Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post

giovedì 27 ottobre 2016

Risotto alla zucca con rucola - Pumpkin risotto with arugula

Quel tocco in più!!
The special touch!!

Risotto alla zucca con rucola - Pumpkin risotto with arugula
Risotto alla zucca con rucola - Pumpkin risotto with arugula

Finalmente dopo tanti giorni, riesco a preparare questo risotto, consigliatomi da un'amica qualche tempo fa!
Che dire? Che adoro la zucca lo sapete già! :D
Che faccio spesso i risotti pure! :D
Ma devo ammettere che se non avessi avuto il suggerimento non avrei mai aggiunto la rucola!!! ^_^
Una scoperta sensazionale!
Un risotto delicato ma con quel tocco in più che solo la rucola riesce a donare! :D
Lo straconsiglio a tutti e lasciatemelo dire... grazie Lucia! ;)


Risotto alla zucca con rucola

Ingredienti per 2:
160g di riso integrale
320g di polpa di zucca
1 cipolla piccola
1 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
30g di burro
parmigiano raggiano
rucola
semi di zucca
olio evo
sale

Today I am finally able to prepare this particular risotto, suggested a while ago by a dear friend of mine!
What can I say?
I love pumpinks... but you already know it! :D
I cook risotto frequently... you know it too! :D
But I admit that I would have never thought about adding arugula without her suggestion!!! ^_^
An amazing surprise!
A delicate risotto with a bit of the special touch that only arugula can give! :D
I strongly suggest you to try it and, of course, thanks Lucia! ;)


Pumpkin risotto with arugula

Ingredients for 2:
160g brown rice
320g pumpkin pulp
1 small onion
1 glass of white wine
vegetable stock
30g butter
parmigiano reggiano cheese
arugula
pumpkin seeds
extra-virgin olive oil
salt


Se non ne avete a disposizione, la prima cosa da fare è preparare un buon brodo vegetale.
Tritiamo la cipolla e facciamola rosolare in una padella con un filo di olio.
If you don't have any vegetable stock at hand, the first thing to do is to prepare it.
Chop the onion and brown it in a pan with a drizzle of olive oil.


Tagliamo a cubetti la zucca, aggiungiamola alla cipolla e cuociamo per circa dieci minuti.
Dice the pumpkin, add it to the onion and cook for about ten minutes.


Aggiungiamo il riso, tostiamolo, poi sfumiamo con un bicchiere di vino bianco.
Quando il vino sarà tutto evaporato, aggiungiamo il brodo bollente poco alla volta finché il risotto non sarà pronto (io ho impiegato un'oretta perché ho usato del riso integrale).
Add the rice, toast it, then add white wine and reduce.
Once the wine is completely reduced, add gradually hot stock until the risotto is ready (about an hour in my case as I used brown rice).


Togliamo il risotto dal fuoco, aggiungiamo il burro e il parmigiano grattugiato, mescoliamo e lasciamo riposare per qualche minuto.
Remove from the heat, add the butter and the grated parmigiano, stir and let it rest for a couple of minutes.


Nel frattempo tritiamo grossolanamente la rucola.
Impiattiamo il risotto, aggiungiamo la rucola, i semi di zucca, un'ultima spolverata di formaggio e il piatto è pronto!
Meanwhile, chop roughly the arugula.
Plate the risotto, add arugula, pumpkin seeds, one more sprinkle of cheese and the dish is ready!


Bon Appétit!!

 #homenajeaMeritxellretocdm
Share This:        
Read More

venerdì 16 settembre 2016

La Rubrica del Venerdì: Arroz negro - Friday's Page: Arroz negro

Il nero di calamaro!!
The squid ink!!

La Rubrica del Venerdì: Arroz negro - Friday's Page: Arroz negro
La Rubrica del Venerdì: Arroz negro - Friday's Page: Arroz negro

Oggi tornata dal mercato mi è successa una cosa che non avevo mai potuto creduto possibile.
Pulendo il calamaro appena acquistato, mi ritrovo tra le mani quella che sembra una sacchetta dell'inchiostro... ma non ce l'hanno solo le seppie?
E invece no!!
E ho pure scoperto che in Spagna ci preparano pure il riso!!
Quel famoso "arroz negro" di cui avevo tanto sentito parlare, perché considerato l'alternativa alla paella, ma che non avevo mai provato.
Beh, devo dire che non è niente male!! ;)


Arroz negro - Risotto al nero di calamaro

Ingredienti per 2

150g di riso integrale
1 calamaro
10 gamberetti
1/2 cipolla
1 pomodoro
2 spicchi d'aglio
1 sacca d'inchiostro del calamaro
1 carota
1 cipolletta fresca
sale
olio evo

Back from the local market, a thing happened to me that I would have never thought possible.
While cleaning the squid I had just bought, I ended up with something similar to an ink sac... isn't it reserved to cuttlefish?!?
Apparently not!!
And I found that in Spain they use it for preparing a wonderful risotto!!
The famous "arroz negro" I heard so much about, as it's an alternative to paella, but had never tried before.
Well, I must say it is not bad, not at all!! ;)


Arroz negro - Ink squid risotto

Ingredients for 2

150g brown rice
1 squid
10 shrimps
1/2 onion
1 tomato
2 garlic cloves
1 ink squid sac
1 carrot
1 scallion
salt
extra-virgin olive oil



Per prima cosa prepariamo il brodo di pesce: riempiamo d'acqua una pentola, aggiungiamo una carota tagliata a fettine, la cipolletta divisa in 3 parti, l'aglio spellato e le teste di 6 gamberetti.
Firstly prepare the broth: put some water in a broth pan, add the sliced carrot, the spring onion cut in 3 pieces, the peeled garlic and 6 shrimp's heads.


Portiamo a bollore, lasciamo bollire un'oretta, poi togliamo dal fuoco e aggiungiamo i gamberetti, che si cuoceranno con il calore del brodo.
Bring it to a boil, let it simmer for about one hour, then remove from the heat and add the shrimps, which will be cooking by the heat of the broth.


Dopo massimo 5 minuti (dipende dalle dimensioni dei gamberetti), togliamo i gamberetti dal brodo, lasciamone 4 interi e sgusciamo tutti gli altri.
After about 5 minutes tops (depending from the shrimps size), drain them, leave 4 of them unpeeled and peel the others.


Nel frattempo in una padella con dell'olio soffriggiamo la cipolla e l'aglio tritato per qualche minuto a fuoco medio-alto,
Meanwhile brown the chopped onion and garlic in a pan with olive oil over a medium-high heat for a few minutes,


dopodiché aggiungiamo il pomodoro tagliato a tocchetti e lasciamo cuocere altri 5 minuti.
then add the chopped tomato and cook for 5 minutes.


Affettiamo il calamaro,
Slice the squid,


e aggiungiamolo in padella. Cuociamo per un paio di minuti,
and add it into the pan. Cook for a couple of minutes,


poi aggiungiamo il riso e facciamolo tostare.
then add the rice and toast it.


Aggiungiamo la sacca di inchiostro, un pizzico di sale,
Add the squid ink, a pince of salt,


abbassiamo il fuoco e aggiungiamo il brodo caldo, che continueremo a versare gradualmente finché il riso non sarà cotto.
reduce heat to low and add the hot broth, which you must continue to add gradually every time the liquid is almost completely absorbed until the rise is cooked.


Usando un riso integrale la cottura non sarà inferiore ai 40-45 minuti e l'unica soluzione per capire quando sia pronto è sempre l'assaggio! ;)
A 5 minuti dalla fine, aggiungiamo i gamberetti sgusciati, mescoliamo
Because I used brown rice, the cooking time was longer than usual, that is no less than 40-45 minutes, and the only possible way to know if it is ready is to taste it.! ;)
When there are 5 minutes left, add the peeled shrimps, mix it all


e portiamo in tavola.
and serve it.


¡Buen provecho!!
Share This:        
Read More

venerdì 13 maggio 2016

La Rubrica del Venerdì: Pilau rice!

Meglio tardi che mai!!

Pilau rice - Riso pilau
Pilau rice - Riso pilau
Dopo il fantastico 1 Maggio di quest'anno (costretti a casa perché la macchina aveva deciso di smettere di funzionare (-_-)... ), il mio umore era talmente sotto zero che non avevo la benché minima voglia di cucinare, quindi ci siamo dati al take away. Cucina Indiana. Con la promessa che se mi fosse piaciuta, in seguito l'avrei preparata con le mie manine.
Ovviamente se ne sto scrivendo, l'esperimento è andato a buon fine e eccomi qui a postare la prima ricetta indiana. Una cucina che, devo essere sincera, ho sempre desiderato assaggiare e ho atteso tutto questo tempo per riuscirci. Beh, come si dice sempre: meglio tardi che mai!!
Cominciamo dalle cose semplici: un riso basmati aromatizzato con tante spezie, normalmente usato come accompagnamento per i piatti principali.
Mai avrei pensato di apprezzare un riso con tutte quelle spezie, eppure devo dire che si sposa perfettamente con il resto.


Pilau rice - Riso pilau

Ingredienti per 2:
130g di riso basmati integrale
1/2 cipolla
1/2 stecca di cannella
1 foglia di alloro
4 chiodi di garofano
4 semi di cardamomo
25g di burro
zafferano
acqua
sale


Sciacquiamo il riso sotto l'acqua corrente e poi lasciamolo a bagno per una mezz'oretta.


Nel frattempo facciamo sciogliere il burro in un pentolino e versiamoci la cipolla tritata.


Lasciamo cuocere a fuoco lento finché non diventa di un bel colore dorato, poi aggiungiamo tutte le spezie.


Aggiungiamo il riso scolato, facciamo tostare 5 minuti, saliamo leggermente


e copriamo con l'acqua in maniera che la superficie del riso sia coperta almeno da circa due dita di acqua.


Portiamo a bollore, poi abbassiamo la fiamma al minimo e copriamo. Se non avete un coperchio preciso, basta sigillare il pentolino con della carta stagnola e poi coprire.


Lasciamo cuocere per 20 minuti (il riso integrale richiede una cottura più lunga), poi togliamo dal fuoco e lasciamo il tutto coperto finché non è ora di portarlo a tavola.
Al momento di impiattare, togliamo il coperchio e la carta stagnola ----Attenzione che scotta!!---


e disponiamo sul piatto insieme alla portata principale, in questo caso del "Chicken Tikka Masala".


Enjoy your rice!!

Share This:        
Read More

giovedì 28 aprile 2016

Cubetti di maiale con riso integrale e verdure miste

La solita pecorella nera!

Cubetti di maiale con riso integrale e verdure miste
Cubetti di maiale con riso integrale e verdure miste
Quella che doveva essere una tranquilla giornata di ferie, trascorsa magari fuori, in riva al mare o passeggiando in montagna, all'improvviso si trasforma in una normale giornata lavorativa senza un preciso orario per il rientro a casa. E allora mi prende la malinconia e devo inventarmi qualcosa di colorato da portare in tavola, in modo che si risollevi il morale.
Non so dire da dove sia venuta questa mia passione per piatti simili, forse una sorta di legge del contrappasso visto che i miei sono sempre stati amanti del pasto tradizionale: un primo, un secondo e un contorno.
Tralasciando quella volta in gita scolastica a Ginevra, dove mangiammo del pollo accompagnato da pasta (scotta, forse condita con un filo d'olio), ho sempre apprezzato un secondo servito con del semplice riso e delle verdure.
D'altronde mi piace molto mangiare cose particolari, di ispirazione internazionale e da una pecorella nera come me non c'è proprio da stupirsi di una tale passione :)


Cubetti di maiale con riso integrale e verdure miste

Ingredienti per 2:
350g di magro di maiale
150g di riso integrale
1 carota, foglie comprese
1 patata
1 cipolla
1 broccolo piccolo, foglie comprese
200g di cavolo cappuccio
2 foglie di bietola
2 fette di limone in salamoia
40g di burro salato
olio evo
pepe
sale

Mondiamo, laviamo e tagliamo le verdure: tritiamo la cipolla, facciamo la patata a cubetti, le carote a bastoncini e le varie foglie a strisce.


Scaldiamo l'olio con il limone (e i semi di coriandolo contenuti nella salamoia).


Versiamo tutte le verdure, tranne il broccolo, il cavolo cappuccio e le bietole che richiedono una cottura più breve.


Lasciamo cuocere circa 10 minuti, poi aggiungiamo il broccolo, il cavolo e le bietole.
Saliamo e pepiamo.


Quando saranno cotte, togliamo le verdure dalla padella e mettiamole da parte.


Nella stessa padella, saltiamo il maiale tagliato a cubetti e condito con sale e pepe.


Nel frattempo lessiamo del riso integrale, disponiamolo nel piatto e condiamo con il burro salato.


Ai lati del riso disponiamo le verdure e la carne,


condiamo con un filo di olio a crudo e portiamo in tavola.


Bon Appétit!!

Share This:        
Read More

giovedì 31 marzo 2016

Risotto ai finferli

La testa tra le nuvole...

Risotto ai finferli
Risotto ai finferli
Sono giorni strani questi, ho la testa sempre da un'altra parte e difficilmente riesco a pensare alla cucina, anzi la tentazione è proprio quella di non cucinare affatto. Avrei tante, tantissime cose da fare, ma sono come paralizzata e alla fine non riesco a combinare nulla.
Oggi però voglio sforzarmi un po' e dopo la frittata volevo presentare questo bel risotto.
I protagonisti principali sono sempre loro, i finferli, funghi che ho scoperto da poco, ma che mi hanno subito fatto innamorare.
Risotto semplicissimo preparato con ingredienti dal gusto delicato, come lo scalogno, che è meno forte della cipolla, in modo da esaltare il sapore dei funghi.


Risotto ai finferli

Ingredienti per 2:
100g di finferli freschi
150g di riso integrale
1 scalogno
brodo vegetale
30g di burro
dragoncello fresco
zafferano
sale
olio evo


Tritiamo lo scalogno e rosoliamolo in una padella con un filo d'olio.


Laviamo velocemente i funghi, spezzettiamoli


e mettiamoli in padella quando lo scalogno sarà diventato trasparente.


Facciamo rosolare e aggiungiamo il riso.


Tostiamo per qualche minuto poi aggiungiamo il brodo vegetale bollente. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere mescolando spesso e aggiungendo il brodo al bisogno finché il riso non sarà cotto. Il riso integrale richiede una cottura più lunga di quello normale, quindi dovremo aspettare almeno 45 minuti prima che il riso sia pronto.
Quasi a fine cottura aggiungiamo qualche pistillo di zafferano.


Quando il risotto risulterà cotto, togliamo dal fuoco, aggiungiamo il burro a pezzetti,


qualche fogliolina di dragoncello tritata grossolanamente


e portiamo subito in tavola.

Risotto ai finferli

Bon Appétit!!

Share This:        
Read More

martedì 23 febbraio 2016

Risotto alle bietole gratinato

Deformazione professionale?

Risotto alle bietole gratinato
Risotto alle bietole gratinato
Non so se sia un'atteggiamento normale o se sia una forma primordiale di deformazione professionale, fatto sta che spesso mi viene in mente di preparare un piatto, poi faccio mente locale e mi dico "No, troppo semplice... rendiamolo più goloso!" :D
L'idea iniziale era cucinare un risotto, possibilmente con le bietole dato che le avevo appena comprate, colte direttamente dal campo, ma non volevo un risotto normale, avevo voglia di qualcosa di più sfizioso... e così ho pensato di cucinarlo e poi passarlo in forno con del formaggio... giusto per restare leggeri e a dieta! :D
Il risultato? Stratosferico!
Il consorte si è spolverato il piatto in un baleno! :D



Risotto alle bietole gratinato

Ingredienti:
4 foglie di bietole
150g di riso integrale
brodo vegetale
100g di provolone
30g di parmigiano grattugiato
30g di pecorino grattugiato
40g di burro


Mondiamo, laviamo e tagliamo a pezzetti le foglie di bietola.


Tritiamo la cipolla e facciamola soffriggere in una padella dove avremo sciolto metà burro.


Aggiungiamo le bietole e lasciamo cuocere finché non si saranno ammorbidite.


Versiamo il riso integrale, facciamo rosolare un paio di minuti.


Sfumiamo con il vino, facciamo evaporare e aggiungiamo il brodo.
Condiamo con un pizzico di sale, della curcuma e del pepe nero. Cuociamo per almeno 40 minuti (il riso integrale richiede una cottura più lunga di quello normale) o fino a quando non sarà cotto.


Imburriamo una pirofila e facciamo un primo strato con il risotto alle bietole.


Cospargiamo con metà provolone tagliato a cubetti e spolveriamo con un po' di parmigiano e di pecorino.


Copriamo con il risotto rimanente,


cospargiamo con i formaggi grattugiati, il provolone rimasto e il burro.


Inforniamo a forno già caldo a 200°C per 15-20 minuti.
Togliamo dal forno e portiamo subito in tavola.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More