscaldare il frullatore a immersione perché essendo la frutta congelata farà un po' più di fatica del solito.
Aggiungiamo altro latte in caso di bisogno.
Versiamo nei bicchieri, infiliamo le cannucce


 e continuiamo a guardare gli Europei comodamente distesi sul divano!!


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 2 ottobre 2015

La Rubrica del Venerdì: Sangria - Friday's Page: Sangria

Via... verso nuove avventure!!

Set off... on a new adventure!!

Sangria
Sangria
Oggi comincia una nuova avventura e una nuova rubrica in cui parlerò di... Cucina internazionale!!
Il week-end è il momento ideale per trascorrere del tempo insieme in cucina e preparare nuove pietanze, quindi perché non lasciarsi tentare da nuove esperienze culinarie??
E postando queste ricette di venerdì, possiamo avere il tempo necessario per organizzarsi e magari programmare una cena a tema con gli amici...
Non mi resta che augurarvi, come faccio sempre, Bon Appétit! brindando per questa nuova rubrica!
Cin cin!!


Sangria

Ingredienti:
1l di vino rosso
2 arance
2 limoni
3 pesche
6 chiodi di garofano
1 mela
120g di zucchero
1 bicchierino di brandy
1/2 litro di gazzosa
2 stecche di cannella
1 bacca di vaniglia


Let's start with a new adventure and a new weekly page where I will show you... International Recipes!!
Or at least international recipes for an Italian girl like me... :D
Week-ends are the perfect moment for preparing new recipes together with family and friends, so let's try some new culinary experiences!! Due to blogging these recipes on Friday, we will have all the time we need for organising and planning an outstanding theme dinner for our guests... At this point I have nothing more to say except my usual Bon Appétit!. A toast to this new page!
Cheers!!


Sangria

Ingredients:
1l red wine
2 oranges
2 lemons
3 peaches
6 cloves
1 apple
120g sugar
1/2 glass brandy
1/2l di lemonade
2 cinnamon sticks
1 vanilla bean


Versiamo il vino in una ciotola molto capiente e aggiungiamo il brandy, lo zucchero, i chiodi di garofano, la cannella, la bacca di vaniglia e il succo di un limone e di un'arancia.
Pour the wine in a very big bowl, add brandy, sugar, cloves, cinnamon, vanilla bean and the juyce of one lemon and one orange.


Mescoliamo tutto accuratamente.
Nel frattempo laviamo bene la mela, le pesche, l'arancia e il limone rimanenti.
Togliamo il torsolo della mela e il nocciolo alle pesche, dopodiché tagliamo tutta la frutta in piccoli pezzi, senza togliere le bucce.
Tagliamo il limone e l'arancia a fettine, aggiungiamo tutto al vino e mescoliamo di nuovo.
Mix everything.
Meanwhile wash very carefully the apple, peaches and the remaining orange and lemon.
Core the apple and the peaches, then cut them into small pieces, without peeling them.
Slice the lemon and the orange, add all the fruits in the bowl with the liquids and mix again.


Mettiamo la ciotola in frigorifero e lasciamo riposare per una notte intera.
Put the bowl in the fridge and let it sit overnight.


Il giorno successivo prendiamo una brocca, versiamo la gazzosa e aggiungiamo il vino lasciato in frigo con la frutta.
Mescoliamo di nuovo, serviamo la sangria bella fresca e... brindiamo alla nostra salute!!
Next day, take a jug, pour the lemonade and add the wine and the fruits sitting in the fridge.
Mix again, serve this wonderful sangria and... a toast to us!!

Sangria

Bon App... ehm ¡Salud! :D
Share This:        
Read More

lunedì 28 settembre 2015

Bistecche di maiale con le pesche

Le ultime pesche!

Bistecche di maiale con le pesche
Bistecche di maiale con le pesche

Oggi è lunedì, quindi dovrebbe esserci la Rubrica del Lunedì con una bella pizza... E invece no!
Finita l'estate dobbiamo ricaricarci e pensare a nuove pizze da inventare...
Tornerà presto... senza pizza non ci possiamo stare.
Ma non temete, a breve arriverà una nuova rubrica! :)
Nel frattempo vi voglio proporre una ricetta un po' particolare dove abbino carne di maiale e frutta fresca.
All'inizio ero MOLTO scettica a riguardo, non so neanche per quale motivo avessi deciso di provarla, ma mi sono dovuta ricredere: il risultato è fantastico.
Quindi, sfruttando la fortuna di trovare ancora delle belle pesche, mature e molto saporite, vi lascio con questo piatto che vi farà leccare i baffi! Letteralmente!


Bistecche di maiale con le pesche

Ingredienti:
4 bistecche di coppa di maiale
2 pesche
olio evo
sale
pepe


Facciamo scaldare una padella, aggiungiamo un filo d'olio e le bistecche, poi saliamo e pepiamo.


Nel frattempo prendiamo le pesche, tagliamole a metà, togliamo il nocciolo e dividiamo la polpa a spicchi.


Quando la carne sarà cotta, mettiamola in un piatto e lasciamola riposare.
Usando la stessa padella, cuociamo le pesche solo per pochi minuti, altrimenti la frutta si spappola.


Mettiamo di nuovo la carne sul fuoco, facciamola scaldare con le pesche e serviamo.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 28 agosto 2015

La Yogo-Torta del cuore alle pesche e mirtilli

Cento di questi post!!

Torta allo yogurt con pesche e mirtilli
Torta allo yogurt con pesche e mirtilli
Incredibile, ma vero... quello che state leggendo è il centesimo post di questo blog!!
Festeggiare è d'obbligo... e festa sia!! :D
E cosa c'è di meglio di un delizioso dolce per il mio primo postiversario??!!
Rulli la tastiera, si dia panna alla sac à poche, ed ecco a voi la mia:


Torta allo yogurt con pesche e mirtilli

Ingredienti

Per la base

150g di farina integrale
10g di cacao amaro
10g di sale
75g di burro

Per la crema

500g di yogurt greco
16g di scaglie di cioccolato fondente
16g di zucchero di canna vanigliato
2 fogli di colla di pesce

Per la decorazione

2 pesche
mirtilli


Per prima cosa dobbiamo preparare la base che dovrà cuocere in forno.
In una ciotola uniamo la farina, il cacao, lo zucchero e il sale, dopodiché aggiungiamo il burro tagliato a pezzetti.


Mescoliamo fino a ottenere un impasto sabbioso e lasciamolo riposare in frigorifero  per circa 30 minuti.


Trascorso il tempo di riposo, accendiamo il forno a 180°C, poi prendiamo una teglia a cerniera, la mia a forma di cuore, ricopriamola di carta forno (che io bagno in modo da renderla più morbida) e mettiamoci l'impasto,  formando uno strato uniforme e compatto.


Cuociamo per circa 20 minuti.
Quando sarà pronta, mettiamola da parte e facciamola raffreddare.
Nel frattempo prepariamo la crema mescolando in una ciotola capiente lo yogurt, il cioccolato e lo zucchero.


Facciamo ammorbidire la colla di pesce in un pentolino con pochissima acqua per circa 5 minuti, poi spostiamola sul fuoco e riscaldiamola per altri 2, aggiungiamola allo yogurt e mescoliamo delicatamente.
Controlliamo che la base sia fredda, dopodiché prendiamo una pesca, tagliamola a spicchi e disponiamola sopra la frolla formando una girandola.


Cospargiamo di mirtilli e ricopriamo con la crema allo yogurt, livellandola bene.


Mettiamo a riposare in frigorifero per almeno 5 ore (la mia è rimasta in frigo 7 ore).
Quando vediamo che la crema è diventata abbastanza solida, apriamo la cerniera della teglia, lasciamo solo la base e tagliamo la carta forno.
Decoriamo la sommità con i mirtilli e con l'altra pesca, sempre tagliata a spicchi.


Ecco un particolare...


Bon Appétit!!

Ps: Se resiste al primo assalto, si mantiene bene in frigorifero per 4 o 5 giorni.
Share This:        
Read More

martedì 25 agosto 2015

Pesche e mirtilli con panna - Peaches and blueberries with whipped cream

Pesche e mirtilli, che bontà!!
Peaches and blueberries, how delicious!!

Pesche e mirtilli con panna - Peaches and blueberries with whipped cream
Pesche e mirtilli con panna - Peaches and blueberries with whipped cream
Che si fa se al mercato hai leggermente esagerato e hai portato a casa un quintale e mezzo di nettarine? :D
Ti ingegni e le sperimenti tutte!!
Marmellata? Fatta!
Pesche sciroppate? In corso! :)
Fettine di maiale alle pesche? Fatte! (in fase di pubblicazione... e sono venute da favola!)
E poi? Ne ho ancora qualcuna che aspetta paziente di essere mangiata...
Vediamo... la cena è stata abbastanza leggera e di sicuro il consorte non avrà da ridire... un bel dolcetto ci può stare!!
Perciò, gustatevi questa meraviglia!
Semplice, veloce e buonissima!


Pesche e mirtilli con panna

Ingredienti:
2 nettarine
mirtilli
zucchero di canna vanigliato
panna da montare

What if you bought little too many nectarines at the local market? :D
You just need a bit of ingenuity and create a lot of new recipes!!
Peaches jam? Done!
Peaches in syrup? Working on it! :)
Pork chops with fresh peaches? Done! (soon to be posted... and I can assure you they are delicious!)
And then? I have some more peaches patiently waiting to be eaten...
Well... we just had a light dinner and I don't think my partner would have any objections about... a fruit dessert!!
So enjoy yourself with this scrumptious dessert!
Quick, easy and delicious!


Peaches and blueberries with whipped cream

Ingredients:
2 nectarines
blueberries
vanilla-flavored cane sugar
heavy whipping cream


Prendiamo la panna dal frigorifero e montiamola con le fruste elettriche.
Laviamo bene le pesche, dividiamole a metà e tagliamole a pezzi.
Mettiamole in una ciotola e aggiungiamo i mirtilli.
Keep the whipping cream refrigerated right up until you're ready to whip it with a hand mixer.
Wash the nectarines, cut them in a half and then in pieces.
Put them in a bowl and add the blueberries.


Cospargiamo con lo zucchero vanigliato e mescoliamo.
Sprinkle with the vanilla-flavored cane sugar and mix.


Aggiungiamo la panna montata e...
Add the whipped cream and...

Pesche e mirtilli con panna

Bon Appétit!!

Share This:        
Read More

domenica 23 agosto 2015

Marmellata di pesche

Conservamania!!

Marmellata di pesche
Marmellata di pesche
Tutti gli anni è sempre la stessa storia... l'estate volge al termine e a me prende la mania delle conserve.
L'anno scorso con i pomodori non è andata proprio a buon fine... diciamo che fu colpa degli attrezzi non adeguati e la sterilizzazione dei barattoli pieni non ha avuto successo.
Quest'anno ci ho riprovato con le marmellate.
Dopo aver chiesto consulto a mio fratello che fa le marmellate da Dio e un po' di creatività posso dire che è venuta un marmellata di pesche da urlo!!


Marmellata di pesche

Ingredienti:
1kg di pesche
500g di zucchero di canna integrale
cannella in polvere
1 limone


Laviamo bene le pesche e tagliamole a pezzi.


Mettiamole in una pentola capiente e aggiungiamo lo zucchero, il succo del limone e la cannella.


Facciamo cuocere a fuoco medio e quando comincia a bollire abbassiamo la fiamma al minimo.
Proseguiamo la cottura mescolando continuamente finché la frutta non risulti spappolata e la marmellata sia abbastanza densa.
Il trucchetto per capire quando dobbiamo spegnere il tutto è mettere un piattino nel congelatore, tirarlo fuori dopo 5 minuti e fare la prova della goccia: lasciamo cadere una goccia del composto sul piattino, se la marmellata è pronta la goccia non scivolerà, altrimenti dovremo cuocere ancora un po'. La mia ha cotto per circa un'ora e mezzo.
Una volta pronta, versare la marmellata in un barattolo di vetro precedentemente sterilizzato, chiuderlo bene e metterlo a testa in giù per un giorno.


Se il coperchio del barattolo non fa clic-clac, vuol dire che il sottovuoto è riuscito, altrimenti dobbiamo cambiare il tappo e far bollire il barattolo per almeno 35-40 minuti a partire dal bollore dell'acqua.
La cottura in realtà è stata un po' problematica, ma non tutti i mali vengono per nuocere :)
Mentre sobbolliva tranquilla, ho sfiorato accidentalmente un tasto e la temperatura della piastra è salita al massimo. Fortunatamente mi sono accorta subito che qualcosa non andava e ho cercato di rimediare, ma sentivo che qualcosa sotto aveva cominciato ad attaccarsi...
Risultato? Una piccola parte di caramello si era saldato alla pentola e, sebbene la consistenza non fosse ancora perfetta, ho dovuto togliere tutto dal fuoco e invasare.
Morale della favola: forse la consistenza non è ideale perché le pesche non si sono spappolate completamente, ma il gusto del caramello è più accentuato del solito e nell'insieme la marmellata è strepitosamente buona.
Vedere il consorte correre a lavarsi il viso come un bambino dopo una merenda a base di pane e marmellata non capita tutti i giorni!
... quasi quasi la prossima volta faccio di nuovo in modo che la temperatura si alzi accidentalmente per qualche secondo!!! :D


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More