Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post

martedì 9 febbraio 2016

Torta cacao e arancia

Bisogna riparare!!

Torta cacao e arancia
Torta cacao e arancia
Guardando le statistiche delle ricette di questo blog, mi è saltata subito all'occhio una mancanza imperdonabile... le ricette di dolci sono pochissime!!!
Bisogna quindi correre subito ai ripari e rimediare al più presto, cominciando da oggi.
E pensare che le prime ricette in cui mi sono cimentata da adolescente erano proprio dei dolci, dessert supercomplicatissimi a più strati che richiedevano un pomeriggio intero di lavoro...
Sarà per questo che faccio pochi dolci?
Il mio inconscio mi ha inconsciamente proibito di ripetere tali esperienze?
O forse dipende più dal fattore bilancia?
Ai posteri l'ardua sentenza :)
Al momento, noi ci buttiamo su questa delizia, perché, se possono permettermi, sarà anche vero che preparo pochi dolci, ma quando mi ci impegno, il consorte ne esce immancabilmente con la bocca sporca come un bimbo!! :D
E questo è proprio venuto bello come un fiore ;)


Torta cacao e arancia

Ingredienti

100g di zucchero di canna vanigliato
150g zucchero di canna grezzo
5 uova
16g lievito
200g farina
100g fecola patate
10g cacao
5 cucchiai olio
1 arancia (buccia grattugiata e succo)
un pizzico di sale


In una ciotola mettiamo le uova, i due tipi di zucchero e mescoliamo delicatamente con una spatola finché il composto non diventa omogeneo.



Aggiungiamo la farina, la fecola di patate, il lievito, il cacao, il sale e amalgamiamo il tutto.



Versiamo l'olio e incorporiamo la buccia d'arancia grattugiata.



Spremiamo l'arancia e versiamo il succo nell'insalatiera.



Oliamo uno stampo per evitare che il dolce si attacchi



e versiamoci il composto quando sarà ben amalgamato.




Inforniamo a forno già caldo a 180°C e lasciamo cuocere per circa 40 minuti. Facciamo sempre la prova dello stecchino per vedere se il dolce risulta asciutto all'interno. Sforniamo e lasciamo raffreddare prima di servire.


Torta cacao e arancia




Questo stampo, un altro regalo natalizio :), è fantastico perché è già porzionato, quindi basterà togliere un petalo alla volta, senza dover tagliare nulla ;)




Bon Appétit!!


Share This:        
Read More

venerdì 27 novembre 2015

La Rubrica del Venerdì: Chocolate-Raspberry Tart

Tanti auguri a me!! 

Torta al cioccolato ricoperta di lamponi
Torta al cioccolato ricoperta di lamponi

Come potreste aver intuito dal titolo, oggi è il mio compleanno e ho deciso di regalarmi un bel dolcetto! :D
Ho addirittura scomodato la famosissima Martha Stewart per questa favolosa torta al cioccolato ricoperta di lamponi. Credo sia una bomba calorica, ma al contempo compiamo gli anni una volta ogni 365 giorni e possiamo pur strafare, no?
Dopo aver trascorso una bellissima mattinata, eccomi alle prese con il dolce, che voglio dedicare a tutte le persone che mi vogliono bene e soprattutto agli amici parigini che hanno chiesto a gran voce: Torta torta tortaaa!!

"Chocolate-Raspberry Tart - Torta al cioccolato ricoperta di lamponi"

Ingredienti

85g di burro
340g di cioccolato
170g di lamponi
300 ml di double cream*
10g di sale

Uniamo i biscotti con lo zucchero e 5g di sale


e tritiamo tutto.


Mescoliamo il burro ai biscotti tritati


fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo.


Prendiamo uno stampo con la base rimovibile e distribuiamo la pasta premendola bene.


Facciamo cuocere per circa 20 minuti a 170°C, dopodiché sforniamo e lasciamo raffreddare.
In una ciotola mescoliamo il cioccolato tagliato a pezzi e i restanti 5g di sale.


Nel frattempo portiamo a bollore la crema


finché non si scioglie


e versiamola immediatamente sul cioccolato,


mescoliamo finché il cioccolato non si sciolga completamente


dopodiché versiamolo sulla base fatta coi biscotti.


Mettiamo in frigorifero per almeno 30 minuti,


poi togliamo la torta dallo stampo e distribuiamo i lamponi sulla superficie.


Enjoy your meal... anzi no... Happy birthday to me!!

*la double cream (o heavy cream) è una panna densa dall'altissimo contenuto di grassi (dal 48% in su) che si trova solo nei Paesi anglosassoni. Si può ordinare su internet, o alternativamente, come surrogato è possibile usare un potente mix di panna da montare e philadelphia :)
Share This:        
Read More

venerdì 13 novembre 2015

La Rubrica del Venerdì: Clafoutis d'automne aux figues et aux raisins

Le jour du clafoutis!!

Clafoutis d'automne aux figues et aux raisins - Clafoutis d'autunno ai fichi e all'uva
Clafoutis d'automne aux figues et aux raisins - Clafoutis d'autunno ai fichi e all'uva

Oggi è venerdì e si torna oltralpe per un fantastico dolce, molto amato dai francesi: il clafoutis.
Normalmente si prepara con le ciliegie, ma non essendo proprio di stagione in questo periodo ho cambiato frutta e ho scelto uva e fichi, decisamente più reperibili in autunno.
A prima vista, guardando la prima fetta si potrebbe pensare, "Oh mamma, ho fatto un macello, il dolce non è venuto", ma non è così. La normale consistenza del clafoutis è proprio questa e, dopo averla assaggiata, tirerete un respiro di sollievo. È un dolce buonissimo e soprattutto veloce da preparare.
Donc, c'est parti!!


Clafoutis d'automne aux figues et aux raisins - Clafoutis d'autunno ai fichi e all'uva

Ingredienti:
4 fichi
150g di uva bianca
2 cucchiai abbondanti di miele
4 uova
30cl di latte
80g di farina integrale
45g di burro
10g di sale
1 cucchiaio di zucchero di canna integrale


Accendiamo il forno a 180°C.
Imburriamo


e versiamo lo zucchero nello stampo dove cuoceremo il clafoutis.


Inseriamo i chicchi d'uva lavati e i fichi tagliati a metà, con la parte tagliata rivolta verso l'alto.


In un'insalatiera mescoliamo la farina, il sale e le uova.


Mischiamo con un cucchiaio di legno fino ad amalgamare bene il tutto.


A questo punto aggiungiamo il miele e il latte.


Ottenuto un composto omogeneo, versiamolo sulla frutta.


Nel frattempo facciamo fondere 40g di burro in un pentolino e versiamolo sopra la frutta e l'impasto.


Inforniamo per circa 40 minuti o finché la pasta si sia ben rappresa al centro.


Non resta che tagliarne una fetta e mangiarcela tutta.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 28 agosto 2015

La Yogo-Torta del cuore alle pesche e mirtilli

Cento di questi post!!

Torta allo yogurt con pesche e mirtilli
Torta allo yogurt con pesche e mirtilli
Incredibile, ma vero... quello che state leggendo è il centesimo post di questo blog!!
Festeggiare è d'obbligo... e festa sia!! :D
E cosa c'è di meglio di un delizioso dolce per il mio primo postiversario??!!
Rulli la tastiera, si dia panna alla sac à poche, ed ecco a voi la mia:


Torta allo yogurt con pesche e mirtilli

Ingredienti

Per la base

150g di farina integrale
10g di cacao amaro
10g di sale
75g di burro

Per la crema

500g di yogurt greco
16g di scaglie di cioccolato fondente
16g di zucchero di canna vanigliato
2 fogli di colla di pesce

Per la decorazione

2 pesche
mirtilli


Per prima cosa dobbiamo preparare la base che dovrà cuocere in forno.
In una ciotola uniamo la farina, il cacao, lo zucchero e il sale, dopodiché aggiungiamo il burro tagliato a pezzetti.


Mescoliamo fino a ottenere un impasto sabbioso e lasciamolo riposare in frigorifero  per circa 30 minuti.


Trascorso il tempo di riposo, accendiamo il forno a 180°C, poi prendiamo una teglia a cerniera, la mia a forma di cuore, ricopriamola di carta forno (che io bagno in modo da renderla più morbida) e mettiamoci l'impasto,  formando uno strato uniforme e compatto.


Cuociamo per circa 20 minuti.
Quando sarà pronta, mettiamola da parte e facciamola raffreddare.
Nel frattempo prepariamo la crema mescolando in una ciotola capiente lo yogurt, il cioccolato e lo zucchero.


Facciamo ammorbidire la colla di pesce in un pentolino con pochissima acqua per circa 5 minuti, poi spostiamola sul fuoco e riscaldiamola per altri 2, aggiungiamola allo yogurt e mescoliamo delicatamente.
Controlliamo che la base sia fredda, dopodiché prendiamo una pesca, tagliamola a spicchi e disponiamola sopra la frolla formando una girandola.


Cospargiamo di mirtilli e ricopriamo con la crema allo yogurt, livellandola bene.


Mettiamo a riposare in frigorifero per almeno 5 ore (la mia è rimasta in frigo 7 ore).
Quando vediamo che la crema è diventata abbastanza solida, apriamo la cerniera della teglia, lasciamo solo la base e tagliamo la carta forno.
Decoriamo la sommità con i mirtilli e con l'altra pesca, sempre tagliata a spicchi.


Ecco un particolare...


Bon Appétit!!

Ps: Se resiste al primo assalto, si mantiene bene in frigorifero per 4 o 5 giorni.
Share This:        
Read More

martedì 14 luglio 2015

Plumcake integrale alle ciliegie

Finalmente le ciliegie!!

Plumcake integrale alle ciliegie
Plumcake integrale alle ciliegie
Anche quest'anno è arrivato il tempo delle ciliegie.
Frutto semplice, ma gustosissimo. Ne posso mangiare a quintali, ovviamente cercando di evitare di fare indigestione e quindi stare male.
Ma quando ti trovi davanti una bella cassettina piena di ciliegie, cosa puoi fare se non pappartele tutte?
Altrimenti si rovinano, no? E noi non vogliamo che si rovinino, vero? :)
Tirando le somme, dopo una bella scorpacciata di ciliegie decido di sfruttare l'occasione e usarle per preparare un bel dolcetto: ideale per la colazione, ma anche per la merenda, magari accompagnato da un buon tè, possibilmente freddo :)
Ecco a voi il mio


Plumcake integrale alle ciliegie

Ingredienti:
300g di ciliegie
300g di farina integrale
5 uova
20g di olio evo
1/2 sacchetto di lievito per dolci


In una ciotola mescoliamo le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso.


Aggiungiamo la farina integrale, il lievito e l'olio e mescoliamo ancora finché non otterremo un composto liscio.


Nel frattempo accendiamo il forno a 180° C.
Prendiamo le ciliegie, laviamole, tagliamole a metà, togliamo il nocciolo e aggiungiamole al composto, insieme al liquido che avranno rilasciato.


Mescoliamo delicatamente, poi versiamo il tutto in uno stampo da plumcake, foderato con della carta forno.


Quando il forno avrà raggiunto la temperatura desiderata, inforniamo per circa 45 minuti.
Prima di sfornare, facciamo sempre la prova dello stecchino, se esce asciutto il dolce è cotto.
Togliamo dal forno e lasciamo raffreddare.


Tagliamo a fettine e...


Bon Appétit!!




Share This:        
Read More