Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post

mercoledì 16 novembre 2016

Crostata bicolor - Two colours crostata

Festeggiamo!!😆
Let's celebrate!!😆

Crostata bicolor - Two colours crostata
Crostata bicolor - Two colours crostata

Direi che per festeggiare il post di ieri, una bella crostata è proprio quello che ci vuole!!! 😋
Stavolta ho fatto una cosa che non avevo mai fatto prima... ho usato non una, ma due marmellate! 😂
E ovviamente anche il disegno sopra con la pasta frolla è leggermente diverso dal solito.
Ne è uscita una crostata che era un capolavoro, perfetta visivamente e deliziosa al palato!! ^_^


Crostata bicolor

Ingredienti:
300g di farina di farro
150g di burro
150g di zucchero integrale di canna vanigliato
buccia di limone
1 uovo
marmellata di pesche
gelatina di ribes rosso

I think we can celebrate yesterday's post and a good crostata is just what we need!!! 😋
This time I made something I never made before... I used not one, but two different jams! 😂
The design on top of crostata made with shortcrust pastry is a bit different from the usual one.
The result was a masterpiece of crostata, visually perfect and deliciously tasty!! ^_^


Two colours crostata

Ingredients:
300g spelt flour
150g butter
150g vanilla brown sugar
grated lemon zest
1 egg
peach jam
redcurrant jelly


In una ciotola mescoliamo tutti gli ingredienti tranne le marmellate, ovviamente 😜
Mix all the ingredients, but the jams, in a bowl.


Una volta che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, creiamo una palla, copriamola con la pellicola e mettiamola in frigo per circa mezz'ora.
Once all the ingredients are well combined, make a ball, wrap with plastic and refrigerate for about half an hour.


Trascorsa mezz'ora, riprendiamo la pasta, preleviamone 3/4 e stendiamoli in uno stampo da crostata ricoperto con carta forno.
Lasciamo i bordi della crostata più alti della base.
After half an hour, remove from the fridge the dough, take 3/4 of it and roll it out in a crostata mould lined with parchment paper. Make sure to form a 1cm border.


Stendiamo la marmellata a spicchi, alternando la pesca e il ribes per creare un gioco di colori 😁
Fill the pastry with jams, alternating the peaches and the redcurrant in order to create a play of colours 😁


Aggiungiamo delle strisce fatte con la pasta frolla restante per delimitare i colori.
Mettiamo in forno già caldo a 180°C e cuociamo pe circa 30-35 minuti.
Add some strips made with the extra dough to mark the colours
Put into a pre-heated oven at 180°C and cook for 30-35 minutes.


Togliamo dal forno, lasciamo raffreddare completamente e poi serviamo.
Remove from the oven, let it cool completely and serve it.

Crostata bicolor - Two colours crostata

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

mercoledì 3 agosto 2016

Marmellata di fragole

Bisogna sempre rispettare la fila! :D

Marmellata di fragole
Marmellata di fragole
Diciamo che non è esattamente la stagione delle fragole, quindi non sarebbe proprio il momento giusto per prepararci la marmellata...
Ma ho una spiegazione a riguardo 😁
Ho preparato questa marmellata quasi quattro mesi or sono e poi... i barattoli sono rimasti in fila aspettando che finissero le scorte di quella di pesche e anche le foto sono ovviamente rimaste in stand-by 😔
Tutto il merito va indubbiamente agli "scones"!!
Ebbene sì, questi dolcetti hanno svolto una funzione doppia: ci abbiamo fatto delle colazioni deliziose (anche se decisamente non all'insegna della dieta), e abbiamo divorato tutte le riserve di marmellata di pesche, permettendoci così di aprire l'agognata marmellata di fragole, riportando alla memoria questa ricetta rimasta dormiente per troppo tempo... 😁


Marmellata di fragole

Ingredienti

1kg di fragole
500g di zucchero
1 limone (il succo)


Togliamo il picciolo alle fragole, laviamole e tagliamole a metà.
Mettiamole in una pentola capiente, versiamo il succo del limone, facendo attenzione che non ci siano i semi, e lasciamo cuocere a fuoco medio alto.


Aggiungiamo lo zucchero,


portiamo a bollore e lasciamo cuocere a fuoco basso, mescolando spesso in modo che non si attacchi.


Dopo mezz'ora facciamo la prova di densità, usando un piattino freddo (per il procedimento potete guardare qui).
Se la marmellata risulta densa, è pronta e possiamo versarla in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati.
Chiudiamo bene i barattoli, capovolgiamoli e lasciamoli così per tutta una notte in modo che si formi il sottovuoto.
Se al mattino il tappo non fa clic-clac, possiamo riporre la marmellata sugli scaffali in attesa di utilizzarla.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

domenica 23 agosto 2015

Marmellata di pesche

Conservamania!!

Marmellata di pesche
Marmellata di pesche
Tutti gli anni è sempre la stessa storia... l'estate volge al termine e a me prende la mania delle conserve.
L'anno scorso con i pomodori non è andata proprio a buon fine... diciamo che fu colpa degli attrezzi non adeguati e la sterilizzazione dei barattoli pieni non ha avuto successo.
Quest'anno ci ho riprovato con le marmellate.
Dopo aver chiesto consulto a mio fratello che fa le marmellate da Dio e un po' di creatività posso dire che è venuta un marmellata di pesche da urlo!!


Marmellata di pesche

Ingredienti:
1kg di pesche
500g di zucchero di canna integrale
cannella in polvere
1 limone


Laviamo bene le pesche e tagliamole a pezzi.


Mettiamole in una pentola capiente e aggiungiamo lo zucchero, il succo del limone e la cannella.


Facciamo cuocere a fuoco medio e quando comincia a bollire abbassiamo la fiamma al minimo.
Proseguiamo la cottura mescolando continuamente finché la frutta non risulti spappolata e la marmellata sia abbastanza densa.
Il trucchetto per capire quando dobbiamo spegnere il tutto è mettere un piattino nel congelatore, tirarlo fuori dopo 5 minuti e fare la prova della goccia: lasciamo cadere una goccia del composto sul piattino, se la marmellata è pronta la goccia non scivolerà, altrimenti dovremo cuocere ancora un po'. La mia ha cotto per circa un'ora e mezzo.
Una volta pronta, versare la marmellata in un barattolo di vetro precedentemente sterilizzato, chiuderlo bene e metterlo a testa in giù per un giorno.


Se il coperchio del barattolo non fa clic-clac, vuol dire che il sottovuoto è riuscito, altrimenti dobbiamo cambiare il tappo e far bollire il barattolo per almeno 35-40 minuti a partire dal bollore dell'acqua.
La cottura in realtà è stata un po' problematica, ma non tutti i mali vengono per nuocere :)
Mentre sobbolliva tranquilla, ho sfiorato accidentalmente un tasto e la temperatura della piastra è salita al massimo. Fortunatamente mi sono accorta subito che qualcosa non andava e ho cercato di rimediare, ma sentivo che qualcosa sotto aveva cominciato ad attaccarsi...
Risultato? Una piccola parte di caramello si era saldato alla pentola e, sebbene la consistenza non fosse ancora perfetta, ho dovuto togliere tutto dal fuoco e invasare.
Morale della favola: forse la consistenza non è ideale perché le pesche non si sono spappolate completamente, ma il gusto del caramello è più accentuato del solito e nell'insieme la marmellata è strepitosamente buona.
Vedere il consorte correre a lavarsi il viso come un bambino dopo una merenda a base di pane e marmellata non capita tutti i giorni!
... quasi quasi la prossima volta faccio di nuovo in modo che la temperatura si alzi accidentalmente per qualche secondo!!! :D


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More