Visualizzazione post con etichetta semi di Sesamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semi di Sesamo. Mostra tutti i post

lunedì 1 febbraio 2016

Panini soffici

Quasi la Rubrica del Lunedì!

Panini soffici
Panini soffici
Volete dei panini soffici e favolosi? E se vi dicessi che sono anche velocissimi da preparare?
Non ci credete? Eppure con questa ricetta è possibile.
Sono dei panini fantastici, ideali per preparare degli hamburger o dei paninetti ripieni per un antipasto, basta solo diminuirne la pezzatura.
Devo però essere sincera, sono dei panini pericolosissimi perché creano un'assuefazione immediata e rischiamo di finirli tutti in una volta sola! :D
Ora vi chiederete "Che c'entra con la pizza del lunedì?"
C'entra, c'entra...


Panini soffici

Ingredienti per 12 panini:
500g di farina
140g di latte
140g di yogurt greco
25g di lievito fresco
1 uovo
10g di zucchero
10g di sale
50g di burro

Per la decorazione:
2 cucchiai di latte
semi di papavero
semi di sesamo


Sciogliamo il lievito fresco nel latte,


mettiamo lo yogurt e mescoliamo.


Aggiungiamo lo zucchero e l'uovo,


dopodiché incorporiamo la farina, il sale e mescoliamo il tutto.


Quando la farina sarà stata assorbita bene, aggiungiamo il burro a fettine sottili e continuiamo a maneggiare l'impasto.


Nel momento in cui il burro si sarà inglobato perfettamente, formiamo un palla e mettiamo a lievitare nel forno spento.


Dopo un'ora, prendiamo l'impasto,


oliamoci le mani e formiamo delle palline più o meno uniformi.
Disponiamole sulla teglia ricoperta con carta forno e lasciamo lievitare un'altra ora.


Come potete vedere ci sono solo 9 panini, anche se con quest'impasto riusciamo a farne 12...
Che fine avrà fatto la parte mancante dell'impasto? Lo capirete tra una settimana! :D
Trascorso il tempo necessario, accendiamo il forno a 180°C, prendiamo i panini raddoppiati di volume


e spennelliamo la superficie con il latte.


A scelta possiamo spolverare il pane con il sesamo e il papavero o lasciarlo semplice.


Inforniamo e cuociamo finché la superficie non risulti perfettamente dorata.
Sforniamo e lasciamo raffreddare.


Ora che i panini sono pronti possiamo sbizzarrirci con la farcitura e... occhio alla linea!!

Panini soffici

Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 20 novembre 2015

La Rubrica del Venerdì: Turkey soba noodle soup

Oggi bacchette!!

Turkey soba noodle soup - Zuppa di noodle al tacchino
Turkey soba noodle soup - Zuppa di noodle al tacchino

Oggi mi cimento in una ricetta molto particolare: andiamo decisamente lontano, arriviamo fino in Asia e ci prepariamo una zuppa estremamente saporita, ma al contempo leggera, perché composta prevalentemente da verdure.
La cucina asiatica in generale mi intriga molto, soprattutto per il fatto di "dover" mangiare con le bacchette. Attività in cui non sono affatto ferrata, anzi, ma io mi ostino comunque a usare questi "legnetti" piuttosto che cucchiaio e forchetta. :D
Il consorte dal canto suo non adora molto dover mangiare i noodle in brodo, ma ogni tanto è costretto a far buon viso a cattivo gioco per amore della sottoscritta... :D
Questa in realtà è più una rivisitazione della Noodle chicken soup, ma tanto lo sapete che io le cose normali proprio non riesco a farle...


Turkey soba noodle soup - Zuppa di noodle al tacchino

Ingredienti per 4

2-3 foglie di cavolo cinese
1 carota
1 cipollotto fresco
1 confezione da 25g di funghi misti secchi
1 pugno di spinaci
2 spicchi d'aglio
300g di petto di tacchino
100g di soba noodle
salsa di soia
zenzero fresco
olio evo
semi di sesamo
sale


Facciamo reidratare i funghi secchi lasciandoli a bagno per almeno una mezz'oretta.


Nel frattempo laviamo per bene tutte le verdure: tagliamo la carota a julienne, il cavolo cinese a listarelle, il cipollotto e uno spicchio d'aglio a fettine.


Sbucciamo lo zenzero fresco e tritiamolo.
Mettiamo gli spinaci e tutte le altre verdure in una pentola con un filo d'olio e facciamole cuocere a fuoco lento per qualche minuto.
Copriamo a filo con l'acqua,


strizziamo i funghi, tagliamoli grossolanamente e aggiungiamoli al resto.


Portiamo a bollore, aggiungiamo abbondante salsa di soia, saliamo poco (la salsa di soia è giù salata di per sé) e lasciamo cuocere per almeno mezz'ora a fuoco medio.
Mentre la zuppa va, prendiamo il petto di tacchino, tagliamolo a fette, poi facciamolo rosolare da ambo i lati in una padella con un filo d'olio e l'altro spicchio d'aglio, che avremo schiacciato.


Quando il brodo risulterà bello saporito, possiamo spegnere il fornello e aggiungere i noodle che hanno bisogno di un breve tempo di cottura, massimo 5 minuti.


Appena il tacchino sarà cotto, tagliamolo a listarelle e aggiungiamole alla zuppa.


Lasciamo riposare tutto per qualche minuto, poi serviamo con una spolverata di semi di sesamo.

Turkey soba noodle soup - Zuppa di noodle al tacchino

Enjoy your meal!!

(Lo so che di solito scrivo "Buon Appetito" nella lingua del piatto, ma diciamo che non sono molto ferrata con le lingue orientali... quindi oggi devo accontentarmi di usare l'inglese, che ha valenza internazionale) :D
Share This:        
Read More

martedì 11 agosto 2015

Insalata di riso

Una giornata all'insegna del riso!

Insalata di riso
Insalata di riso
Una tazza di caffè, un tablet, due amiche e tanta cucina.
Si potrebbe sintetizzare così la mia mattinata.
Una giornata trascorsa tra acquisti e buonumore e il tempo è volato velocissimo.
Dopo un po' di sano shopping, si passa alle cose serie: lezione di cucina russa!!
Ho trascritto così tante fantastiche ricette che non vedo l'ora di provarle.
Sedute al tavolo di un caffè, parlando un po' in italiano, un po' in russo (la mia amica) e un po' in inglese... dobbiamo aver fatto veramente una gran scena! :D
Ci avranno dato delle pazze!! Ma che importa, noi ci siamo divertite come due bambine!! Ed è questo ciò che conta!
Un fiume di parole che rinfresca l'anima, sotto una cappa di nuvole che rendono ancora più afoso il clima.
Quando arriva il momento di tornare a casa... ci vuole qualcosa di fresco.
E cosa c'è di meglio di una bella insalata di riso?
Se poi è pronta dal giorno prima è anche meglio, no? ;)


Insalata di riso

Ingredienti:
1/2 ceppo di insalata iceberg
2 carote
100g di piselli surgelati
160g di riso basmati
100g di lenticchie
100g di formaggio Edam
100g di garlic sausage (mortadella)
salsa di soia dolce (la quantità dipende dal gusto)
semi di sesamo
sale
pepe
olio evo


Puliamo la carota, facciamola a rondelle e lessiamola.
Tagliamo l'insalata e mettiamola in un insalatiera.
Scoliamo le carote, ma senza gettare l'acqua di cottura perché nello stesso pentolino faremo lessare i piselli.


Quando i piselli saranno cotti scoliamoli, sempre facendo attenzione a non gettare l'acqua, perché la riutilizzeremo per cuocere le lenticchie.


Tagliamo a cubetti sia il formaggio che la garlic sausage e uniamoli al resto.


Scoliamo le lenticchie e passiamole sotto un getto d'acqua fredda. Aggiungiamo un po' d'acqua nel pentolino, in modo che si raffreddi e cuociamoci il riso.
Io avevo tempo e mi sono data al "riciclo dell'acqua di cottura", ma se andate di fretta, nessuno vieta di usare pentolini diversi :)
Una volta cotto il riso (l'ideale è che consumi tutta l'acqua, così da trattenere tutti i sapori e i nutrienti delle cotture precedenti), mettiamolo nell'insalatiera insieme alle lenticchie ormai fredde.


Condiamo con olio evo, sale, pepe, salsa di soia dolce e semi di sesamo.


Mescoliamo e l'insalata di riso è pronta. Da mangiare subito o il giorno seguente.

Insalata di riso

Bon Appétit!!


Share This:        
Read More