Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post

mercoledì 16 novembre 2016

Crostata bicolor - Two colours crostata

Festeggiamo!!😆
Let's celebrate!!😆

Crostata bicolor - Two colours crostata
Crostata bicolor - Two colours crostata

Direi che per festeggiare il post di ieri, una bella crostata è proprio quello che ci vuole!!! 😋
Stavolta ho fatto una cosa che non avevo mai fatto prima... ho usato non una, ma due marmellate! 😂
E ovviamente anche il disegno sopra con la pasta frolla è leggermente diverso dal solito.
Ne è uscita una crostata che era un capolavoro, perfetta visivamente e deliziosa al palato!! ^_^


Crostata bicolor

Ingredienti:
300g di farina di farro
150g di burro
150g di zucchero integrale di canna vanigliato
buccia di limone
1 uovo
marmellata di pesche
gelatina di ribes rosso

I think we can celebrate yesterday's post and a good crostata is just what we need!!! 😋
This time I made something I never made before... I used not one, but two different jams! 😂
The design on top of crostata made with shortcrust pastry is a bit different from the usual one.
The result was a masterpiece of crostata, visually perfect and deliciously tasty!! ^_^


Two colours crostata

Ingredients:
300g spelt flour
150g butter
150g vanilla brown sugar
grated lemon zest
1 egg
peach jam
redcurrant jelly


In una ciotola mescoliamo tutti gli ingredienti tranne le marmellate, ovviamente 😜
Mix all the ingredients, but the jams, in a bowl.


Una volta che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, creiamo una palla, copriamola con la pellicola e mettiamola in frigo per circa mezz'ora.
Once all the ingredients are well combined, make a ball, wrap with plastic and refrigerate for about half an hour.


Trascorsa mezz'ora, riprendiamo la pasta, preleviamone 3/4 e stendiamoli in uno stampo da crostata ricoperto con carta forno.
Lasciamo i bordi della crostata più alti della base.
After half an hour, remove from the fridge the dough, take 3/4 of it and roll it out in a crostata mould lined with parchment paper. Make sure to form a 1cm border.


Stendiamo la marmellata a spicchi, alternando la pesca e il ribes per creare un gioco di colori 😁
Fill the pastry with jams, alternating the peaches and the redcurrant in order to create a play of colours 😁


Aggiungiamo delle strisce fatte con la pasta frolla restante per delimitare i colori.
Mettiamo in forno già caldo a 180°C e cuociamo pe circa 30-35 minuti.
Add some strips made with the extra dough to mark the colours
Put into a pre-heated oven at 180°C and cook for 30-35 minutes.


Togliamo dal forno, lasciamo raffreddare completamente e poi serviamo.
Remove from the oven, let it cool completely and serve it.

Crostata bicolor - Two colours crostata

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

domenica 31 maggio 2015

Crostata alla marmellata di fragole

Una tragedia sfiorata!

Crostata alla marmellata di fragole
Crostata alla marmellata di fragole
Qualche anno fa era prassi comune trascorrere il sabato sera a casa di un nostro caro amico anconetano. Ovviamente io, all'epoca ribattezzata "il generale", prendevo possesso della sua cucina e, assegnando compiti al padrone di casa e non solo, tutti insieme preparavamo la cena... quanto ci mancano quelle cenette luculliane...
Uno di quei sabati successe un patatrac, nel vero senso della parola... il dolce appena sfornato cadde per terra!!!
E ora? Che facciamo? Chiamiamo i ragazzi e diamo la triste notizia... Il dolce è caduto! 
Dall'altra parte del filo, una voce timorosa chiese:"Ma è proprio immangiabile?"
In realtà era ancora nella tortiera, era caduto di piatto e si era solo rotto un pochino ai bordi, quindi mangiabile sì, presentabile un po' meno. Si decretò all'unanimità che dell'apparenza non ci importava un fico secco e che potevamo procedere senza indugi.
Decisi allora di tagliarlo in piccoli scacchi e via, direzione "Torta Nuziale", il Passetto per chi non è del luogo.
Morale della favola? Quella sera spazzolammo via la crostata come mai prima. Eravamo in 4, come sempre, e dopo un primo e un secondo, di crostata ne rimasero solo due o tre scacchetti, perché tra una chiacchiera e l'altra il dolce scomparve a poco a poco.
Ebbene sì, come avrete immaginato oggi finalmente riesco a farvi vedere la mia crostata, che tra l'altro avrebbe dovuto fungere da sorpresa di compleanno per Francesco e Luca... diciamo che ho un mesetto di ritardo... però gli auguri sono arrivati in tempo... perdonata? (^_^)'



Crostata alla marmellata di fragole

Ingredienti:
1 panetto di pasta frolla (vedi qui)
marmellata di fragole homemade (o quella che preferite)


Prendiamo una teglia per crostate e ricopriamola con la carta forno (per rendere il tutto più semplice, io bagno un pochino la carta, la accartoccio e poi la stendo dentro la teglia prescelta).



Prendiamo il panetto di pasta frolla, togliamone 1/3, che useremo in seguito per la decorazione, e appoggiamo la parte restante nella tortiera ricoperta. Con le dita e il palmo della mano stendiamo l'impasto delicatamente fino a ricoprire tutto lo spazio disponibile, facendo in modo che i bordi siano un pochino rialzati.



Aggiungiamo la marmellata e livelliamola bene con il dorso del cucchiaio in modo che la superficie sia abbastanza piatta.



Accendiamo il forno a 180°C e passiamo alla decorazione centrale.
Riprendiamo la pasta messa da parte e facciamo tante striscioline sottili che posizioneremo prima orizzontalmente e poi verticalmente sulla marmellata, facendo attenzione che le estremità siano appoggiate ai bordi.



Quando avremo creato tutte le strisce, con la pasta che avanza facciamone un'altra più sottile e più lunga per coprire l'intero perimetro della crostata, in modo da coprire le attaccature del reticolato.



Inforniamo e attendiamo 30-40 minuti, finché i bordi e le strisce non abbiano assunto un bel colorito.
Quando la crostata è cotta, sforniamo e lasciamo raffreddare, onde evitare di romperla nel passaggio dalla tortiera al piatto da portata. Portiamo in tavola e...




Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

giovedì 9 aprile 2015

Crostata integrale cocco-cioccolato

Un dolce peccaminoso!

Crostata integrale cocco-cioccolato
Crostata integrale cocco-cioccolato
Come tutti gli anni, nei giorni successivi alla Pasqua si ripresenta lo stesso quesito: e adesso?? Come lo consumo tutto questo cioccolato? Il primo giorno lo si mangia da solo o eventualmente con un pezzettino di pane, il secondo se ne scioglie un pezzettino nel caffè o nel latte a colazione... e poi? Chissà! Rischiamo di farlo rovinare e sarebbe proprio un sacrilegio. Mettiamoci il cuore in pace, spostiamo il cerchietto sul calendario di una settimana e diamoci da fare. Un momento... cerchietto sul calendario? Certo dare inizio all'ennesima dieta, dopo le mangiate pantagrueliche delle festività! Bisogna posticipare fino a quando cessa l'emergenza cioccolato.
Pensa che ti ripensa, mi si è accesa la lampadina. Subito dopo l'esame, per festeggiare ho preparato una crostata integrale, contenente due ingredienti che, secondo me, insieme fanno faville: cocco e cioccolato. È un dolce che fa venire l'acquolina in bocca solo guardandolo, non è affatto complicato, ha solo un difetto: è talmente buono, che non smetteremmo mai di mangiarlo.


Crostata integrale cocco-cioccolato

Ingredienti

Per l'impasto

300g farina integrale
150g di burro
150g di zucchero vanigliato
1 uovo intero
1 tuorlo
un pizzico di sale

Per la farcitura

3 albumi
150g di zucchero
150g di farina di cocco
100ml di latte
200g di cioccolato



Per prima cosa dobbiamo preparare l'impasto. Forniamo una fontana con la farina e al centro mettiamo lo zucchero, l'uovo intero, il tuorlo e il sale. Prendiamo il burro, che avremo tolto dal frigorifero per far ammorbidire un pochino, e lo tagliamo a tocchetti. Mescoliamo tutto e quando avremo un impasto liscio e sodo, avvolgiamolo nella pellicola e mettiamolo a riposare una mezz'oretta in frigorifero.



Nel frattempo prepariamo la farcitura mettendo in un pentolino gli albumi e lo zucchero, lo poniamo sul fuoco a bagnomaria e mescoliamo finché lo zucchero non si scioglie. A questo punto togliamo dal fuoco, aggiungiamo la farina di cocco, mescoliamo e lasciamo raffreddare.



Togliamo la pasta frolla dal frigorifero, mettiamo un foglio di carta forno sulla teglia e stendiamola con le mani, facendo attenzione a lasciare i bordi parecchio alti.



Cospargiamola con il composto di albumi e cocco e inforniamo per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180°C.



Mentre la crostata cuoce, facciamo fondere a bagnomaria il cioccolato in pezzi insieme al latte, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno finché il composto non è fluido.



Una volta che la crostata è cotta, togliamola dal forno e versiamoci sopra il cioccolato fuso.



Lasciamo raffreddare tutto per bene e mettiamo in frigorifero fino al momento di mangiarla.



Bon Appétit!!

Ps: ho sempre tenuto in frigo questa torta tra una degustazione e l'altra e si è mantenuta bene per quasi una settimana, non è durata più a lungo :)
Share This:        
Read More