Visualizzazione post con etichetta Salse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salse. Mostra tutti i post

domenica 28 agosto 2016

Salsa sabbazza - The Sabbazza sauce

L'abbiamo sfangata... per ora!

Salsa sabbazza
Salsa sabbazza

Non si sa come e per quale ragione, ma pare che il consorte sia di nuovo in grado di mangiare prezzemolo senza problemi.
Non abbiamo capito come sia successo, ma sfrutto decisamente la situazione e sto preparando tanti di quei piatti con il prezzemolo che quasi mi metto paura da sola! :D
Ed è una fortuna, perché in questo periodo ho la mania del trito di erbe aromatiche e non solo, e senza poter usare il prezzemolo sarebbe stata una lotta impari.
Quindi oggi voglio mostrarvi una cosa che ho preparato prendendo spunto dalla chimichurri, una salsa argentina che abbiamo scoperto da poco più di un anno:D.
Il nome deriva da uno sciocco gioco di parole che ci ha fatto ridere così tanto durante la cena che abbiamo deciso di ricordarlo così :D


Salsa sabbazza

Ingredienti:
prezzemolo
aglio sbucciato
pomodori secchi
buccia di limone
sale
olio evo


We are out of the woods... for the time being!

The Sabbazza sauce
The Sabbazza sauce

We don't know why but my partner who is selective intolerant of parsley, apparently has no problems with the parsley I can find at the local market place.
We don't know what happened but I am certainly taking advantage of this situation by preparing so many dishes with parsley that I am getting scared of myself! :D
And it is such good news, because my latest craze is chopping of not only aromatic herbs but almost every ingredients I have at my disposal, and if I were not allowed to use parsley, it would be unfair.
Well, today I will show you a sauce for which I got inspiration from the chimichurri, an Argentinian sauce I discovered one year ago or so.
The name comes from a play on words gone south during dinner but we had so much fun that we decided it deserved to be remembered :D


The Sabbazza sauce

Ingredients:
parsley
peeled garlic
dried tomatoes
lemon zest
salt
extra-virgin olive oil


Disponiamo tutti gli ingredienti su un tagliere di legno
Place all the ingredients on a wood cutting board


e tritiamoli usando una mannaia cinese (come ho fatto io) o una mezzaluna.
and chop them using a chinese cleaver knife (like I did) or a mezzaluna knife.


Spostiamo il trito in una ciotola, irroriamo con abbondante olio evo, condiamo con un pizzico di sale, mescoliamo e la salsa è pronta.
Put the chopped ingredients in a bowl, drizzle with a lot of olive oil, season with salt, mix and the sauce is ready.


Bon Appétit!!

Share This:        
Read More

venerdì 10 giugno 2016

La Rubrica del Venerdì: Sauce au caramel au beurre salé

E tutto cambiò...

Sauce au caramel au beurre salé - Salsa al caramello al burro salato
Sauce au caramel au beurre salé - Salsa al caramello al burro salato
Non sono una grande amante del dolce stomachevolmente dolce.
Per carità non posso dire che non mi piacciono dessert o gelati, direi una bugia.
Ma a volte esistono ricette talmente stucchevoli che non riesco proprio a mandarle giù.
Per anni non ho mangiato dolciumi che contenessero caramello perché troppo per me, a differenza del consorte che ne va matto.
Poi un giorno assaggio il caramello al burro salato...
Ora non so se sia tutta colpa del burro che è salato e già questo di per sé è motivo di adorazione, o se quel pizzico di sale riesca a limitare la dolcezza del tutto, fatto sta che da quella volta se ne ho l'occasione non mi tiro indietro, anzi... :D
Qualche giorno fa, volendo fare una sorpresa, mi è capitata sotto mano questa ricetta, che, a dire il vero, era da tempo che volevo provare ed eccoci qua con un bel vasetto pieno di deliziosa salsa al caramello al burro salato.
Prodotto alquanto versatile, può essere usato come guarnizione ad una bella porzione di gelato, come ripieno per le crêpes o addirittura sopra un bel pezzetto di frutta, mela o pesca che sia...
Insomma sta bene con tutto o quasi.
Quindi, che cosa aspettiamo? Prepariamolo!!


Sauce au caramel au beurre salé - Salsa al caramello al burro salato

Ingredienti per un bicchiere colmo:
100g di zucchero
150ml di panna liquida
50g di burro salato


Versiamo lo zucchero in un pentolino e mettiamolo sul fuoco a fiamma medio-bassa.


Aspettiamo finché lo zucchero non cominci a liquefarsi muovendo di tanto in tanto il pentolino (io non userei cucchiai di legno o simili, perché poi il caramello si attacca e potrebbe rovinarli).


Quando lo zucchero si è sciolto completamente,


uniamo pian piano la panna che avremo leggermente riscaldato.


Aggiungiamo il burro tagliato a cubetti


e riportiamo sul fuoco sempre con una fiamma medio-bassa e mescoliamo con una frusta manuale finché non si sarà sciolto tutto il caramello solidificatosi sul fondo e la salsa non si sarà addensata.
Versiamo in un bicchierino


e teniamolo a portata di mano, perché un cucchiaino di questa salsa ha la capacità di impreziosire tutto ciò che tocca!! ;)


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 3 giugno 2016

La Rubrica del Venerdì: Tzatziki

Salsa o antipasto? Entrambi!

Tzatziki - Salsa Tzatziki
Tzatziki - Salsa Tzatziki
Non solo culla della democrazia, della filosofia e del pensiero moderno.
La Grecia è anche un luogo pieno di deliziosi piatti di carne, come non pensare ai gyros o alla moussaka per fare giusto due esempi.
Una delle ricette che apprezzo di più di questa cucina è un antipasto, più conosciuto come salsa, che, tra l'altro, è anche uno dei componenti essenziali dei gyros.
Una goduria di sapore, di cui possiamo abusare quasi senza pensieri visto che risulta essere abbastanza light!!!
Non ci credete? Provate lo tzatziki e ne avrete la certezza!
Affonda le sue radici nella cultura indiana, perché è una reinterpretazione della raita, un'insalata vegetale a base di yogurt, cetrioli, pomodori e cavolo bianco, che veniva utilizzata a mo' di contorno.
Una delizia che si è diffusa attraverso le vie di comunicazione ottomane fino a diventare un piatto presente dall'India al Vicino Oriente al Mediterraneo.


Tzatziki - Salsa Tzatziki

Ingredienti:
500g di yogurt greco
1 cetriolo
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di aceto
3 cucchiai di olio evo
sale
aneto


Grattugiamo il cetriolo, senza togliere la buccia.


Lasciamolo scolare tutta la notte in frigorifero se abbiamo tempo,


altrimenti facciamo fuoriuscire tutta l'acqua aiutandoci con un cucchiaio.


Mescoliamo lo yogurt, l'aglio schiacciato, l'olio, l'aceto e il sale.


Quando il cetriolo avrà perso tutta l'acqua, aggiungiamolo al composto di yogurt insieme a dell'aneto fresco sminuzzato,


mescoliamo e la salsa tzatziki è pronta!


Teniamola in frigo fino a quando non sarà ora di portarla in tavola.
Serviamo in una ciotolina, come antipasto o come accompagnamento a della carne.


καλή όρεξη!!
Share This:        
Read More

venerdì 20 maggio 2016

La Rubrica del Venerdì: Chicken Tikka Masala

Meglio tardi che mai 2!!

Chicken Tikka Masala - Pollo Tikka Masala
Chicken Tikka Masala - Pollo Tikka Masala
Passiamo ora al pezzo forte della nostra cena indiana della scorsa settimana.
Questo piatto fa parte sia della cultura indiana che di quella inglese.
In realtà non si sa bene dove sia nato, alcuni sostengono sia indiano a tutti gli effetti, altri che sia nato a Glasgow in un ristorante pachistano per accontentare la richiesta di un cliente: il suo pollo al curry era troppo secco, così lo chef aggiunse una salsa spezziata al pomodoro per rendere il tutto meno asciutto.
Quale che ne sia l'origine, il chicken tikka masala è uno dei piatti più popolari nei pub e nei ristoranti inglesi tanto da essere considerato un "piatto nazionale" a tutti gli effetti, che rappresenta alla perfezione la capacità degli inglesi di assorbire le altre culture e adattarle ai propri gusti.
Se vogliamo essere precisi il chicken tikka masala prevede l'uso degli avanzi del pollo tandoori, pollo marinato e pre-cotto nello yogurt e nel lime e poi cotto nei tipici forni tandoor, forni verticali con il fuoco alla base dove si raggiungono temperature elevatissime.
Per ovvie ragioni, non disponendo di un tale forno, ho semplicemente rosolato del petto di pollo marinato in yogurt e spezie.
Ora non so se il risultato è come l'originale, quasi certamente non lo è, fatto sta che a noi è piaciuto così tanto che non passerà troppo tempo prima di riportarlo in tavola, questo è poco ma sicuro!! ;)


Chicken Tikka Masala - Pollo Tikka Masala

Ingredienti per 4:
600g di petto di pollo
150ml di yogurt naturale
4 cucchiai di salsa tikka
1 cucchiaino di zucchero integrale
25g di burro
1 cipolla
1 barattolo di pelati
125ml di single cream (può essere sostituita con la nostra panna liquida)
2 cucchiaio di chutney di mango (io l'ho trovato al supermercato tra i prodotti stranieri, nel banco frigo)
coriandolo fresco
150ml di acqua
sale
olio evo


Per prima cosa prendiamo il petto di pollo e tagliamolo a dadini.
Mettiamolo in una ciotola, aggiungiamo lo yogurt, due cucchiai di salsa tikka e lo zucchero, mescoliamo per bene e lasciamo marinare in frigo per almeno 30 minuti.


In un padella facciamo scaldare un po' d'olio e il burro,


poi aggiungiamo la cipolla tritata e cuociamo per circa 15 minuti a fuoco basso finché la cipolla non sia bella dorata e morbida.


Aggiungiamo gli altri 2 cucchiai di salsa tikka alle cipolle, cuociamo 2 minuti mescolando continuamente,


poi aggiungiamo i pelati e l'acqua.


Facciamo sobbollire dolcemente per altri 15 minuti.


Mettiamo a scaldare una bistecchiera e quando sarà bollente versiamo dentro il pollo marinato, facciamo cuocere bene a fuoco alto finché la carne non sia ben cotta, quindi non meno di 20 minuti.


Nella padella della salsa aggiungiamo il chutney di mango e la panna.


Mescoliamo e cuociamo un paio di minuti, poi aggiungiamo il pollo cotto sulla bistecchiera.


Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti


e portiamo in tavola insieme al nostro Pilau rice della settimana scorsa, con una spolverata di coriandolo fresco tagliuzzato :)


Enjoy your chicken!!
Share This:        
Read More

venerdì 18 dicembre 2015

La Rubrica del Venerdì: Sauce Béchamel - Friday's Page: Sauce Béchamel

La salsa per eccellenza!
The sauce par excellence!

Sauce béchamel - salsa besciamella
Sauce béchamel - salsa besciamella
Un po' come per tutte le altre salse, anche la besciamella ha la versione ufficiale e quella non ufficiale, ma il mistero sulle sue origini non è ancora stato svelato completamente
La tradizione ne attribuisce la paternità al marchese di Nointel, Louis de Béchameil, da cui ha preso il nome, responsabile delle cucine di re Luigi XIV.
La versione non ufficiale, invece, afferma che il creatore della béchamel sarebbe François Pierre de La Varenne, cuoco del marchese D'Uxelles e Béchamel non avrebbe fatto altro che migliorarla, dandole così il nome.
Ma se pensate che sia finita qui vi sbagliate! Sembra che l'origine della besciamella sia tutta italiana: nello specifico pare sia nata in Toscana e poi portata in Francia da Caterina de' Medici.
Quindi il mistero è bello denso, proprio come la nostra amata béchamel.
Preparata con ingredienti semplicissimi, burro, farina e brodo di carne in origine, sostituito poi dal latte, non richiede grandi sforzi, se non mescolare con la frusta finché il composto non si addensa, ma, considerando come trasforma i piatti, penso sia un sacrificio accettabile! :D
Ovviamente io ho apportato le mie modifiche e l'ho preparata con la farina di farro... eccezionale!


Sauce béchamel - Salsa besciamella

Ingredienti:
100g di burro
100g di farina di farro
1l di latte
sale


Apparently, all the most famous sauces in the world have an official and an unofficial version about their origins. The bechamel sauce is not an exception and the mystery about its roots is still unsolved.
According to the tradition, the bechamel sauce was created by the Marquis of Nointel, Louis de Béchameil, the person responsible for the kitchens of Louis XIV's.
The unofficial version claims that the creator of the bechamel was François Pierre de La Varenne, the chef of the Marquis D'Uxelles, and that Mr. Béchamel did anything else but improve it and give it his name.
But, if you think this is all, you're wrong!
It seems that the real country of origin of this sauce is Italy, more precisely Tuscany, and only afterwards Caterina de' Medici brought it in France!
As you can see, we are in front of a big mystery here, as thick as our loved sauce.
Made with very simple ingredients, butter, flour and stock (later to be replaced with milk), it does not require a big effort, apart from whisking the sauce until it thickens. It is a sacrifice but, if you think of how it can transform any dish, I think we can gladly accept it! ;) :D
As usual, I modified a bit the recipe and I chose to use the spelt flour... just awesome!


Sauce béchamel - Bechamel sauce

Ingredients:
100g butter
100g spelt flour
1l milk
salt

In una casseruola facciamo sciogliere il burro a fuoco lento,
In a saucepan melt the butter over a low heat,


aggiungiamo la farina
add the flour


e mescoliamo. In questo modo avremo il cosiddetto roux bianco.
and mix. In this way we will obtain the so-called white roux.


Saliamo, pepiamo e versiamo il latte caldo.
Season with salt and pepper and pour the warm milk.


Giriamo costantemente la frusta, facendo attenzione a evitare i grumi e portiamo a bollore continuando a mescolare finché il composto non si addensi.
Lasciamo raffreddare coprendo la salsa con la pellicola in modo che non si formi una pellicina in superficie.
Usiamo la besciamella per preparare lasagne, cannelloni, crepes o altro, c'è l'imbarazzo della scelta! ;)
Whisk continuously, make sure there are no lumps left and, while you keep whisking, bring it to a boil until the sauce thickens.
Remove from the heat, let it cool and cover it with a plastic wrap.
We can use the bechamel for lasagne, cannelloni, crepes and basically anything you want... you are spoilt for choice! ;)

Sauce béchamel - salsa besciamella

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 30 ottobre 2015

La Rubrica del Venerdì: Sauce béarnaise!!

Svizzera? No, Francese!! :)

Sauce béarnaise - Salsa bernese
Sauce béarnaise - Salsa bernese

Non facciamoci ingannare dal nome, questa salsa non ha niente a che vedere con la Svizzera e con Berna. La tradizione vuole che sia totalmente francese, nata a Saint-Germain-en-Laye, una fantastica cittadina su un altopiano poco distante da Parigi.
Ovviamente come spesso accade pare fosse stata inventata per errore: una riduzione di scalogno sbagliata venne rimediata dallo chef Collinet con una emulsione di rosso d'uovo.
Nella realtà questa salsa esisteva già , era chiamata "salsa di scalogno alla bernese" e veniva preparata con l'olio e non con il burro.
Quindi al nostro chef Collinet dobbiamo solo l'uso del burro e il nome accorciato, ma tant'è, questa salsa è così buona che a noi va bene lo stesso!!
E vi dirò di più, ci spaventiamo sempre davanti alle salse, pensiamo siano complicatissime da fare e preferiamo comprare quelle già pronte, ma non è assolutamente vero.
Non è per niente complicato prepararle, magari è un po' lungo, ma ne vale la pena perché il sapore è di gran lunga migliore.

"Sauce béarnaise - Salsa bernese"

Ingredienti:
2 tuorli
5 cucchiai di vino bianco
3 cucchiai di aceto di vino
3 cucchiai di dragoncello fresco o secco
1 scalogno
150g di burro
sale
pepe

Mettiamo in un pentolino il vino, l'aceto, due cucchiai di dragoncello, sale, pepe


e lo scalogno finemente tritato.


Lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti per ridurre un po' il liquido.


Togliamo dal fuoco, lasciamo raffreddare un po' e aggiungiamo i 2 tuorli.


Mescoliamo con una frusta manuale, rimettiamo su fuoco basso e continuiamo a girare senza fermarci finché la salsa non sia ben montata. Facciamo attenzione alla temperatura, deve essere troppo elevata perché il tuorlo cuoce a 70°C.


Togliamo dal fuoco e aggiungiamo il burro freddo tagliato a cubetti. Inseriamo il burro poco alla volta senza smettere mai di mescolare.


Aggiustare di sale e pepe, in caso di bisogno, e aggiungere il dragoncello restante.
La salsa è pronta, serviamola calda o tiepida in accompagnamento a carne o pesce.
È una vera delizia!!



Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

mercoledì 22 luglio 2015

Salsa al mango

Un'accoppiata insolita!

Salsa al mango
Salsa al mango
L'estate, il caldo, le vacanze... è il momento ideale per una bella grigliata.
Io appena posso prendo carbonella e ciccia e divento fuochista! :) Purtroppo non riesco a usare la griglia così spesso quanto vorrei...
Comunque se impossibilitati, possiamo sempre ricorrere alla bistecchiera, non è uguale, ma conoscete l'adagio... a mali estremi, estremi rimedi.
Bene, oggi vi voglio proporre una salsa al mango che si sposa perfettamente con la carne alla griglia, in special modo maiale e agnello. Questi tipi di carne sono molto saporiti e il mango riesce a sgrassare la bocca, lasciando una sensazione di freschezza.
Devo dire che qualche anno fa non avrei mai neanche lontanamente immaginato di accostare una bella bistecca di maiale a un frutto, ma la curiosità smodata mi ha portato a provare anche questo tipo di abbinamenti e... guess what??
È stata un'epifania... abbinare pesce o carne con della frutta non solo è possibile, ma dona al piatto un gusto tutto particolare.


Salsa al mango

Ingredienti:
1 mango
1/2 cipolla rossa
coriandolo
succo di 1 lime


Prendiamo il mango, tagliamolo a metà e incidiamo la polpa formando tanto scacchi.
Rovesciamo il mango, tagliamo via i pezzetti di frutta e mettiamoli in una ciotola.


Tagliamo a pezzettini la cipolla e aggiungiamola al mango. Condiamo con il coriandolo e il succo di lime.


Mescoliamo e la salsa è pronta. Non ci resta che servirla insieme a della carne, nel mio caso una bistecca di maiale.


Bon Appétit!!

Share This:        
Read More