Visualizzazione post con etichetta Contorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorno. Mostra tutti i post

sabato 20 maggio 2017

Insalata di pomodori antichi e acciughe - Heirloom tomatoes and anchovies salad

I colori della Natura
The colors of Nature

Insalata di pomodori antichi e acciughe - Heirloom tomatoes and anchovies salad
Insalata di pomodori antichi e acciughe - Heirloom tomatoes and anchovies salad

La natura non smette mai di stupirmi, anche nelle piccole cose.
Non sono filosofica oggi, ho solo scoperto due nuove varietà di pomodoro e mi son detta: "Sì, è proprio vero, la natura è meravigliosa!"
L'altra sera, dopo aver corso sotto la pioggia, ci siamo fiondati al supermercato e, dopo aver acquistato dei pomodori rossi, giusto per curiosità, ne ho annusati altri.
Eh sì, il mio "uomo da tartufo" mi ha insegnato questo imbattibile metro di giudizio per il cibo: l'odorato! 😂
L'odore era proprio quello che restava sulle mie mani dopo aver raccolto dei pomodori nell'orto di casa mia...
Chi l'avrebbe mai detto!
E così siamo tornati a casa con tanta curiosità e 3 tipi diversi di pomodori: rossi, gialli e verde zebrati.
Il pomodoro ciliegino giallo ha un gusto estremamente dolce e zuccherino, mentre quello verde zebrato è acre, ma non troppo.
La maniera più semplice per apprezzare appieno il gusto di questi pomodori antichi è una semplice insalata... deliziosi!! 😋
Ma io ho aggiunto anche delle acciughine! 😁


Insalata di pomodori antichi e acciughe

Ingredienti

pomodori rossi
pomodori ciliegino gialli
pomodori zebrati verdi
acciughe sott'olio
coriandolo
olio evo
sale
pepe

Nature keeps amazing me, even with small things.
Yesterday, after running in the rain, we entered a supermarket looking for red tomatoes.
Just for curiosity, I wanted to smell other varieties of tomatoes as well.
Yes, my "truffle man" taught me this fantastic criterion for food: the sense of smell! 😂
I was astonished as I discovered that these tomatoes had the same smell than that of my hands after harvesting the tomatoes of my family's vegetable garden in Italy.
Who knew!
We went back home full of curiosity and with three different kind of tomatoes: red, yellow and green zebra.
Yellow tomatoes are very sweet, while green zebra ones are pleasantly tart.
The simplest way to enjoy these heirloom tomatoes is a salad... delicious!! 😋
But I added anchovies as well! 😁


Heirloom tomatoes and anchovies salad

Ingredients

red tomatoes
yellow cherry tomatoes
green zebra tomatoes
anchovies in olive oil
coriander
extra-virgin olive oil
salt
pepper

Laviamo i pomodori e tagliamoli a spicchi.
Condiamo con olio, sale e pepe.
Wash and cut the tomatoes into wedges.
Season them with olive oil, salt and pepper.


Arrotoliamo le acciughe e disponiamole al centro del piatto.
Disponiamo i pomodori tutto intorno, un filo d'olio, una foglia di coriandolo come decorazione e l'insalata è pronta!😉
Roll the anchovy fillets and place them in the middle of your dish.
Dispose the tomatoes all around, drizzle with olive oil, a coriander leaf and salad is ready! 😉


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 21 gennaio 2017

Purè di cavolfiore - Cauliflower purée

Qualsiasi verdura usi... il purè sarà sempre buonissimo! 😋
Whatever vegetable you use... purée will always be delicious! 😋

Purè di cavolfiore - Cauliflower purée
Purè di cavolfiore - Cauliflower purée

In queste fredde giornate di gennaio avete voglia di preparare un bel purè fumante, ma volete usare qualcosa di diverso dalle solite patate?
Niente di più facile!
Che ci crediate o no, qualsiasi verdura va bene per cucinare il purè: dalla patata dolce, alla carota, al cavolfiore!
Sì, avete capito bene, proprio il cavolfiore!
Ecco allora un nuovo modo di utilizzare questo ortaggio tipicamente invernale e che fa così bene alla nostra salute!


Purè di cavolfiore

Ingredienti

1/2 cavolfiore
30g di burro
parmigiano
sale
pepe

Would you like to prepare some purée during these chilly January days, but you don't want to use potatoes?
There's nothing easier than that!
Believe it or not, you can use any vegetable you want to make a purée: sweet potatoes, carrots, even cauliflower!
Yes, you got it right, cauliflower!
Here you will find a new way to cook this winter vegetable which is so good for our health!


Cauliflower purée

Ingredients

1/2 cauliflower
30g butter
parmigiano cheese
salt
pepper


Dividiamo le cimette del cavolfiore dal gambo centrale, tagliamo a pezzi il gambo e lessiamo tutto in acqua bollente per 5-10 minuti, finché non riusciremo a inserire la lama di un coltello nel gambo senza incontrare resistenze.
Cut the cauliflower florets from the core, cut the core into pieces and cook them in boiling water for 5-10 minutes or until tender, test them with the tip of a knife.


Scoliamo il cavolfiore perfettamente, trasferiamolo in una pentola di medie dimensioni e frulliamolo con un frullatore ad immersione.
Drain the cauliflower perfectly, put it in a medium pot and blend it with a hand blender.


Aggiungiamo il burro, abbondante parmigiano grattugiato e condiamo con sale e pepe.
Add butter, a lot of grated parmigiano and season with salt and pepper.


Facciamo cuocere per circa 5 minuti finché tutti gli ingredienti non si saranno ben amalgamati e portiamo in tavola il nostro purè di cavolfiore!
Let's cook for about 5 minutes until all the ingredients are well combined and serve our cauliflower purée!

Purè di cavolfiore - Cauliflower purée

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 7 gennaio 2017

Patate lesse al burro salato - Boiled potatoes with salted butter

Burro salato... ti adoro!!
Salted butter... I love you!!

Patate lesse al burro salato - Boiled potatoes with salted butter
Patate lesse al burro salato - Boiled potatoes with salted butter

Avete presente quei piatti semplicissimi, fatti e rifatti tante volte che oramai pensate non possano più riservare sorprese?
Ecco l'altro giorno stavo lessando delle patate e ho avuto un'illuminazione: burro salato!
Ne è uscito un contorno semplicissimo, ma veramente gustoso! ;)


Patate lesse al burro salato

Ingredienti per 2

4 patate rosse medie
burro salato

Do you know those very simple recipes you already made so many times that you think they hold no more surprises?
Well, the other day I was boiling some potatoes and I had an epiphany: salted butter!
It came out a easy side dish, but really delicious! ;)


Boiled potatoes with salted butter

Ingredients for 2

4 red medium potatoes
salted butter


Laviamo bene le patate e mettiamole in una pentola piena di acqua.
Portiamo a bollore, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per almeno mezz'ora finché non riusciremo ad inserire i rebbi di una forchetta senza problemi.
Togliamo dal fuoco le patate e mettiamole su un piatto.
Perfectly wash the potatoes and put into a pot full of water.
Bring to a boil, lower the heat and let it cook for at least half an hour until you can easily stick a fork through.
Remove from the heat and put the potatoes on a plate.


Tagliamole a fette senza però arrivare fino in fondo, affettiamo sottilmente il burro salato e adagiamolo sopra le patate.
Slice the potatoes without reaching the bottom, slice thinly the salted butter and place it on top of potatoes.


Il gioco è fatto!
Il burro si scioglierà e avremo delle ottime patate da portare in tavola!
It's done!
The salted butter will melt and you will have some gorgeous potatoes to serve!

Patate lesse al burro salato - Boiled potatoes with salted butter

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 2 dicembre 2016

La Rubrica del Venerdì: Pommes de terre Duchesse - Friday's Page: Pommes de terre Duchesse

Ancora una volta... patate!! ^_^
Potatoes... once again!! ^_^

La Rubrica del Venerdì: Pommes de terre Duchesse - Friday's Page: Pommes de terre Duchesse
La Rubrica del Venerdì: Pommes de terre Duchesse - Friday's Page: Pommes de terre Duchesse

Chi mi segue sa già che adoro le patate in tutte le declinazioni: arrosto, fritte, lesse...
Oggi prepariamo questa ricetta francese che può servire sia da antipasto che da contorno per carni rosse o per pesci.
Una preparazione molto semplice, ma che vi farà portare in tavola una pietanza molto chic, croccante all'esterno e morbida all'interno.
Tutti ne andranno matti!! 😉
Bisogna solo seguire due accorgimenti: usare patate rosse, perché sono più farinose, e lavorare l'impasto ancora caldo, così da dare la forma giusta senza problemi.
Vi chiederete da dove venga il nome "pommes de terre duchesse" o "patate duchessa" se vogliamo dirla all'italiana... beh non si sa!
A occhio direi che si trattasse in origine di una leccornia inventata per una duchessa! 😁


Pommes de terre Duchesse - Patate duchessa

Ingredienti per 4:
4 patate rosse
60g di burro
3 rossi d'uovo
sale
pepe

My followers know I love potatoes, in every single way: roasted, fried, boiled...
Today I will prepare a French recipe, a starter or a side dish for red meat or fish.
A very simple preparation which will allow you to serve an elegant potato side dish, crunchy on the outside and soft on the inside.
Everyone will go crazy for these potatoes!! 😉
You only need to follow two rules: use red potatoes, because they are more floury, and put the mixture inside the piping bag when it is still warm, so you won't have problems to shape them.
Who was the person who named to these "pommes de terre duchesse" or "duchess potatoes" if we prefer their English translation... who knows!
My guess... a delicacy for a duchess! 😁


Pommes de terre Duchesse - Duchess potatoes

Ingredients for 4:
4 red potatoes
60g butter
3 egg yolks
salt
pepper


Peliamo le patate, tagliamole a tocchetti e lessiamole in acqua salata per circa 20 minuti.
Nel frattempo accendiamo il forno a 200°C.
Peel the potatoes, cut them into chunks, place them in a big saucepan, cover with cold salted water and boil for about 20 minutes.
In the meanwhile, preheat the oven at 200°C.


Quando le patate saranno morbide, scoliamole, rimettiamole nella pentola e schiacciamole con uno schiacciapatate.
Once the potatoes are tender, drain them, put them back into the saucepan and mash with a masher.


Rimettiamole sul fuoco, aggiungiamo 40g di burro,
Put the saucepan over low heat again, add 40g of butter,


un tuorlo di uovo alla volta e mescoliamo finché il composto non si staccherà dalle pareti della pentola.
incorporate one yolk at a time and stir until the mixture comes away from the sides of the saucepan.


Aggiustiamo di sale e pepe, poi inseriamo il composto in un sac à poche con il beccuccio a stella.
Add salt, if needed, and pepper, then put the mixture in a piping bag with a star piping tip.


Creiamo una sorta di rosette di medie dimensioni su una teglia rivestita di carta forno.
Pipe some round mounds onto a baking pan lined with parchment sheet.


Facciamo sciogliere il burro restante e versiamone un po' sopra ogni rosetta.
Melt the rest of the butter and put on top of each mound.


Inforniamo per circa 15 minuti e quando le nostre pommes duchesse saranno belle dorate,
Put into the pre-heated oven for about 15 minutes and once the pommes duchesse are nicely browned,


sforniamo e portiamo in tavola! ;)
remove from the oven and serve them! ;)


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

martedì 22 novembre 2016

Finocchi con aceto balsamico al lampone - Fennel with raspberry balsamic vinegar

Il tempo non basta più!!
There just isn't enough time!!

Finocchi con aceto balsamico al lampone - Fennel with raspberry balsamic vinegar
Finocchi con aceto balsamico al lampone - Fennel with raspberry balsamic vinegar

In questi giorni non riesco quasi a prendere fiato e mi occupo del blog a singhiozzo 😓
Perdonatemi, ma con un trasloco molto molto vicino, il tempo non basta più per fare nulla.
Eccomi perciò con un contorno che più veloce non si può, usando una verdura che finalmente sono riuscita a trovare dal contadino: i finocchi!!


Finocchi con aceto balsamico al lampone

Ingredienti:
1 finocchio
aceto balsamico al lampone
semi di zucca
sale
pepe
olio evo

These last days have been crazy. I can only deal with the blog at unpredictable times 😓
Please forgive me, but the moving is imminent and there just isn't enough time to do everything.
So, here I am with a super super fast side dish, using a vegetables that I finally found at the farmer's: fennels!!


Fennel with raspberry balsamic vinegar

Ingredients:
1 fennel
raspberry balsamic vinegar
pumpkin seeds
salt
pepper
extra-virgin olive oil


Prendiamo la parte bianca del finocchio e togliamo quella verde, che useremo in un altro modo che vi mostrerò a breve.
Take the white bulb of the fennel and remove the stalks. You will be using it for a different side dish that I will show you soon.


Mettiamo a bagno il finocchio, poi laviamolo e tagliamolo a fettine sottili.
Disponiamolo in un piatto, cospargiamo con i semi di zucca e condiamo con aceto balsamico, olio, sale e pepe.
Possiamo servire questo contorno con tutto, ma io vi consiglio di accompagnarlo con della carne! 😉
Soak the fennel, then wash it and thinly slice it.
Put in a plate, spread with pumpkin seeds and season with the balsamic vinegar, olive oil, salt and pepper.
You can serve it with everything, but I would suggest meat! 😉


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 9 settembre 2016

La Rubrica del Venerdì: Mashed Potatoes - Friday's Page: Mashed Potatoes

The English version

Mashed Potatoes - Purée in versione inglese
Mashed Potatoes - Purée in versione inglese

Oggi ricettina veloce che richiama quella della settimana precedente, il fegato d'agnello... perché ne era parte integrante!!
Molto simile al nostro amato purè di patate, possiamo dire che ne è la versione rustica! :D
Sto parlando delle mashed potatoes, contorno che più semplice e veloce non si può! ;)

Today a quick recipe that recalls last week's dish, the lamb's liver... because this was an integral part of it!!
Very similar to our beloved potatoes purée, we can define it as its rustic flavour! :D
I am talking about mashed potatoes, side dish as simple and quick as possible! ;)


Purée in versione inglese

Ingredienti:
6 patate
55g di burro
3 cucchiai di latte caldo
prezzemolo fresco
sale
pepe



Mashed Potatoes

Ingredients:
6 potatoes
55g butter
3 tbsp hot milk
fresh parsley
salt
pepper


Lessiamo le patate, facciamole raffreddare, peliamole e schiacciamole con lo schiaccia patate.
Boil the potatoes, let them cool, peel and mash them with a masher.


Aggiungiamo il burro, il prezzemolo tritato e il latte.
Saliamo, pepiamo e mescoliamo.
Add butter, chopped parsley and milk.
Season with salt, pepper and mix.


Il purè all'inglese è pronto per essere portato in tavola!
Mash potatoes are ready to serve!

Mashed Potatoes - Purée in versione inglese

Enjoy your meal!!
Share This:        
Read More

martedì 23 agosto 2016

Friggitelli in padella - Stir-fry friggitelli

Una certezza in cucina!!
A guarantee of success!!

Friggitelli in padella - Stir-fry friggitelli
Friggitelli in padella - Stir-fry friggitelli

Per chi lo conosce, basta leggerne il nome e sai subito che la sua ricetta sarà un capolavoro.
Quando ho visto questi friggitelli mi son detta che dovevo provarli e così eccomi qua, con questo contorno facilissimo, ma molto gustoso, a confermare per l'ennesima volta che le ricette di un Dentista ai fornelli sono sempre e comunque una sicurezza e soprattutto una garanzia di successo!!
Grazie Ropa55!!


Friggitelli in padella

Ingredienti:
friggitelli
1 spicchio d'aglio
1/2 bicchiere d'aceto
olio evo
sale

If you know him, whenever you read his name, you know immediately that his recipe will be a masterpiece.
When I found this recipe for cooking friggitelli, I said to myself 'I need to try them' and here I am, posting this very simple, but really delicious side dish to confirm for the umpteenth time that the recipes of Dentista ai fornelli are always a guarantee of success!! ;)
Thanks Ropa55!!


Stir-fry friggitelli

Ingredients:
friggitelli
1 garlic clove
1/2 glass vinegar
extra-virgin olive oil
salt


Laviamo i friggitelli e tagliamo parte del picciolo.
Wash the friggitelli and cut away part of their stalk.


In una padella facciamo scaldare l'olio, aggiungiamo l'aglio schiacciato
Heat the olive oil in a pan, then add the smashed garlic


e poi adagiamo i friggitelli.
and lay down the friggitelli.


Lasciamo cuocere a fuoco alto finché non formano una crosticina,
Cook over a high heat until the friggitelli become brown,


giriamoli, saliamo e copriamo con un coperchio.
turn them, add salt and close the lid.


Dopo 10 minuti i friggitelli dovrebbero essersi ammorbiditi, sfumiamo con l'aceto, lasciamolo evaporare completamente e togliamo dal fuoco. Lasciamoli riposare qualche minuto e portiamo in tavola.
After 10 minutes the friggitelli should be soft. Now pour the vinegar, let it evaporate and take the pan off the heat. Let them sit for a few minutes and then serve the friggitelli.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 6 agosto 2016

Fagiolini al pomodoro

Cambiare o non cambiare... questo è il dilemma!! :D

Fagiolini al pomodoro
Fagiolini al pomodoro

Mi piace variare gli ingredienti.
Mi piace, se possibile, non portare in tavola sempre le stesse cose.
A volte capita, però, che io diventi monotona per quanto riguarda le verdure, soprattutto in certi periodi dell'anno.
Accade esattamente questo quando mi trovo di fronte a delle verdure tipiche del periodo estivo, come pomodori e fagiolini.
Non smetterei mai di mangiarne.
E siccome i fagiolini posso averli solo per poco tempo, allora mi sbizzarrisco.
Posso prepararli in maniera semplicissima (lessati e conditi con sale, olio e aglio), oppure in insalata con pomodori e patate (la ricetta la trovate qui), o addirittura avvolti nel bacon (per la ricetta cliccate qui).
Oggi, invece, ve li propongo in un altro modo: saltati in padella con aglio e pomodoro.


Fagiolini al pomodoro

Ingredienti:
200g di fagiolini freschi
1 pomodoro
1 spicchio d'aglio
sale
olio evo


Togliamo ai fagiolini le estremità e lasciamoli a bagno per una decina di minuti, finché l'acqua per lessarli non abbia raggiunto la bollitura.
Sciacquiamoli sotto l'acqua corrente e gettiamoli nell'acqua lasciandoli cuocere circa 10-15 minuti.
Nel frattempo sminuzziamo l'aglio e tagliamo i pomodori a tocchetti.
Scaldiamo l'olio in una padella e facciamoci rosolare sia l'aglio che il pomodoro.


Aggiungiamo un po' di acqua di cottura e lasciamo cuocere finché il pomodoro non si sia ammorbidito.


Scoliamo i fagiolini al dente e gettiamoli nella padella con il sugo, saliamo e continuiamo la cottura per circa 5 minuti.


Questo nuovo contorno coi fagiolini è pronto e non ci resta che portarlo in tavola.
Possiamo mangiarlo caldo oppure lasciarlo raffreddare.
Si accompagna con qualsiasi ingrediente: carne, formaggi o uova.

Fagiolini al pomodoro

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

mercoledì 20 luglio 2016

Tortino di patate al forno

Fortuna gli Spagnoli!!

Tortino di patate al forno
Tortino di patate al forno

Se gli spagnoli non l'avessero portata con loro, tornando a casa dal Nuovo Mondo, la nostra vita sarebbe stata probabilmente vuota.
La dieta alimentare mediterranea ne avrebbe davvero sentito la mancanza... per non parlare di quella dei Paesi più a nord :D
Un tubero altamente versatile che si presta ad ogni tipo di cottura: si può cuocere al vapore, lessarlo,  farlo arrosto, saltarlo in padella fino ad arrivare al non plus ultra... friggerlo!
E non sembra esistere un altro alimento a cui non possa essere abbinato...
Ebbene sì, sto parlando della patata!!
Oggi avevo voglia di qualcosa di particolare e ho voluto preparare questo contorno molto gustoso, anche se non proprio leggerissimo.
Ah, non sono impazzita, in questi giorni il cielo tende al nuvoloso e l'aria si è fatta un pochino fresca, altrimenti, se avesse continuato a fare 40°C all'ombra... avrei rimandato senza dubbio!! :)


Tortino di patate al forno

Ingredienti per 2 stampini da 10cm

3 patate
provolone
paprika dolce
sale

Ingredienti per la besciamella

25g di farina di farro
25g di burro
250ml di latte
sale


La prima cosa da fare è preparare la besciamella: se ne avete bisogno, potete trovare il procedimento in questa pagina. Ovviamente le quantità sono minime perché mi serviva solo per 2 stampini.
Una volta pronta, mettiamola a raffreddare.
Laviamo bene le patate e, senza togliere la buccia, affettiamole sottilmente.
Adagiamo nello stampino a cerniera un pezzo di carta forno e facciamo il primo strato con le patate.


Saliamo leggermente, distribuiamo sopra le patate un cucchiaio di besciamella e una bella grattugiata di provolone.


Continuiamo a fare questi strati (patate, besciamella, provolone) finché non saremo arrivati al limite dello stampino.
Terminiamo con la besciamella, spolveriamo con della paprika dolce e parecchio provolone grattugiato.


Inforniamo in forno già caldo a 180°C per circa 15-20 minuti o finché la superficie non risulti dorata.
Portiamo in tavola e...


... Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 9 luglio 2016

Insalata mista estiva

Si va in spiaggia!!

Insalata mista estiva
Insalata mista estiva
Cosa si può fare d'estate quando non c'è proprio voglia di cucinare?
Non c'è voglia di mangiare carne o pesce o meglio non si vogliono quasi accendere i fornelli?
Le soluzioni sono due: o si va al ristorante o si prepara un'insalatona piena di verdure fresche e croccanti.
E poi... è l'ideale per la spiaggia!!


Insalata mista estiva

Ingredienti per 2

2 pomodori
2 peperoni verdi
2 coste di sedano
2 funghi
olive nere denocciolate
basilico greco
olio evo
sale


Laviamo le verdure,


tagliamo i pomodori a fettine, i peperoni a listarelle e il sedano a pezzetti.


Se volete, i peperoni possiamo scottarli per un paio di minuti in acqua bollente per renderli più digeribili.
Affettiamo i funghi

e mettiamo tutto in un'insalatiera.


Condiamo con olio e sale, mescoliamo e come tocco finale adagiamo tra le verdure le foglioline di basilico greco.


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More