Visualizzazione post con etichetta Desserts. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Desserts. Mostra tutti i post

mercoledì 22 febbraio 2017

Limoncini di Carnevale - Mardi Gras limoncini

A Carnevale... ogni fritto vale!! :D
Every(fried)thing... goes at Mardi Gras!! :D

Limoncini di Carnevale - Mardi Gras limoncini
Limoncini di Carnevale - Mardi Gras limoncini

Carnevale è alle porte ed è bene cominciare ad esercitarci sulle ricette tipiche.
Potremmo preparare questa ricetta anche al forno, ma il bello del Carnevale sta proprio nei dolci fritti e pieni di zucchero!!
Ora non dico che bisogna esagerare, ma una volta all'anno possiamo sgarrare e deliziarci con queste leccornie... e poi il limone sgrassa e quindi è perfetto con il fritto!! :D
Oggi proverò a preparare per la prima volta i limoncini... allacciate le cinture, si parte!!


Limoncini di Carnevale

Ingredienti per circa 30 limoncini

Ingredienti per la pasta

300g di farina
50g di burro
50g di zucchero
8g di lievito secco
1/2 bicchiere di latte
1 uovo
olio di arachidi per friggere

Ingredienti per il ripieno

150g di zucchero 2 limoni, solo la buccia
1 arancio, solo la buccia


Mardi Gras is coming and I must practice my traditional Carnival sweets skills.
This dessert might also be baked, but in Italy we are used to eat fried sweets tossed with a lot of sugar on Mardi Gras!!
Now, I know we must not exceed, but we can fall off the wagon and enjoy these delicacies once a year... after all, lemon is perfect with fried food!! :D
This is my very first attempt with limoncini so... fasten your seatbelts, let's go!!


Mardi Gras limoncini

Ingredients for about 30 limoncini

Ingredients for the dough

300g flour
50g butter
50g sugar
8g dried yeast
1/2 glass of milk
1 egg
peanut oil for frying

Ingredients for the stuffing

150g sugar 2 lemons zest
1 orange zest


Grattugiamo la buccia dei limoni e dell'arancio e uniamola allo zucchero in una ciotola.
Mescoliamo bene il composto e lasciamo riposare.
Grate the lemons and orange peel and combine it with the sugar in a bowl.
Mix them carefully and set it aside.


Nel frattempo in una ciotola capiente mescoliamo la farina, il burro fuso, lo zucchero, l'uovo e il lievito sciolto dentro il latte.
Meanwhile, mix the flour, the melted butter, the sugar, the egg and the yeast dissolved in warm milk in a bowl.


Mescoliamo finché non otteniamo un impasto morbido e liscio.
Mix until you have a smooth and soft dough.


Lasciamo riposare una mezz'oretta, poi stendiamo, distribuiamo il ripieno,
Let it rest for about half an hour, then roll it out, distribute the stuffing on top of it,


arrotoliamo
roll it into a spiral


e tagliamolo a rondelle.
and slice it.


Facciamo scaldare l'olio e friggiamo. Scoliamo e appoggiamo su carta forno.
Portiamo in tavola e...
Heat the peanut oil and fry the limoncelli. Drain them and place them on top of parchment paper.
Serve them and...


... Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 16 dicembre 2016

La Rubrica del Venerdì: Rhubarb muffin - Friday's Page: Rhubarb Muffin

Facciamo il pieno di zuccheri!! 😁
Brimful of sugar!!😁

La Rubrica del Venerdì: Rhubarb muffin - Friday's Page: Rhubarb Muffin
La Rubrica del Venerdì: Rhubarb muffin - Friday's Page: Rhubarb Muffin

Oggi è una giornata uggiosa: in realtà fuori c'è il sole, ma per me è uggioso lo stesso.
Mi sento stanchissima, anche se ho dormito come un ghiro e non sono andata a letto tardi... e pensare che la giornata di ieri mi ha dato una carica inattesa: ho scoperto di avere le idee più chiare di quello che pensavo!! 😉
Data la stanchezza odierna direi che c'è bisogno di zuccheri e quindi... dolceeeee!!! 🍰
Sarà mica che la stanchezza è una scusa per mangiare zuccheri!!?? 😝
E siccome è venerdì usiamo un prodotto che da noi è poco comune, ma che io adoro: il rabarbaro! 😋


Rhubarb muffin - Muffin al rabarbaro

Ingredienti per 12 muffin

250g di farina di farro
125g di burro
2 uova
150g di zucchero di canna vanigliato (potete trovare qui la ricetta)
1/2 bustina di lievito per dolci
110ml di latte
15g di sciroppo di rabarbaro (potete trovare qui la ricetta)
1 pizzico di sale
200g polpa di rabarbaro (ottenuta preparando lo sciroppo di rabarbaro)

Today is a dreary day: outside it's sunny actually but I feel dreary anyway.
Even if I slept like a log and I went to bed early, I feel so tired... and think that yesterday was a fantastic day that gives me an unexpected strength: I found I had a very clear idea about what I want!!! 😉
Considering my current weariness, let's put it in this way... I need sugar!!! 🍰
By any chance is this weakness an excuse to eat sugar!!?? 😝
It's Friday, so I will use an ingredient not so known in Italy but that I love: rhubarb!! 😋


Rhubarb muffin

Ingredients for 12 muffins

250g spelt flour
125g butter
2 eggs
150g vanilla brown sugar (you can find here the recipe)
1/2 baking powder
110ml milk
15g rhubarb syrup (you can find here the recipe)
1 pinch of salt
200g cooked rhubarb pulp leftover from syrup recipe


In una ciotola piccola mescoliamo farina, zucchero, lievito e il sale.
Mix the flour, sugar, baking powder and salt in a small bowl.


In una ciotola grande mescoliamo le uova, il burro precedentemente sciolto e fatto raffreddare, il latte e lo sciroppo di rabarbaro.
Whisk the eggs, the butter melted and cooled, the milk and rhubarb syrup in a big bowl.


Uniamo gli ingredienti secchi con quelli liquidi,
Combine di dry ingredients with the liquids one,


aggiungiamo la polpa di rabarbaro e mescoliamo delicatamente.
add the rhubarb pulp and gently stir.


Mettiamo i pirottini nella teglia per muffin, distribuiamo il composto e spolveriamo la superficie di ogni muffin con lo zucchero di canna.
Put the fluted paper cases into the cup muffin tin, divide the batter into the cups and sprinkle brown sugar over each muffin.


Cuociamo in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti o finché i muffin non saranno belli dorati e non supereranno la prova dello stecchino, che dovrà uscire asciutto.
Bake in a preheated oven at 180°C for about 25 minutes or until the muffins are golden brown and check for doneness using a toothpick, which should come out clean.


Sforniamo, facciamo raffreddare ed ecco pronti dei gustosissimi muffin!!
Remove them from the oven, let them cool and these delicious muffins are ready to serve!!


Enjoy the muffins!!
Share This:        
Read More

mercoledì 16 novembre 2016

Crostata bicolor - Two colours crostata

Festeggiamo!!😆
Let's celebrate!!😆

Crostata bicolor - Two colours crostata
Crostata bicolor - Two colours crostata

Direi che per festeggiare il post di ieri, una bella crostata è proprio quello che ci vuole!!! 😋
Stavolta ho fatto una cosa che non avevo mai fatto prima... ho usato non una, ma due marmellate! 😂
E ovviamente anche il disegno sopra con la pasta frolla è leggermente diverso dal solito.
Ne è uscita una crostata che era un capolavoro, perfetta visivamente e deliziosa al palato!! ^_^


Crostata bicolor

Ingredienti:
300g di farina di farro
150g di burro
150g di zucchero integrale di canna vanigliato
buccia di limone
1 uovo
marmellata di pesche
gelatina di ribes rosso

I think we can celebrate yesterday's post and a good crostata is just what we need!!! 😋
This time I made something I never made before... I used not one, but two different jams! 😂
The design on top of crostata made with shortcrust pastry is a bit different from the usual one.
The result was a masterpiece of crostata, visually perfect and deliciously tasty!! ^_^


Two colours crostata

Ingredients:
300g spelt flour
150g butter
150g vanilla brown sugar
grated lemon zest
1 egg
peach jam
redcurrant jelly


In una ciotola mescoliamo tutti gli ingredienti tranne le marmellate, ovviamente 😜
Mix all the ingredients, but the jams, in a bowl.


Una volta che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, creiamo una palla, copriamola con la pellicola e mettiamola in frigo per circa mezz'ora.
Once all the ingredients are well combined, make a ball, wrap with plastic and refrigerate for about half an hour.


Trascorsa mezz'ora, riprendiamo la pasta, preleviamone 3/4 e stendiamoli in uno stampo da crostata ricoperto con carta forno.
Lasciamo i bordi della crostata più alti della base.
After half an hour, remove from the fridge the dough, take 3/4 of it and roll it out in a crostata mould lined with parchment paper. Make sure to form a 1cm border.


Stendiamo la marmellata a spicchi, alternando la pesca e il ribes per creare un gioco di colori 😁
Fill the pastry with jams, alternating the peaches and the redcurrant in order to create a play of colours 😁


Aggiungiamo delle strisce fatte con la pasta frolla restante per delimitare i colori.
Mettiamo in forno già caldo a 180°C e cuociamo pe circa 30-35 minuti.
Add some strips made with the extra dough to mark the colours
Put into a pre-heated oven at 180°C and cook for 30-35 minutes.


Togliamo dal forno, lasciamo raffreddare completamente e poi serviamo.
Remove from the oven, let it cool completely and serve it.

Crostata bicolor - Two colours crostata

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 10 settembre 2016

Yogurt, ribes rosso e grano soffiato - Yogurt, currants and puffed wheat

Il buongiorno si vede dal mattino!
Well begun is half done!

Yogurt, ribes rosso e grano soffiato - Yogurt, currants and puffed wheat
Yogurt, ribes rosso e grano soffiato - Yogurt, currants and puffed wheat

Finalmente sabato!
Finalmente si può dormire un po' di più!
Finalmente si fa colazione senza correre!
Finalmente possiamo partire col piede giusto!
Come avrete capito oggi facciamo colazione con una ricetta a dir poco semplicissima, ma che riesce a darti la carica per tutta la giornata!
Ed è pure l'ideale per chi sta a dieta!
Cosa si può volere di più dalla colazione?
Forse... un caffè!! :D

It's Saturday, at last!
We can sleep longer, at last!
We can have breakfast with no rush, at last!
We can get off on the right foot, at last!
As you can see, today we have a sweet breakfast with a very simple recipe, for giving us strength to star all day face !
And it's perfect if you are on a diet!
Could we ask for more?
Maybe... a coffee!! :D

Yogurt, ribes rosso e grano soffiato

Ingredienti per 1 ciotola:
100g di yogurt greco
15g di ribes essiccato
10g di grano integrale soffiato
1 cucchiaino di miele



Yogurt, currants and puffed wheat

Ingredients for 1 bowl:
100g greek yogurt
15g dry currants
10g puffed wheat
1 tsp honey

In un ciotola mettiamo lo yogurt, il ribes e il grano soffiato.
Put the yogurt, currants and puffed wheat in a bowl.


Aggiungiamo il miele, mescoliamo ed ecco pronta una colazione deliziosa e salutare!!
Add honey, mix and a very healthy and delicious breakfast is ready!!


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 5 agosto 2016

La Rubrica del Venerdì: Flan Pâtissier aux cerises

Dolci ricordi...

Flan Pâtissier aux cerises
Flan Pâtissier aux cerises

Quando il consorte era in quel di Parigi, questo dolce faceva parte integrante della sua dieta.
Nel pranzo quotidiano lavorativo non poteva assolutamente mancarne una fetta.
Sto parlando di un dolce tipico parigino, il flan.
Il termine deriva dal tedesco antico "flado" e altro non è se non una torta alla crema, che può essere aromatizzata alla vaniglia, o al rum o all'acqua di Zagara.
Nel Medio Evo, i flan di Chartres erano quelli più rinomati, ma oggi, anche se possiamo trovare delle varianti in numerose regioni francesi, è a Parigi che riscontra il successo maggiore.
Dal momento che il consorte cominciava a sentirne la nostalgia, mi sono data da fare e sono riuscita nell'intento.
Il commento è stato: la consistenza non è uguale a quello che prendevo io, ma il gusto è migliore!!
Perciò direi di potermi accontentare :D
Di solito molte ricette prevedono una base di pasta brisé, ma noi l'abbiamo sempre mangiata così, senza base e continueremo a farlo, perché ci riporta indietro nel tempo, sognando di stare ancora all'ombra della Vieille Dame!!


Flan Pâtissier aux cerises

Ingredienti:
300g di ciliegie
1l di latte
90g di maizena
4 uova


Facciamo scaldare il latte senza portarlo a ebollizione.
Mescoliamo la maizena con lo zucchero.


In una ciotola diversa sbattiamo le uova,


aggiungiamole alla maizena con lo zucchero


e mescoliamo bene in modo che non ci siano grumi.


Versiamo il latte caldo in questo composto e cuociamo a fuoco molto basso, mescolando continuamente finché la crema non si addensi.


Laviamo le ciliegie, togliamo il nocciolo e tagliamole a metà.


Imburriamo la teglia e cospargiamo di zucchero.


Distribuiamo le ciliegie sul fondo della teglia


e versiamoci sopra la crema.


Inforniamo in forno già caldo a 180°C e cuociamo per circa 30 minuti o finché la crema non abbia assunto un colorito dorato.


Togliamo dal forno e lasciamo raffreddare completamente.
Anche se avete la sensazione che la crema sia troppo morbida, tranquilli, si rassoderà raffreddandosi.
Capovolgiamola su un piatto da portata capiente


tagliamo a fette e portiamo in tavola.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

giovedì 4 agosto 2016

Muffin ai mirtilli rossi e arancio

Voglia di dolce!!

Muffin ai mirtilli rossi e arancio
Muffin ai mirtilli rossi e arancio

Non riesco a spiegarmi il motivo per cui in questi giorni io abbia una voglia matta di quelle torte enormi, a più strati, piene di crema o cioccolato e magari con della panna montata sopra... :D
Ma il caldo e la realtà dietetica del momento non mi permettono di cedere alla tentazione e non posso sgarrare troppo coi dolci, quindi devo "accontentarmi" di preparare dei semplicissimi muffin, pieni di mirtilli rossi per fare il pieno di zuccheri.
Il paragone tra questi due tipi di dessert è impossibile da fare, ma così è, almeno per il momento! :D


Muffin ai mirtilli rossi e arancio

Ingredienti per 12

280g di farina
128g di zucchero di canna vanigliato (potete trovare la ricetta a questo link: zucchero di canna vanigliato)
188g di succo d'arancia
83g di olio di girasole
10g di lievito per dolci
3 uova piccole
mirtilli rossi essiccati


La prima cosa da fare è preriscaldare il forno a 190°C.
In una ciotola mescoliamo gli ingredienti secchi, cioè farina, zucchero e lievito.


In un'altra ciotola mescoliamo i liquidi: uova, olio e succo d'arancia, preferibilmente appena spremuto, e sbattiamo finché non si siano amalgamati bene.


Versare i liquidi nella ciotola con la farina e mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo, senza grumi.


Aggiungiamo i mirtilli rossi,


disponiamo i pirottini di carta nello stampo da muffin


e riempiamoli fino al bordo.


Inforniamo e lasciamo cuocere per circa 20 minuti o finché i muffin non siano ben dorati.


Sforniamoli e godiamoci questi dolcetti.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 29 luglio 2016

La Rubrica del Venerdì: Scones!

A perfect Afternoon Tea!

Scones
Scones
Stando alle informazioni contenute nel Webster's Dictionary, questi biscotti-pasticcini avrebbero origine in Scozia agli inizi del 1500.
Preparati usando l'avena e cotti su una griglia posta sul fuoco, avevano una forma arrotondata e venivano divisi in quarti.
Oggi si preferisce usare la farina, cuocerli nel forno e spesso sono di dimensioni più ridotte! ;)
L'origine del nome "skone" potrebbe derivare dalla parola olandese "schoonbrot" (pane bellissimo) oppure dalla "Stone of Destiny" (la Pietra del Destino) dove venivano incoronati i re scozzesi.
Ironia della sorte, devono aspettare più di trecento anni per diventare famosi.
Nell'Ottocento, una duchessa inglese, la Duchessa di Bedford, stanca di sentire sempre un leggero languorino a metà pomeriggio, decide di farsi preparare uno spuntino leggero... ebbe così origine quello che oggi chiamiamo "Afternoon Tea Time", detto in altri termini la famosa "Ora del Té" britannica.
La Duchessa ordinò del té e dei panini dolci, tra i quali venivano annoverati anche gli scones.
Si innamorò così tanto di questi ultimi che li ordinò tutti i giorni.
Da quel giorno gli scones sono diventati una parte essenziale del "Afternoon Cream Tea", una forma particolare di "Afternoon Tea" in cui vengono serviti tè e scones con clotted cream (una panna molto densa ottenuta scaldando latte di mucca non pastorizzato e lasciandolo riposare per molte ore) e marmellata di fragole.
Inutile dire che sono una delizia d'altri tempi!! :D


Scones

Ingredienti:
450g di farina
1/2 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di lievito per dolci
55g di burro
2 cucchiai di zucchero di canna vanigliato
250ml di latte di pecora
marmellata di fragole
clotted cream

Riscaldiamo il forno a 220°C.
In una ciotola mettiamo la farina, il sale e il lievito per dolci,


mescoliamo e aggiungiamo il burro tagliato a pezzettini.


Facciamo amalgamare bene il burro con la farina, poi aggiungiamo lo zucchero,


facciamo un buco al centro e versiamo il latte.


Prendiamo un coltello dalla punta tonda e giriamo il composto finché non diventerà un bel panetto morbido.


All'inizio avevo dei dubbi sull'uso del coltello, ma devo dire che il risultato è stato molto più che soddisfacente e, non toccando l'impasto con le mani, non gli ho trasmesso calore lasciandolo morbido.


A questo punto spostiamo il panetto su un piano di lavoro infarinato


e, delicatamente, schiacciamolo con le mani fino a formare una sfoglia spessa almeno un paio di centimetri (io ho seguito le indicazioni del libro da cui ho preso la ricetta e lo spessore indicato era di 1 cm, ma la prossima volta lo farò di almeno 2 cm).


Prendiamo un coppapasta o un bicchiere e formiamo tanti dischetti (anche questa volta, seguendo le indicazioni ho usato una circonferenza di 5,5 cm, ma a mio avviso sono venuti troppo piccoli e, di conseguenza, hanno lievitato relativamente poco).


Disponiamoli su una teglia ricoperta di carta forno,


spennelliamo con del latte


e inforniamo a forno già caldo.
Facciamo cuocere circa 12 minuti e tiriamoli fuori.


Se si sono formate delle crepe al centro dello scone, tranquilli, non è venuto male, anzi, la spaccatura è un tratto tipico ed è quella che ci permetterà di aprirlo e dividerlo a metà con le mani, perché il coltello serve solo per spalmare la clotted cream!! :D


Raffreddiamoli mettendoli su una griglia


e quando saranno freddi, apriamoli a metà, condiamoli con clotted cream e marmellata di fragole.


Dal momento che la clotted cream non è così facilmente reperibile in Italia, potete sostituirla con del mascarpone o mescolando panna da montare e mascarpone.
Nonostante la tradizione inglese dica di abbondare sia con la clotted cream che con la marmellata, per ovvi motivi salutistici, io vi consiglio di andarci piano... altrimenti altro che spuntino pomeridiano, finiremmo per mangiare il giorno dopo a cena!!
Per completare il nostro Afternoon Tea non ci resta che preparare del tè nero, versarci un pochino di latte e...


Enjoy your scones!!
Share This:        
Read More