Visualizzazione post con etichetta Acciughe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acciughe. Mostra tutti i post

sabato 20 maggio 2017

Insalata di pomodori antichi e acciughe - Heirloom tomatoes and anchovies salad

I colori della Natura
The colors of Nature

Insalata di pomodori antichi e acciughe - Heirloom tomatoes and anchovies salad
Insalata di pomodori antichi e acciughe - Heirloom tomatoes and anchovies salad

La natura non smette mai di stupirmi, anche nelle piccole cose.
Non sono filosofica oggi, ho solo scoperto due nuove varietà di pomodoro e mi son detta: "Sì, è proprio vero, la natura è meravigliosa!"
L'altra sera, dopo aver corso sotto la pioggia, ci siamo fiondati al supermercato e, dopo aver acquistato dei pomodori rossi, giusto per curiosità, ne ho annusati altri.
Eh sì, il mio "uomo da tartufo" mi ha insegnato questo imbattibile metro di giudizio per il cibo: l'odorato! 😂
L'odore era proprio quello che restava sulle mie mani dopo aver raccolto dei pomodori nell'orto di casa mia...
Chi l'avrebbe mai detto!
E così siamo tornati a casa con tanta curiosità e 3 tipi diversi di pomodori: rossi, gialli e verde zebrati.
Il pomodoro ciliegino giallo ha un gusto estremamente dolce e zuccherino, mentre quello verde zebrato è acre, ma non troppo.
La maniera più semplice per apprezzare appieno il gusto di questi pomodori antichi è una semplice insalata... deliziosi!! 😋
Ma io ho aggiunto anche delle acciughine! 😁


Insalata di pomodori antichi e acciughe

Ingredienti

pomodori rossi
pomodori ciliegino gialli
pomodori zebrati verdi
acciughe sott'olio
coriandolo
olio evo
sale
pepe

Nature keeps amazing me, even with small things.
Yesterday, after running in the rain, we entered a supermarket looking for red tomatoes.
Just for curiosity, I wanted to smell other varieties of tomatoes as well.
Yes, my "truffle man" taught me this fantastic criterion for food: the sense of smell! 😂
I was astonished as I discovered that these tomatoes had the same smell than that of my hands after harvesting the tomatoes of my family's vegetable garden in Italy.
Who knew!
We went back home full of curiosity and with three different kind of tomatoes: red, yellow and green zebra.
Yellow tomatoes are very sweet, while green zebra ones are pleasantly tart.
The simplest way to enjoy these heirloom tomatoes is a salad... delicious!! 😋
But I added anchovies as well! 😁


Heirloom tomatoes and anchovies salad

Ingredients

red tomatoes
yellow cherry tomatoes
green zebra tomatoes
anchovies in olive oil
coriander
extra-virgin olive oil
salt
pepper

Laviamo i pomodori e tagliamoli a spicchi.
Condiamo con olio, sale e pepe.
Wash and cut the tomatoes into wedges.
Season them with olive oil, salt and pepper.


Arrotoliamo le acciughe e disponiamole al centro del piatto.
Disponiamo i pomodori tutto intorno, un filo d'olio, una foglia di coriandolo come decorazione e l'insalata è pronta!😉
Roll the anchovy fillets and place them in the middle of your dish.
Dispose the tomatoes all around, drizzle with olive oil, a coriander leaf and salad is ready! 😉


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

giovedì 30 marzo 2017

Pane con burro e acciughe - Bread with butter and anchovies

Una volta al mille!!
Once in a while!!

Pane con burro e acciughe - Bread with butter and anchovies
Pane con burro e acciughe - Bread with butter and anchovies

Questa è una di quelle ricette che io reputo di una pericolosità pazzesca!!
Così semplice e veloce da preparare, e così dannatamente buona che non smetteresti mai di mangiarne!
È per questo che non preparo questo antipasto molto spesso, altrimenti... puoi tranquillamente dire addio alla dieta che tanto diligentemente hai iniziato!! 😉
Perciò godiamoci pure questa bruschetta, ma una volta al mille!! 😜


Pane con burro e acciughe

Ingredienti

pane
burro
alici sott'olio

This is one of those recipes I consider really dangerous!!
It's so simple and quick and so delicious that you would never stop eating it!
It's for this reason that I do not prepare this starter often, otherwise... you can easily say good bye to the diet you diligently started!! 😉
So, let's do this toast, but once in a while!! 😜


Bread with butter and anchovies

Ingredients

bread
butter
anchovies in olive oil


Tagliamo il pane creando delle mini bruschette,
Cut the bread in small pieces,


spalmiamo con il burro e adagiamoci sopra un filetto di acciuga.
Fatto!!
Semplice, veloce... delizioso!! 😁
spread it with butter and put an anchovies on top.
That's it!!
Easy, fast... delicious!! 😁


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

lunedì 5 settembre 2016

La Rubrica del Lunedì: la pizza di Chris - Monday's Page: Chris's favorite pizza

Tutta colpa di Chris!
It's all Chris's fault!

La pizza di Chris - Chris's favorite pizza
La pizza di Chris - Chris's favorite pizza

Come già detto la settimana scorsa, questa pizza nasce come regalo di compleanno per un collega del consorte.
L'abbinamento degli ingredienti suonava molto insolito, ma un regalo è un regalo.
Devo dire che durante la preparazione la curiosità era molta, ma ovviamente non era possibile alcun assaggio! :D
Non ho prove certe, ma voci di corridoio parlano di un festeggiato che ha apprezzato la sorpresa divorandola in un batter d'occhio e, cosa più importante, sembra che questa pizza con il pepperoni, l'ananas e le acciughe sia stata... sorprendentemente buona!!
As already mentioned last week, I prepared this pizza as a birthday present for one of the colleagues my partner's.
The combination of the ingredients looks unusual indeed, but a present is a present and it had to be done like that.
During the preparation, my curiosity was high, but obviously I couldn't taste it in any way! :D
I have no tangible proof, but rumor said that the birthday boy enjoyed the surprise devouring it in no time and, more importantly, this pizza with pepperoni, pineapple and anchovies was... surprisingly good!!


La pizza di Chris

Ingredienti:
1/2 impasto per pizza
pepperoni
ananas
mozzarella
passata di pomodoro
2 filetti di acciughe sott'olio
sale
olio evo


Chris's favorite pizza

Ingredients:
1/2 pizza dough
pepperoni
pineapple
mozzarella cheese
tomato sauce
2 anchovy fillets in olive oil
salt
extra-virgin olive oil


Stendiamo l'impasto, condiamo con sale e olio e lasciamo riposare un'ora.
Roll out the dough in a baking pan lined with parchment, season with salt and olive oil and let sit for an hour.


Tagliamo la mozzarella a cubetti e lasciamola scolare.
Cut the mozzarella cheese and let it drain.


Poi tagliamo le fette di pepperoni in 4 parti.
Then cut the pepperoni in quarts.


riprendiamo l'impasto, distribuiamo la passata di pomodoro,
take the dough, distribute the tomato sauce,


l'ananas
the pineapple,


le acciughe tagliate a pezzettini,
cut the anchovies in pieces,


la mozzarella
the mozzarella cheese


e il salame pepperoni.
and the pepperoni.


Lasciamo riposare la pizza finché il forno non raggiunge i 200°C e cuociamo per 15-20 minuti.
Let sit the pizza until the oven reaches 200°C and cook 15-20 minutes.


La pizza è pronto per essere servita!
Pizza is ready to serve!


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

mercoledì 10 agosto 2016

Linguine al sauté

Il meglio arriva sempre dopo... :)

Linguine al sauté
Linguine al sauté

E se avete fatto come noi e preparato un bel sauté di cozze e vongole... ecco come "riciclare" il brodo rimasto!!
Non sembra vero da quanto è buono, tutto il sapore del mare racchiuso in un piatto di pasta.
Vi giuro che è una cosa paradisiaca... alla faccia dello spreco alimentare!
Qui non si butta via mai nulla e ogni volta che preparo qualcosa con degli "avanzi" scopro che la ricetta del riciclo può risultare anche migliore di quella di partenza!! :D


Linguine al sauté

Ingredienti per 2

150g di linguine
brodo avanzato dal sauté di cozze e vongole
1 cucchiaino di uova di acciughe fresche
prezzemolo fresco
olio evo
pepe


Prendiamo il brodo rimasto dal sauté, aggiungiamo dell'acqua se fosse poco,


portiamolo a bollore


e versiamo le linguine.


Quando la pasta si sarà ammorbidita, aggiungiamo le uova di acciuga e mescoliamo.


Lasciamo cuocere finché la pasta non abbia assorbito tutto il liquido (se dovesse essere cotta prima di averlo incorporato tutto, basta mettere da parte quello in eccedenza)


e serviamo cospargendo con del prezzemolo fresco tritato, una spolverata di pepe e un filo di olio a crudo.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 16 luglio 2016

Pasta al pesto d'acciughe - Anchovy pesto pasta

Trasformiamo le acciughe... in pesto!
How to make pesto out of... anchovies!

Pasta al pesto d'acciughe - Anchovy pesto pasta
Pasta al pesto d'acciughe - Anchovy pesto pasta

Oramai è diventata una costante del sabato mattina.
Andare al mercato e comprare del buon pesce fresco.
Come al solito una volta tornati a casa, bisogna scervellarsi su un modo nuovo di preparare la pasta con le acciughe, che ci piace moltissimo, ma a volte si sa, cambiare non guasta :)
Navigando, giusto per rimanere in ambito marinaro, abbiamo scoperto l'esistenza di una sorta di pesto fatto con le acciughe e quest'idea ci ha subito entusiasmato anche perché la procedura era alquanto semplice e veloce.
Alla fine abbiamo ottenuto un piatto di spaghetti molto saporito e gustoso, che ci ha fatto rimpiangere  il non aver comprato abbastanza acciughe per poter fare il bis il giorno dopo :D


Pasta al pesto d'acciughe

Ingredienti per 2

150g di spaghetti
200g di acciughe fresche diliscate
1 porro
coriandolo fresco
2 spicchi d'aglio
3 cucchiai di Grand Marnier
peperoncino
buccia di limone
sale
pepe
olio evo

By now it is a Saturday's morning habit: go to the local market and buy some very fresh seafood.
As usual, as soon as we are back home, we need to find a new way to prepare pasta with anchovies.
We love them so much, but sometimes we need to change :)
While browsing the web, we found a sort of pesto made with anchovies and we were immediately seduced not only for the brilliant idea but also because it was quick and simple.
The final result was a spaghetti dish so delicious and tasty we regretted we didn't buy enough anchovies for preparing it once again the following day :D


Anchovy pesto pasta

Ingredients for 2

150g spaghetti
200g fresh deboned anchovies
1 leek
fresh coriander
2 garlic cloves
3 tbsp Grand Marnier
chilli pepper
lemon zest
salt
pepper
extra-virgin olive oil


Prendiamo le acciughe, il coriandolo, l'aglio sbucciato, due fettine di peperoncino e un po' di buccia di limone
Take the anchovies, coriander, peeled garlic, two slices of chilli pepper and the lemon zest


e tritiamo tutto al coltello, preparando un bel pesto.
and chop everything, making a good pesto.


Affettiamo il porro e rosoliamolo in una padella con un po' di olio.
Slice the leek and let it brown in a pan with a drizzle of olive oil.


Quando il porro si sarà ammorbidito, aggiungiamo il pesto, il Grand Marnier e un pizzico di sale.
Lasciamo cuocere a fuoco dolce per 5-10 minuti.
As soon as the leek is soft, add the chopped ingredients (the pesto), Grand Marnier and a pinch of salt.
Let it cook for 5-10 minutes over medium heat.


Scoliamo la pasta direttamente nella padella con il sugo, mescoliamo con cura,
Drain the pasta and put it directly into the pan with the sauce, mix it,


e siamo pronti per andare in tavola!
and we are ready for serving it!


Impiattiamo, spolveriamo con del pepe, irroriamo con un filo di buon olio a crudo e serviamo.
Plate it up, sprinkle some freshly ground pepper, pour a drizzle of olive oil and that's it!


Bon Appétit!!

Share This:        
Read More

lunedì 13 giugno 2016

La Rubrica del Lunedì: Pizza acciughe e spinaci

Popeye's favorite!!

Pizza acciughe e spinaci
Pizza acciughe e spinaci
Rieccoci qui, come ogni lunedì, a parlare di pizza.
Restiamo sempre nella categoria del pesce e ci abbiniamo una verdura che ci renderà fortissimi!
Sembra un accostamento azzardato, ma acciughe e spinaci messi insieme sono proprio una bomba! Ideale per far mangiare pesce e spinaci persino ai ragazzi e così buona da far gola anche a... Braccio di Ferro! :D
E se poi ci farciamo la pizza... va beh non aggiungo altro!! ;)


Pizza acciughe e spinaci

Ingredienti:
200g di spinaci freschi
100g di acciughe pulite e diliscate
2 vasetti di yogurt magro
sale
olio evo


Stendiamo l'impasto in una teglia da forno, condiamo con olio e sale e lasciamo riposare per un'ora.


Nel frattempo laviamo gli spinaci e mettiamoli in una padella con un filo d'olio e un pizzico di sale.


Lasciamo cuocere a fuoco medio-basso finché gli spinaci non saranno cotti e non si sarà consumata tutta l'acqua che avranno rilasciato.
Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.


Riprendiamo la pizza, versiamo lo yogurt e cospargiamolo in maniera uniforme. Condiamo di nuovo con olio e sale, lasciamola riposare un'altra ora, poi accendiamo il forno a 220°C.


Quando il forno avrà raggiunto la temperatura desiderata, inforniamo e cuociamo per 10 minuti.
Togliamola dal fuoco, disponiamo sopra gli spinaci e i filetti di acciughe, un filo d'olio e un pizzico di sale.


Inforniamo di nuovo per altri 10 minuti o finché non risulterà ben cotta, sforniamo


e dividiamola in pezzi per poterla portare a tavola, dove verrà divorata in un sol boccone! :D


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

martedì 31 maggio 2016

Tortino di alici

Quando la gattina si annoia...

Tortino di alici
Tortino di alici
Qualche giorno fa, parlando tra amici, mi è stata posta questa domanda:
"Tu cosa preferisci mangiare?"
La mia risposta sibillina e molto esplicativa è stata "Tutto!" :)
Nonostante due o tre ingredienti che dopo reiterati assaggi ho definitivamente inserito nella categoria del "Non mi piace", non posso che descrivermi come una buongustaia che mangia di tutto :D
Certo, per chi ama cucinare è un bene, perché le possibilità per sperimentare e gustare sono infinite... la bilancia non è sempre dello stesso avviso, ma come si dice, non si può avere tutto dalla vita, no?
Comunque, tra i cibi che amo non posso non annoverare il pesce, appena ne trovo di fresco lo cucino subito e di solito opto per il pesce cosiddetto povero: sgombri, acciughe e sardine.
Non smetto mai di chiedermi perché spesso venga snobbato, è talmente gustoso!!
Chissà, forse è troppo poco vistoso.
Ebbene, per questa mia passione culinaria, anni fa venni soprannominata "gattina".
Devo confessare, però, che nonostante tutto, ogni tanto mi stanco dei soliti modi di cucinare il pesce.
Nel nostro caso le acciughe, che adoro cuocere in maniera semplicissima: sulla piastra, condite solo con sale, olio e limone.
E quando mi stanco, cerco alternative... come la ricetta di oggi.
Dopo tante acciughe mangiate a scottadito, era ora di qualcosa di più elaborato!! ;)


Tortino di alici

Ingredienti per 2:
350g di acciughe fresche, pulite e diliscate
3 pomodori
2 patate
1/2 cipolla
olio evo
sale
pepe
origano
pangrattato


Prepariamo tutti gli ingredienti di cui avremo bisogno per il tortino: le acciughe pulite e diliscate,


le patate lavate e affettate sottili,


i pomodori lavati e affettati

 e la cipolla affettata.


Prendiamo una pirofila in vetro e sul fondo mettiamo olio, pangrattato e origano.


A questo punto cominciamo facendo un primo strato di patate che condiremo con olio, sale, pepe e origano.


Secondo strato con i pomodori, anch'essi conditi poi con olio, sale, pepe e origano.


Terzo strato con gli anelli di cipolla


e quarto strato con le alici, che condiremo, come sempre con olio, sale, pepe e origano.


Dopo le alici, facciamo un altro giro, rispettando l'ordine degli ingredienti, fino allo strato finale con le patate, condite sempre con olio, sale, pepe e origano, ma che spolvereremo con del pangrattato per formare una crosticina croccante.


Accendiamo il forno, modalità statica, e, quando avremo raggiunto i 200°C, inforniamo la pirofila e lasciamo cuocere per circa 20 minuti.
A questo punto abbassiamo il forno a 160°C e cuociamo per 5-10 minuti.
Terminiamo la cottura in modalità grill e lasciamo cuocere per altri 5 minuti.


Il tortino è pronto!
Impiattiamo, portiamo in tavola e...


... Bon Appétit!!
Share This:        
Read More