Visualizzazione post con etichetta Salmone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salmone. Mostra tutti i post

martedì 3 gennaio 2017

Salmone al vapore - Steamed salmon

Non è ancora finita!!😁
It's not over yet!!😁

Salmone al vapore - Steamed salmon
Salmone al vapore - Steamed salmon

Sembra finita, ma non è così!
Ci aspetta un'ultima grande abbuffata, quella della Befana!
E allora dobbiamo prepararci mangiando leggero... ma con gusto 😉
Non so se l'avete mai usato, ma io adoro oltre ogni modo il mio cestello di bambù per la cottura al vapore.
Carne, pesce o verdure hanno un sapore unico e non devo usare condimenti pesanti: basta un filo d'olio, un pizzico di sale e di pepe e il gioco è fatto!
In tavola arrivano dei piatti leggeri, ma saporitissimi.
Cosa chiedere di più dalla vita? 😉


Salmone al vapore

Ingredienti per 2:
500g di salmone (la parte finale con pelle e lisca)
sale
pepe
olio evo

It seems over but... wait! It's not over yet!
We have to deal with the last feast, the Epiphany (it is a bank holiday in Italy)!
So we must prepare ourselves and eat light... but tasty 😉
I don't know if you have ever used one, but I adore my bamboo steamer.
Meat, fish and vegetables get a very unique taste and you don't need heavy seasoning: a drizzle of olive oil, a pinch of salt and pepper and that's it!
You can serve very light but super tasty dishes!!
What more could I possibly wish for? 😉


Steamed salmon

Ingredients for 2:
500g salmon with skin and bone
salt
pepper
extra-virgin olive oil

Mettiamo 4 dita di acqua in una pentola dove adageremo il cestello (potete vedere altre foto qui), mettiamo la carta forno dentro uno dei cestelli così che il pesce non si attacchi al bambù e adagiamo il salmone intero.
Pour about 2 inches of water in a big pot, where we will lay the bamboo steamer (you can find some other pictures here), place some parchment paper into one of the steamer, so the fish will not stick to the bamboo, and place the salmon.


Adagiamo il cestello sulla pentola quando l'acqua inizierà a bollire e cuociamo per 10 minuti, poi delischiamo il salmone, ricavandone due filetti, condiamo con sale e pepe e terminiamo la cottura per altri 5-6 minuti, dipende dalle dimensioni del pesce.
Place the steamer over the pot once the water is boiling and cook for 10 minutes, then debone the salmon, make two fillets, season them with salt and pepper and cook for 5-6 minutes, depending on the size of the fishes.


Quando il salmone sarà cotto, adagiamolo su un piatto, condiamo con un filo d'olio e portiamo in tavola, magari accompagnandolo con dei broccoli, sempre cotti al vapore (potete trovare la ricetta qui) ;)
Once the salmon is cooked, dish it up, season with a drizzle of olive oil and serve it with some steamed broccoli (you can find the recipe here) ;)


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

lunedì 2 gennaio 2017

La Rubrica del Lunedì: Focaccia ripiena al salmone affumicato e insalata - Monday's Page: Stuffed focaccia with smoked salmon and lettuce

Buon Compleanno!!!🎂
Happy Birthday!!!🎂

La Rubrica del Lunedì: Focaccia ripiena al salmone affumicato e insalata - Monday's Page: Stuffed focaccia with smoked salmon and lettuce
La Rubrica del Lunedì: Focaccia ripiena al salmone affumicato e insalata - Monday's Page: Stuffed focaccia with smoked salmon and lettuce

Il 2 gennaio è un giorno particolare per me.
Chi mi segue saprà che oggi si festeggia una ricorrenza molto speciale: Foodie in Translation compie gli anni!!!!
Buon Compleanno a noi!!! 🎉🎂
Sembra ieri che scrivevo il primo post e invece ne sono passati di articoli e di ricette sotto ai ponti!! 😊
Da tradizione ci vorrebbe una bella torta, ma è lunedì e come ben sapete la nostra rubrica prevede... pizza!!!
Ecco quindi la prima focaccia di questo nuovo anno, molto versatile perché perfetta come antipasto, come secondo e come pietanza da picnic.
Noi l'abbiamo provata durante il Cenone di Capodanno.
Che maniera gustosa per cominciare l'anno nuovo come si deve! 😁
Non perdiamo altro tempo e mettiamoci all'opera!
Buon 2017 a tutti e Buon 2° Compleanno Foodie in Translation!!!🎂


Focaccia ripiena al salmone affumicato e insalata

Ingredienti per l'impasto

500g di farina
15g di lievito di birra fresco
350ml di acqua
20g di olio evo
10g di sale

Ingredienti per la salamoia

65g di olio evo
65ml di acqua
10g di sale

Ingredienti per il ripieno

400g di salmone affumicato
lattuga
maionese alla senape

The 2nd day of January is a special day for me.
My followers know that we are to celebrate an anniversary: today, Foodie in Translation is 2 years old!!!!
Happy Birthday to us!!! 🎉🎂
It seems just like yesterday I was writing my first post and now there is a lot of articles and recipes!!! 😊
The tradition suggests we should have a big birthday cake, but today is Monday so we are going to bake a delicious... pizza!!!
So, let's prepare the first focaccia of the year.
This one is versatile, indeed: perfect as starter, fantastic as second course, ideal as picnic finger food.
We had some during the New Year's Eve Dinner.
What a delicious way for starting the new year with the right foot! 😁
But let's not waste time any more, let's get down to work!
Happy 2017 to you all and Happy Birthday Foodie in Translation!!!🎂


Stuffed focaccia with smoked salmon and lettuce

Ingredients for the dough

500g all-purpose flour
15g fresh yeast or 4g of dry yeast
350ml water
20g extra-virgin olive oil
10g salt

Ingredients for seasoning

65g extra-virgin olive oil
65ml water
10g salt

Ingredients for the filling

400g smoked salmon
lettuce
mustard mayonnaise

Facciamo sciogliere il lievito con poca acqua in una ciotola capiente, poi aggiungiamo la farina, l'olio, il sale e l'acqua restante.
Mescoliamo con un cucchiaio finché gli ingredienti non si saranno ben amalgamati.
Melt the yeast in a little amount of water in a big bowl, then add the flour, the olive oil, the salt and the remaining water.
Stir with a spoon until all the ingredients are well combined.


Lasciamo lievitare fino al raddoppio.
Let the dough rise until double.


Versiamo il composto in una teglia rivestita di carta forno e stendiamolo delicatamente usando i polpastrelli ben unti.
Pour the dough in a baking pan lined with parchment paper and roll it out with your greased fingertips.


Lasciamo lievitare di nuovo per circa mezz'ora.
Nel frattempo prepariamo la salamoia: versiamo l'acqua, l'olio e il sale dentro un barattolo e shakeriamo.
Trascorso il tempo di lievitazione, versiamo la salamoia sull'impasto, creando dei buchi per distribuirla bene.
Anche se sembrerà troppa, mettiamola tutta, renderà la focaccia bella morbida.
Let it rise again for half an hour.
Meanwhile prepare the seasoning: pour the water, oil and salt in a little can and shake it.
Once the dough is risen again, pour the seasoning on top of it and create some holes to distribute it perfectly.
Even if you think the liquid is too much, don't worry, you have to use it all because the focaccia will become very soft thanks to this seasoning.


Lasciamo riposare e accendiamo il forno alla massima temperatura, nel mio caso 250°C.
Inforniamo e abbassiamo a 220°C.
Cuociamo per 15 minuti, abbassiamo di nuovo la temperatura a 200°C e cuociamo per altri 15-20 minuti, finché la focaccia non sarà bella dorata.
Let it rest and turn on the oven at the maximum temperature, 250°C for me.
Put the pan into the oven and low the temperature at 220°C.
Bake for 15 minutes, then low again the temperature at 200°C and cook for other 15-20 minutes until the focaccia is golden.


Togliamo dal forno e lasciamo raffreddare completamente, dopodiché dividiamola in 4 parti e tagliamo a metà ogni pezzo.
Spalmiamo la maionese,
Remove from the oven and let it cool completely, then cut the focaccia in 4 pieces and in halves each one.
Spread the mayonnaise,


aggiungiamo il salmone,
add the salmon,


e l'insalata lavata e asciugata perfettamente.
and the washed and perfectly dried lettuce.


La focaccia è pronta per essere portata in tavola!!
The focaccia is ready to serve!!


Bon Appétit e...
Bon Appétit and...


Buon Compleanno Foodie in Translation!! 🎂
Happy Birthday Foodie in Translation!! 🎂
Share This:        
Read More

mercoledì 28 dicembre 2016

Caserecce con salmone e formaggio aromatizzate all'arancio - Orange flavoured pasta with salmon and labne

Gli avanzi... che gran trovata! 😝
Leftovers... what a great idea! 😝

Caserecce con salmone e formaggio aromatizzate all'arancio - Orange flavoured pasta with salmon and labne
Caserecce con salmone e formaggio aromatizzate all'arancio - Orange flavoured pasta with salmon and labne

Oggi prepariamo un primo velocissimo con gli avanzi dei vari pranzi natalizi.
Se anche voi avete cucinato tartine e antipasti e avete ancora del salmone o del formaggio spalmabile nel frigorifero, questa è l'occasione giusta per finirli senza buttarli 😉
Mai sprecare il cibo!!
Allora...
Salmone: c'è!
Formaggio spalmabile: c'è!
Basta così poco per riciclare cibi già cucinati o per creare dei piatti con gli avanzi.
E poi chissà, magari un piatto preparato con degli ingredienti avanzati, aggiungendo qualcosa di nuovo, come del succo d'arancia appena spremuto, può piacere così tanto da entrare nella lista delle ricette preferite! 😉


Caserecce con salmone e formaggio aromatizzate all'arancio

Ingredienti per 2

150g di pasta caserecce
1/2 cipolla
salmone marinato al miele e all'arancio
(la ricetta potete trovarla qui)
formaggio spalmabile, labne
(la ricetta potete trovarla qui)
1 arancia
aneto
20g di burro
sale
pepe

Let's make a very quick dish with Christmas feasts' leftovers.
If you previously prepared canapés and starters and some salmon and labne are still in the fridge, this is the right time to use them 😉
Never waste food!!
So...
Salmon: there it is!
Labne: there it is!
It doesn't take much to reuse cooked food or create a new dish with leftovers.
You never know, maybe a dish made with leftovers and something new - such as some fresh orange juice - could become one of your favourite recipe!😉


Orange flavoured pasta with salmon and labne

Ingredients for 2

150g caserecce pasta
1/2 onion
honey and orange marinated salmon
(you can find the recipe here)
labne
(you can find the recipe here)
1 orange
dill
20g butter
salt
pepper

Affettiamo la cipolla e facciamola rosolare in una padella dove avremo sciolto il burro.
Melt the butter in a big pan, add the sliced onion and cook until golden.


Aggiungiamo il salmone tagliato a pezzettini e cuociamo 5 minuti.
Add the thinly sliced salmon and cook for 5 minutes.


Spremiamo l'arancia e versiamo il succo nella padella.
Squeeze the orange and pour the juice into the pan.


Versiamo dell'acqua, portiamo a bollore e cuociamo la pasta insieme al condimento.
Pour some water, bring it to a boil, then add pasta and cook it with the sauce.


Quando la pasta sarà cotta e avrà assorbito tutta l'acqua, aggiungiamo il formaggio spalmabile, mescoliamo e impiattiamo.
Once the pasta is cooked and soaked up all the water, add the labne, stir and plate it.


Spolveriamo con dell'aneto e portiamo in tavola.
Sprinkle with some dill and serve it.


Bon Appétit!!

Share This:        
Read More

venerdì 17 giugno 2016

La Rubrica del Venerdì: Rice noodles salad with salmon and vegetables - Friday's Page: Rice noodles salad with salmon and vegetables

Voglia di qualcosa di...
Craving for something...

Rice noodles salad with salmon and vegetables - Vermicelli di riso con salmone e verdure
Rice noodles salad with salmon and vegetables - Vermicelli di riso con salmone e verdure

A volte ci si sveglia con la voglia di qualcosa di... diverso e stamani la mente è volata verso Est!
È planata verso lidi orientaleggianti, ma, paradossalmente, è rimasta comunque sempre vicina alle nostre tradizioni.
Si sa, da tempo immemore esiste la diatriba sulla pasta: è italiana o è cinese?
Che l'abbia importata Marco Polo dalle terre del Sol Levante oppure no?
No!
Apparentemente la risposta è più semplice: la pasta è sia italiana che cinese!!
Pare, infatti, che in queste due zone la cultura della pasta sia nata parallelamente (e quindi senza mai entrare in contatto), anche se i Cinesi a quel tempo non conoscevamo il frumento e hanno usato ingredienti diversi.
Per questo motivo i noodles asiatici di solito vengono preparati usando farina di riso, di grano saraceno o di altri tipi, diverse da quelle che usiamo noi per produrre la pasta.
Detto in altri termini, tecniche diverse, ingredienti diversi, risultati simili ;)
Così accontento tutti: la mia voglia di qualcosa di diverso e la voglia di pastasciutta del consorte!
Più semplice di così! ;) :)


Rice noodles salad with salmon and vegetables - Vermicelli di riso con salmone e verdure

Ingredienti per 2

200g di vermicelli di riso
1 carota
1/4 di cavolo cappuccio
1/2 cipolla piccola
1 peperone verde
150g di salmone gravlax (potete trovare qui la ricetta)
olio evo
sale
pepe
aceto di riso


Sometimes I wake up craving for something... different!
This morning my mind flew Eastwards!
It glided over some oriental shores, still remaining close to our tradition nevertheless.
You know, there is a debate about pasta from time immemorial: was it invented in Italy or in China?
Did Marco Polo import it from the Land of the Rising Sun or not?
No!
Apparently the answer is simple: pasta is both Italian and Chinese!!
It seems that both in these two areas, the respective traditions of pasta starts at the same time (therefore without getting in touch with each other) even if China didn't know about wheat at that time, so they are based on different roots.
It is for this reason that Chinese noodles are normally prepared with rice, buckwheat or other flours, as opposed to the flours we use for making our pasta.
In other words, different techniques, different ingredients, similar results ;)
And everybody is happy happy: I can satisfy my constant hunger for something different and my partner's desire for pasta as well!
As simple as that! ;) :)


Rice noodles salad with salmon and vegetables - Vermicelli di riso con salmone e verdure

Ingredients for 2

200g rice vermicelli
1 carrot
1/4 cabbage
1/2 small onion
1 green pepper
150g gravlax (you can find here the recipe)
extra-virgin olive oil
salt
pepper
rice vinegar


Dopo averla lavata e pelata, tagliamo la carota a rondelle sottili, che poi faremo a fiammifero.
Wash, peel the carrot and cut it into slice first and then into sticks.


Laviamo e tagliamo il cavolo cappuccio,
Wash and cut the cabbage,


poi versiamo tutto in una ciotola abbastanza capiente,
then place everything in a big bowl,


condiamo con olio e aceto di riso e lasciamo da parte.
season with a drizzle of olive oil and rice vinegar and let sit.


Affettiamo la cipolla e facciamola rosolare in poco olio.
Slice and brown the onion in a pan with a drizzle of olive oil.


Laviamo, tagliamo a fette il peperone verde
Wash, slice the green pepper


e aggiungiamolo alla cipolla.
and add it to the onion.


Mescoliamo, lasciamo cuocere qualche minuto, dopodiché aggiungiamo anche il cavolo e la carota.
Mix them, cook for few minutes, then add the cabbage and the carrot.


Cuociamo 5 minuti, spezzettiamo il salmone e uniamolo al resto.
Cook 5 minutes, cut the salmon and add it to the other ingredients.


Lasciamo cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti, finché le verdure non si saranno ammorbidite.
Cook over a low heat for other 5 minutes, until the vegetables are soft.


Cuociamo in acqua bollente i vermicelli di riso per 3 minuti, o il tempo indicato nella confezione, e aggiungiamoli alle verdure.
Cook the rice vermicelli in boiling water for 3 minutes, or the time written on the box, then add them to the vegetables.


Mescoliamo delicatamente in modo che la pasta non si disintegri,
Mix very carefully in order not to crumble the pasta,


impiattiamo e portiamo in tavola con le immancabili bacchette, che a seconda delle esigenze posso essere tranquillamente sostituite da una bella e pratica forchetta!! ;)
plate and serve it with the inevitable chopsticks but, should necessity arise, they can be replaced by a normal fork!! ;)

Rice noodles salad with salmon and vegetables - Vermicelli di riso con salmone e verdure

Enjoy your noodles!!
Share This:        
Read More

mercoledì 6 aprile 2016

Salmone al forno con patate, carote e finocchi

E abbiamo anche il secondo!!

Salmone al forno con patate, carote e finocchi
Salmone al forno con patate, carote e finocchi
Qualche tempo fa, il suocero mi fa notare questa ricetta molto colorata e saporita, l'ideale per una cenetta leggera e salutare.
Me ne innamoro all'istante affermando che, avendo già il salmone a disposizione, sarebbe arrivata sulla nostra tavola a breve... poi però realizzo che uno degli ingredienti, il finocchio, non è proprio tra i preferiti dal consorte :(
Ferma nelle mie posizioni e dal momento che inaspettatamente ero riuscita a fargli mangiare i finocchi in un primo piatto, provo a giocare il jolly, sperando di trovare anche un secondo ad hoc.
Gli descrivo la ricetta e molto, molto e ancora molto titubante la accetta... credo più che altro per farmi contenta! :D
Morale della favola?
Come al solito il consorte è costretto a confessare che il piatto gli piace proprio tanto. È delicato, ma al tempo stesso saporito e il gusto del finocchio non prevale, amalgamandosi con patate e carote! ;)
Missione compiuta: abbiamo anche il secondo! ;)


Salmone al forno con patate, carote e finocchi

Ingredienti per 2:
1 trancio di salmone fresco da 500g, da dividere a metà
2 carote
3 patate
1 finocchio
sale
pepe
olio evo


Mondiamo tutte le verdure, peliamo le patate e le carote, e tagliamo tutto a cubetti, finocchio compreso.


Facciamo bollire un pentolino pieno d'acqua, versiamoci dentro le verdure e lessiamole per circa 10 minuti.


Dividiamo il salmone in due parti uguali, saliamo e pepiamo.


Scoliamole le verdure e disponiamole in una teglia ricoperta di carta forno, saliamo, pepiamo, mettiamo sopra i due tranci di salmone e irroriamo di olio evo.


Inforniamo in forno già caldo a 200°C e lasciamo cuocere per circa 20 minuti.


Sforniamo e impiattiamo: disponiamo le verdure nel piatto e appoggiamo sopra il salmone.

Salmone al forno con patate, carote e finocchi

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

martedì 5 aprile 2016

Penne con asparagi e salmone

Tempo di asparagi!!

Penne con asparagi e salmone
Penne con asparagi e salmone
Finalmente dopo tanto aspettare sono tornati gli asparagi.
È proprio questo il periodo dell'anno in cui abbondano, da marzo a fine giugno, quindi non facciamoci sfuggire l'occasione di gustarli finché sono di stagione!!
L'asparago è un alimento molto antico, si consuma da oltre 2000 anni e secondo alcuni archeologi sarebbe stato coltivato anche in Egitto.
Inizialmente era molto apprezzato per le sue proprietà medicinali, ma nel Medioevo venne quasi dimenticato e fu solo con Luigi XIV, Re Sole, che riprese a occupare le tavole europee, mentre non aveva mai abbandonato quelle arabe, perché lì non avevano mai smesso di coltivarlo.
Per essere precisi l'asparago è il germoglio commestibile di uno stelo sotterraneo e viene colto in primavera quando è giovane, tenero, carnoso e presenta una punta compatta. Mi raccomando se trovate un mazzetto di asparagi con le punte che cominciano ad aprirsi, sappiate che non sono proprio freschissimi.
Se l'asparago non viene colto subito, raggiunge la maturazione e a quel punto non è più commestibile perché diventa legnoso.
Gli asparagi si dividono in 3 gruppi: quelli verdi, i più comuni; quelli bianchi, che crescono al riparo dalla luce, coperti di terra per non farli diventare verdi, vengono raccolti non appena spuntano dal terreno, sono più teneri ma meno saporiti dei verdi e costano di più perché richiedono una coltivazione più laboriosa; infine quelli viola, dal sapore molto fruttato.
L'asparago non richiede una preparazione complicata: basta semplicemente rompere la parte finale del gambo, facendo leva su quella centrale, e non c'è bisogno di spellarlo. Lo scarto si presta volentieri alla preparazione di zuppe o vellutate, quindi non cestiniamolo! ;)
L'asparago è ottimo lessato in acqua o al vapore, l'importante è che non cuocia troppo: deve essere tenero ma ancora sodo, altrimenti diventa molle e perde sapore.
A me l'asparago piace molto e fa anche bene perché contiene molti minerali e vitamine, ha proprietà diuretiche, lassative e toniche.
Io lo uso nei primi, come contorno e perché no anche per farcire le crepes salate!! E voi?


Penne con asparagi e salmone

Ingredienti per 2

150g di penne
1 mazzetto di asparagi
1 cipollotto fresco
100g di salmone fresco
1/2 busta di panna da cucina
20g di burro
curcuma
pepe nero
zenzero
aneto
sale


Facciamo sciogliere il burro in una padella, dove andremo a mettere il cipollotto tagliato a fettine.


Tagliamo gli asparagi a pezzetti abbastanza grandi e aggiungiamoli in padella.


Prendiamo il salmone fresco, togliamo tutte le possibili lische e facciamolo cuocere con gli asparagi e il cipollotto.


Aggiungiamo un po' di acqua calda, magari quella dove cuoceremo la pasta, e condiamo con curcuma, pepe nero, zenzero e sale.


Lasciamo cuocere a fuoco basso per 5 minuti, dopodiché spegniamo e aggiungiamo la panna da cucina.


Scoliamo la pasta al dente, versiamola nella padella del sugo e saltiamola per un paio di minuti a fuoco alto.


Impiattiamo, spolveriamo con dell'aneto e portiamo in tavola!

Penne con salmone e asparagi

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More