Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post

domenica 22 maggio 2016

Coppetta rabarbaro e panna con scaglie di cioccolato

Rabarbaro alla riscossa!! :)

Coppetta rabarbaro e panna con scaglie di cioccolato
Coppetta rabarbaro e panna con scaglie di cioccolato
In una giornata così bella, dove il sole splende in un cielo privo di nuvole, niente suona meglio come una lunga passeggiata rilassante, magari sulla spiaggia.
Perciò oggi ci vuole un pranzo veloce e... un dessert altrettanto veloce! :D
Vi ricordate lo sciroppo di rabarbaro?
E vi ricordate che alla fine vi raccomandavo di non gettare la polpa perché poteva essere "riciclata" per altre ricette?
Ebbene, eccomi qua con il primo esperimento sul riciclo del rabarbaro.
Un dessert tanto semplice quanto delizioso.
Da preparare in meno di 5 minuti, per terminare in bellezza un pasto domenicale... e non! :D


Coppetta rabarbaro e panna con scaglie di cioccolato

Ingredienti per una coppetta:
2 cucchiai di polpa di rabarbaro
1 cucchiaino di zucchero
panna montata
scaglie di cioccolato


Prendiamo un bicchierino o una coppetta, mettiamo la polpa di rabarbaro avanzata dalla preparazione dello sciroppo e lo zucchero.


Mescoliamo in modo che lo zucchero venga assorbito per bene e spruzziamo di panna montata,


Orniamo con delle scaglie di cioccolato


e, se volete dare un tocco in più, versiamo qualche goccia di sciroppo di rabarbaro alla sommità.


Il dessert è pronto!
Semplice, veloce e gustoso. ;)

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

giovedì 21 aprile 2016

Biscotti cioccolatosi

Happy Birthday Your Majesty!!

Biscotti cioccolatosi
Biscotti cioccolatosi
Spesso, soprattutto la domenica pomeriggio, se il tempo non permette una passeggiata, mi viene l'irresistibile voglia di biscotti. Biscotti da preparare in un battibaleno e da mangiare accoccolati sul divano. Di solito, però desisto perché ogni preparazione richiede troppo tempo! :D
Da oggi cambierà tutto!!
Avreste mai pensato di poter preparare dei biscotti in 10 minuti??
Io no. E invece eccomi qui a preparare questi dolcetti che ti fanno venire l'acquolina in bocca solo a pensarci.
La colpa è sempre di Hugh, personaggio televisivo britannico che adoro, sia per le ricette fantastiche che propone, sia per le sue idee. E siccome oggi è anche il compleanno di Your Majesty, quale occasione migliore per sfornare questa meraviglia??!!


Biscotti cioccolatosi

Ingredienti:
cioccolato fondante q.b.
175g di zucchero di canna grezzo
250 di burro
2 uova
300g di farina integrale


Mettiamo il burro in un pentolino e facciamolo fondere a fuoco medio.
Mescoliamo i due tipi di zucchero in una ciotola.


Aggiungiamo le uova,


la farina,


e il burro fuso.


Mescoliamo con un cucchiaio fino ad amalgamare tutto e uniamo al composto il cioccolato tritato al coltello.


Accendiamo il forno a 190°C e con l'aiuto di un cucchiaio, disponiamo il composto in una teglia rivestita di carta forno.


Inforniamo i biscotti, cuociamo 10 minuti ed eccoli belli pronti da sgranocchiare!!


Bon Appétit!!


Share This:        
Read More

sabato 19 marzo 2016

Muffin di grano saraceno ai mirtilli, pera e cioccolato

La Festa del Babbo!

Muffin di grano saraceno ai mirtilli, pera e cioccolato
Muffin di grano saraceno ai mirtilli, pera e cioccolato
Nonostante tutti la chiamino festa del papà, a casa nostra abbiamo usato sempre la parola "babbo" e quindi noi cambiamo tradizione e festeggiamo i babbi. Con cosa?
E niente, non c'è nulla da fare, ora che ho trovato la ricetta giusta, sto diventando muffin addicted e sto sperimentando vari abbinamenti.
Stavolta diciamo che ho forse esagerato, ma il risultato finale non ci dispiace... anche senza l'apertura accidentale del forno!! :D
Ho preparato un muffin con la farina di grano saraceno e poi ho aggiunto mirtilli, pera e qualche tocchetto di cioccolato... troppo? Mmmm direi di no! :D
E con questo dolcetto non ci resta che fare gli auguri ai nostri babbi e a tutti i babbi del mondo!!


Muffin di grano saraceno ai mirtilli, pera e cioccolato

Ingredienti per 12 muffin

250g di farina di grano saraceno
125g di burro
2 uova
150g di zucchero di canna vanigliato (potete trovare la ricetta a questo link: zucchero di canna vanigliato)
1/2 bustina di lievito per dolci
125ml di latte
1 pizzico di sale
120g di mirtilli freschi
150g di pera già sbucciata e tagliata
2 quadrattini di cioccolato


Per prima cosa dobbiamo accendere il forno a 180°C, poi prepariamo l'impasto esattamente come spiegato nella ricetta dei muffin ai mirtilli, che potete trovare a questo link: Muffin ai mirtilli.
Una volta pronto possiamo inserire la frutta, cioè i mirtilli e la pera tagliata a pezzettini.


Mescoliamo delicatamente il tutto,


mettiamo i pirottini nello stampo e riempiamoli aiutandoci con un cucchiaio.


Tagliamo a pezzettini il cioccolato e mettiamone un po' sopra ogni muffin insieme a un pizzico di zucchero.


Inforniamo e lasciamo cuocere per 25 minuti circa, finché i muffin non saranno belli dorati.

Muffin di grano saraceno ai mirtilli, pera e cioccolato

Come vedete, nonostante stavolta io sia riuscita ad impedire al consorte di aprire il forno prima del tempo, sono cresciuti alla perfezione.

Bon Appétit!!

Share This:        
Read More

giovedì 3 marzo 2016

Bavarese al cioccolato - Chocolate bavarois

Oggi va così!
Today it's like that!

Bavarese al cioccolato - Chocolate bavarois
Bavarese al cioccolato - Chocolate bavarois

Credo che chiunque segua il mio blog si sia ormai reso conto di una cosa: non sono una tipa da dolci (e per fortuna direi, altrimenti erano guai seri)!
Prediligo molto di più il salato, anche per colazione (a patto che non sia stufato di carne o simili), ma stamattina mi sono svegliata così. Voglia di qualcosa di dolce!
Sarà l'approssimarsi del weekend? Chissà!


Bavarese al cioccolato

Ingredienti per la bavarese (4 stampini)

125ml di panna da montare
30g di latte
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero vanigliato (potete trovare qui la ricetta)
50g di cioccolato fondente
2 fogli di gelatina

Ingredienti per decorare

8 fragole
1 manciata di mirtilli
panna da montare

I think that anyone who has been following my blog has already realized this: I don't do sweets a lot (luckily I would say, otherwise I would be in trouble)!
I prefer savory dishes, even for breakfast (provided it is not a meat stew, of course), but I felt something different when I woke up this morning. For once, I was craving something sweet!
Might be because the weekend is approaching... who knows?


Chocolate bavarois

Ingredients for the bavarois (4 moulds)

125ml of whipping cream
30g milk
1 egg
1 tablespoon of vanilla sugar (you can find here the recipe)
50g dark chocolate
2 gelatine leaves

Ingredients for the decoration

8 strawberries
1 handful of blueberries
whipped cream


Facciamo ammorbidire i fogli di gelatina in poca acqua fredda.
Soften the gelatine leaves in cold water.


Mettiamo in una ciotola di vetro lo zucchero e l'albume.
Put the sugar and the egg white in a glass bowl.


Mescoliamo con una forchetta finché il composto non diventa spumoso, dopodiché aggiungiamo il rosso dell'uovo e il latte caldo.
Whisk with a fork until the mixture is spumy, then add the yolk and the hot milk.


Posizioniamo la ciotola di vetro sopra un pentolino per cuocere a bagnomaria.
Put the glass bowl on top of a saucepan to cook in bain-marie.


Montiamo la panna, lasciamola da parte e
Whip the cream, set aside and


aggiungiamo il cioccolato a pezzi nella ciotola a bagnomaria.
add the chocolate in pieces into the glass bowl.


Lasciamo la crema sul fuoco finché tutto il cioccolato non si sarà sciolto e il composto inizi ad addensarsi.
Strizziamo la gelatina e aggiungiamola al composto di cioccolato.
Leave the mixture cooking in bain-marie until the chocolate melts and the mixture thickens.
Remove the gelatine leaves from the water, squeeze out any excess water and add them to the mixture with the chocolate.


Continuiamo a mescolare finché la gelatina non si sia sciolta completamente, dopodiché facciamo intiepidire e aggiungiamo la panna montata.
Stir until the gelatine is completely melt, then let it cool a bit and add the whipped cream.


Incorporiamola con delicatezza
Gently combine


e distribuiamo il composto di cioccolato negli stampini.
and pour the cream-chocolate mixture into the moulds.


Facciamo raffreddare e mettiamo in frigorifero per almeno mezza giornata.
Prima di servire la bavarese, togliamo gli stampini dal frigorifero, facciamo scaldare due dita d'acqua in un pentolino e immergiamoci gli stampini per pochi secondi.
Questo procedimento servirà a far staccare la bavarese dallo stampino senza problemi.
Let them cool and put into the fridge for at least half a day.
Before serve the bavarois, remove the moulds from the fridge, warm a bit of water in a saucepan and soak the moulds for a few seconds.
This procedure will allow you to remove the bavarois from the mould without problems.


Rovesciamo lo stampino su un piatto e decoriamo.
Tagliamo le fragole a spicchi e distribuiamole intorno alla bavarese.
Laviamo i mirtilli e mettiamoli intorno alle fragole, mettiamo un ciuffo di panna al centro del cuore di cioccolato e il dessert è pronto per essere servito!
Turn out the mould on to a plate and decorate it.
Cut the strawberries in 4 pieces and place them around the bavarois.
Wash the blueberries and place them around the strawberries, put the whipped cream on the center of the chocolate-cream heart and your dessert is ready to be served!


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 13 febbraio 2016

San Valentino 2016 - Menù a 4 mani

Let's play together!



E siccome non vogliamo farci mancare nulla, ecco il secondo menù di San Valentino per questo 2016.
Perché due menù... e chi lo sa! Sta di fatto che mi piaceva l'idea di un menù dove ci si potesse imboccare a vicenda perché, per quanto si possa parlare di cibi afrodisiaci a destra e sinistra, non c'è niente di più sexy e provocante che mangiare con le mani... del partner!! ;)
E quindi eccoci qui con 3 piatti semplici da preparare, ma che si prestano moltissimo all'occasione!
Non mi resta che augurarvi un buon fine settimana e ricordatevi... per chi si ama, ogni giorno è una festa!!

San Valentino 2016 - Menù a 4 mani

Antipasto


Tartare di cavolo cappuccio, salmone gravlax e avocado

Piatto unico

Sushi

Sushi

Dessert

Fragole con cioccolato

Fragole con cioccolato

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

mercoledì 10 febbraio 2016

Fragole ricoperte di cioccolato - Chocolate-covered strawberries

Il dessert degli dei!
A dessert worthy of Gods!

Fragole ricoperte di cioccolato - Chocolate-covered strawberries
Fragole ricoperte di cioccolato - Chocolate-covered strawberries

Gironzolando per il supermercato stamattina mi sono imbattuta in un prodotto che non pensavo proprio di trovare sui banchi della frutta.
Il primo pensiero è stato:"Non è possibile, è troppo presto, saranno sicuramente di serra e non avranno alcun sapore!"
La curiosità, però, è stata più forte di me (non è un caso se si dice "la curiosità è femmina"😂) quindi mi avvicino e udite, udite, il mio nasino avverte un odore fantastico: incredibile!!
Le suddette fragole sono così profumate da far venire l'acquolina in bocca!! 😉
E cosa potevo fare se non prenderle e prepararci qualcosa di speciale per San Valentino?
Detto fatto!
Se poi uniamo le fragole al cioccolato... non aggiungo altro! 😋


Fragole con cioccolato

Ingredienti per 2

7 fragole
50g di cioccolato fondente

At the supermarket, this morning, there was an ingredient I never thought I would find on the fruit section during winter.
My first thought was: "It's impossible, it's too early, it must come from a greenhouse and it will have no flavor at all!"
But I am so curious (you know the saying "Curiosity, thy name is woman" 😂) that I got close to them and a stunning aroma hit my nose: incredible!!
The aroma of that box of strawberries was so pleasant that my mouth started watering!! 😉
And I could do nothing but buy it for a special occasion such Valentine's Day!
No sooner said than done!
And if you combine strawberries with chocolate... I will let you the pleasure to discover it by yourself! 😋


Chocolate-covered strawberries

Ingredients for 2

7 strawberries
50g dark chocolate


Mettiamo sul fuoco un pentolino pieno d'acqua e portiamo a bollore.
Trituriamo il più possibile il cioccolato e mettiamolo in una ciotola.
Bring to a boil a small pot full of water.
Chop the chocolate and put it in a small bowl.


Quando l'acqua bolle, togliamo il pentolino dal fuoco e adagiamoci sopra la ciotola (io ho dovuto usare anche un colino altrimenti la ciotola sarebbe finita dentro l'acqua).
Once the water boil, remove the pot from the heat and put the bowl with the chocolate on top of it (I had to use also a mesh strainer because the pot was too big for the bowl).


Facciamo sciogliere il cioccolato a bagnomaria, mescolando con una spatola finché non sarà liquefatto.
Let the chocolate melt bain-marie, stir it gently with a silicon spatula until it will be completely melt.


Laviamo le fragole, non togliamo il picciolo,
Wash the strawberries, do not remove the stem,


prendiamone una alla volta e, tenendola proprio per il picciolo, intingiamola nel cioccolato.
take one at a time and, holding it by the stem, dip the strawberry into the chocolate.


Adagiamo le fragole ricoperte su un foglio di carta forno e lasciamole asciugare.
Place the chocolate-covered strawberries on a parchment paper and let them dry.


Quando il cioccolato si sarà rappreso, mettiamo le fragole in un vassoio e gustiamocele insieme alla nostra dolce metà, magari imboccandosi a vicenda!! 😉
Once the chocolate is set, plate the strawberries up in a small tray and enjoy them with your beloved one, and maybe you can even feed each other!! 😉

Fragole con cioccolato

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

sabato 26 dicembre 2015

Cioccolata Calda Homemade!!

Un caldo ristoro!!

Cioccolata Calda Homemade
Cioccolata Calda Homemade
La giornata di Natale è appena trascorsa, la nebbia ha offuscato tutto il paesaggio intorno, l'umidità e il freddo si son fatti sentire, soprattutto per una come me che non è più abituata a tali temperature.
E con giornate simili abbiamo bisogno di qualcosa di veramente caldo per tirarci su di morale.
Ora, non è per dire, ma la fortuna è dalla nostra parte :D
La base ce l'abbiamo già, quindi cosa aspettiamo, accendiamo i fornelli, mettiamoci all'opera e in 15 minuti avremo a disposizione un denso e gustosissimo nettare degli dei che ci riscalderà l'anima e il corpo.
Di cosa sto parlando? Ma di una bella tazza di cioccolata calda, no? ;)


Cioccolata calda

Ingredienti per 1 tazza:
150ml di latte
3 cucchiai di preparato per cioccolata calda (trovate la ricetta qui)



Facciamo sciogliere i tre cucchiai di preparato nel latte mescolando in continuazione, così da evitare qualsiasi grumo.


Portiamo a bollore a fuoco basso, continuando a mescolare finché non avremo ottenuto la densità desiderata.


La cottura richiederà non meno di 10-15 minuti e noi dovremo star lì a girare senza mai fermarci.
Alla fine, il nostro duro lavoro verrà premiato perché basterà versare la cioccolata nelle tazze e potremo gustarci questa delizia!
Se sia da consumare da sola o con un bel muffin, sta a voi deciderlo, anche se vi consiglierei di posticipare il dolcetto a dopo le feste, così avremo meno sensi di colpa!! :D


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

giovedì 24 dicembre 2015

Preparato per Cioccolata calda homemade!

BUON NATALE!!

Preparato per Cioccolata calda homemade
Preparato per Cioccolata calda homemade

Oramai ci siamo!!
Natale è proprio dietro l'angolo e non possono certo mancare gli auguri.
Perciò... TANTI AUGURI A TUTTIIIIII!!!
Ovviamente non posso lasciarvi senza una bella ricettina, semplice semplice, veloce veloce, ma deliziosa all'ennesima potenza.
Siamo in inverno, fuori fa freddo e cosa c'è di meglio che prepararsi una bella tazza di cioccolata calda, da gustare seduti davanti al camino? Ecco le istruzioni per fare a casa il nostro preparato, che può trasformarsi anche in un bel pensiero da regalare ai nostri cari!


Preparato per Cioccolata calda homemade

Ingredienti per circa 12 tazze:
180g di cioccolato fondente al 70%
12 cucchiai di cacao amaro
4 cucchiai di zucchero di canna vanigliato
8 cucchiai di zucchero
12 cucchiaini di amido di mais


Tritiamo il cioccolato fondente con un coltello, in modo da avere dei pezzetti non troppo grandi.


Trasferiamolo in un mixer e maciniamolo finemente, azionando il mixer a intermittenza, altrimenti il cioccolato potrebbe sciogliersi per via del calore.


Quando il cioccolato sarà una polvere aggiungiamo il cacao, i due tipi di zucchero e l'amido direttamente nel mixer.


Azioniamo di nuovo per amalgamare bene tutti gli ingredienti.


Trasferiamo il tutto in un barattolo a chiusura ermetica e teniamolo da parte finché non ci viene voglia di una bella tazza di cioccolata calda o incartiamolo per regalarlo ai nostri cari.

Preparato per Cioccolata calda homemade


Bon Appétit!!



Share This:        
Read More