Visualizzazione post con etichetta Erbe Aromatiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Erbe Aromatiche. Mostra tutti i post

venerdì 17 marzo 2017

La Rubrica del Venerdì: Zaatar - Friday's Page: Zaatar

Le mille e una... spezia!!
One thousand and one... spices!!

La Rubrica del Venerdì: Zaatar - Friday's Page: Zaatar
La Rubrica del Venerdì: Zaatar - Friday's Page: Zaatar 

Mi capita spesso di leggere ricette internazionali e ovviamente mi imbatto in spezie a me sconosciute.
L'ultima volta ho scoperto il sumac, una spezia ricavata dalle bacche di un arbusto della famiglia delle Anacardiaceae, la Rhus Coriara, che cresce al caldo, soprattutto in Medio Oriente e in Sicilia.
Sembra che fosse conosciuta dai Greci e dai Romani, e che fosse utilizzata nel Medioevo, anche se non se ne hanno notizie precise.
Di solito si trova in polvere e viene sparsa direttamente sul pesce o sulla carne, oppure viene sciolta in un pochino d'acqua e poi aggiunta alla preparazione.
Un'altra cosa interessante è che il sumac serve per creare un mix di spezie tipico della cucina libanese, lo Zaatar, appunto.
In arabo, Zaatar significa timo, che è un altro degli ingredienti di questo mix.
Ma basta parlare, entriamo in azione!!


Zaatar

Ingredienti

2 cucchiai di sesamo dorato
4 cucchiai di timo secco
1 cucchiaio di origano
2 cucchiai di sumac
1 cucchiaino di sale

I often stumble upon some international recipes and I always find some spices I still didn't know.
Last time, I discovered the sumac, a spice made with the seeds of a shrub of the Anacardiaceae family, the Rhus Coriara, which grows in hot areas, mostly in Middle East and in Sicily.
We don't have precise information about it, but sumac was used in the Middle Ages and it seems that Greeks and Romans knew this spice already!
Usually you can find ground sumac to be sprinkled directly on fish and meat, or melted in a bit of water and then added at the preparation.
Another interesting fact, sumac is one of the main components of a typical Lebanese spices mix, the Zaatar, that is the subject of this article.
In Arabic, Zaatar means thyme, another ingredient of this mix.
Enough talking! Let's do it!!


Zaatar

Ingredients

2 tablespoons of sesame seeds
4 tablespoons of dried thyme
1 tablespoon of oregano
2 tablespoons of sumac
1 teaspoon of salt


Mettiamo tutti gli ingredienti nel mixer,
Put all the ingredients in a mixer,


mixiamo
mix everything


e il gioco è fatto!! 😁
and that's it!!😁

La Rubrica del Venerdì: Zaatar - Friday's Page: Zaatar

Enjoy your meal!!
Share This:        
Read More

martedì 20 settembre 2016

Fasolari al forno - Baked smooth clams

Dalla padella... al forno!!
From the pan... to the oven!!

Fasolari al forno - Baked smooth clams
Fasolari al forno - Baked smooth clams

Dopo averli puliti e averci preparato un delizioso primo piatto, credo sia arrivato il momento di usarli per prepararci un secondo piatto veloce e gustoso!!
E quindi stasera... fasolari per cena!! :D
After cleaning and using the smooth clams for preparing a delicious first course, I think it's time to use them for making a quick and tasty second dish!!
Therefore tonight... smooth clams for dinner!! :D


Fasolari al forno
Ingredienti:
500g di fasolari puliti
aneto fresco
succo di 1/2 limone
paprika dolce
olio evo


Baked smooth clams

Ingredients:
500g cleaned smooth clams
fresh dill
juice of 1/2 lemon
sweet paprika
extra-virgin olive oil


Disponiamo i fasolari puliti in una teglia da forno.
Put the cleaned smooth clams in a baking pan.


Condiamoli con l'aneto, la paprika dolce, il succo di limone e l'olio.
Season with fresh dill, sweet paprika, lemon juice and olive oil.


Il primo piano di un fasolaro condito e pronto per la cottura:
The close-up of a seasoned smooth clam ready for cooking:


Inforniamo a forno caldo a 160°C e cuociamo per circa 15 minuti.
Sforniamo e... la cena è servita!! ;)
Put into the preheated oven at 160°C and cook for about 15 minutes.
Remove from the oven and... dinner is ready!!;)


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 9 settembre 2016

La Rubrica del Venerdì: Mashed Potatoes - Friday's Page: Mashed Potatoes

The English version

Mashed Potatoes - Purée in versione inglese
Mashed Potatoes - Purée in versione inglese

Oggi ricettina veloce che richiama quella della settimana precedente, il fegato d'agnello... perché ne era parte integrante!!
Molto simile al nostro amato purè di patate, possiamo dire che ne è la versione rustica! :D
Sto parlando delle mashed potatoes, contorno che più semplice e veloce non si può! ;)

Today a quick recipe that recalls last week's dish, the lamb's liver... because this was an integral part of it!!
Very similar to our beloved potatoes purée, we can define it as its rustic flavour! :D
I am talking about mashed potatoes, side dish as simple and quick as possible! ;)


Purée in versione inglese

Ingredienti:
6 patate
55g di burro
3 cucchiai di latte caldo
prezzemolo fresco
sale
pepe



Mashed Potatoes

Ingredients:
6 potatoes
55g butter
3 tbsp hot milk
fresh parsley
salt
pepper


Lessiamo le patate, facciamole raffreddare, peliamole e schiacciamole con lo schiaccia patate.
Boil the potatoes, let them cool, peel and mash them with a masher.


Aggiungiamo il burro, il prezzemolo tritato e il latte.
Saliamo, pepiamo e mescoliamo.
Add butter, chopped parsley and milk.
Season with salt, pepper and mix.


Il purè all'inglese è pronto per essere portato in tavola!
Mash potatoes are ready to serve!

Mashed Potatoes - Purée in versione inglese

Enjoy your meal!!
Share This:        
Read More

giovedì 1 settembre 2016

Pollo zenzero e prezzemolo - Ginger and parsley chicken

Oggi niente pesce!!
No fish today!!

Pollo zenzero e prezzemolo - Ginger and parsley chicken
Pollo zenzero e prezzemolo - Ginger and parsley chicken

Sembrano essere passati secoli dall'ultima volta che ho cucinato il pollo...
Ultimamente grazie al pescivendolo di fiducia, i prodotti ittici sono sempre più presenti sulla nostra tavola, ma oggi facciamo una piccola pausa.
Quindi dopo aver deciso il pezzo forte, mi spremo un po' le meningi per trovare un nuovo modo per preparare il pollo e, aprendo il frigorifero, mi cade l'occhio sulla radice di zenzero e mi viene un'idea!
Uniamo il gusto orientaleggiante dello zenzero con il nostro prezzemolo e il gioco è fatto!
Ne è scaturito un piatto molto saporito e l'aroma pungente dello zenzero è stato mitigato dagli altri ingredienti.


Pollo zenzero e prezzemolo

Ingredienti per 2

2 cosciotti di pollo
2 ali di pollo
3 spicchi d'aglio
1 tocco di zenzero fresco
prezzemolo fresco
curcuma
paprika dolce
1 cucchiaio salsa di soia
1 cucchiaio di fish sauce
1 cucchiaio di aceto di riso
sale
pepe
olio evo


It seems like last time I cooked chicken was ages ago...
Lately, thanks to our trusted fish seller, seafood is more and more present on our table, but we are taking a little break today.
After deciding the pièce de résistance, I needed to find a way to cook the chicken and, after opening the frigde, my gaze fell upon the fresh ginger root and immediately an idea crossed my mind!
Combine the oriental taste of ginger and our parsley and that's it!
The result was a very tasty dish and the ginger's pungent flavor was sweetened with the other ingredients.


Ginger and parsley chicken

Ingredients for 2

2 chicken legs
2 chicken wings
3 garlic cloves
1 piece fresh ginger
fresh parsley
turmeric
sweet paprika
1 tbsp soy sauce
1 tbsp fish sauce
1 tbsp rice vinegar
salt
pepper
extra-virgin olive oil


Mettiamo su un tagliere l'aglio e lo zenzero sbucciati e tagliati a fette, il prezzemolo
Put the unpeeled and sliced garlic and ginger, the parsley


e tritiamo tutto con una mezzaluna o una mannaia cinese.
and chop everything with a mezzaluna knife or a Chinese cleaver knife.


Disponiamo il pollo in una teglia
Place the chicken in a baking pan


e condiamolo prima con la curcuma e la paprika dolce e poi con il trito di zenzero, prezzemolo e aglio.
Condiamo con pepe, salsa di soia, fish sauce, aceto di riso e pochissimo sale perché le salse precedenti sono già abbastanza saporite e irroriamo di olio evo.
and season it with turmeric and paprika first and then with the ginger, parsley and garlic mince.
Season with pepper, soy sauce, fish sauce, rice vinegar and just a little pinch of salt, because the other sauce are already salty and pour a drizzle of olive oil.


Mettiamo in forno già caldo a 180°C e cuociamo per circa un'ora o fino a quando la pelle non avrò assunto un bel colorito dorato.
Put in a pre-heated oven at 180°C and cook for one hour or until the skin is crispy and golden brown.


Portiamo in tavola con una bella insalata di spinaci e la cena è pronta!
Let's serve with a spinach salad and dinner is ready!


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

giovedì 23 giugno 2016

Scrigni di lenticchie rosse - Red lentil balls

L'imprevisto...
The unexpected...

Scrigni di lenticchie rosse - Red lentil balls
Scrigni di lenticchie rosse - Red lentil balls
Tutto nacque dalla voglia di preparare un'insalata fredda con delle lenticchie rosse...
Poi avvenne l'imprevisto e la mente si mise all'opera.
Le lenticchie rosse erano decorticate e la cottura ne ha rovinato la consistenza rendendole inutilizzabili per preparare un'insalata a meno di non voler creare un mapazzone impresentabile!
Mancava pochissimo tempo all'ora di pranzo... bisognava inventarsi qualcosa molto velocemente!!
La consistenza del legume poteva adattarsi solo a polpette, polpettoni o simili.
Che fare allora? Trovato!!
Simil polpette, farcite con un pezzetto di formaggio e avvolte nel bacon in modo da donare più gusto al piatto!!
E in tavola arrivarono degli scrigni di lenticchie... alla faccia dell'insalatona fredda!! 😆


Scrigni di lenticchie rosse

Ingredienti per 12 scrigni

150g di lenticchie rosse decorticate
12 fette di bacon
12 pezzetti di cheddar (si può sostituire con edam, emmentaler, gouda o pecorino fresco, se ne avete a disposizione! 😉)
30g di parmigiano grattugiato
spinaci teneri
olio evo
curcuma
paprika dolce
zenzero
sale
pepe
rosmarino fresco

I really wanted to prepare a salad with red lentils, that day...
Then, the unexpected and I had to find a solution.
The red lentils were decorticated and during cooking they turned to mush and I couldn't use them for a salad! :(
It was almost lunch time... I had to find a solution as quick as possible!!
The lentils texture could be good only for meatballs, meatloaf or something like that.
What could I do? Found it!!
A sort of meatballs, stuffed with cheese and wrapped with bacon, for giving more taste to the dish!!
And I served these delicious red lentils balls.. instead of a salad!! 😆


Red lentil balls

Ingredients for 12 balls

150g decorticated red lentils
12 slices of bacon
12 pieces of cheddar (you can use even edam, emmentaler or gouda)
30g grated parmigiano cheese
baby spinach
extra-virgin olive oil
turmeric
sweet paprika
ginger
salt
pepper
fresh rosemary


Sciacquiamo le lenticchie sotto l'acqua corrente finché quest'ultima non diventa limpida.
Mettiamole in un pentolino e aggiungiamo acqua fredda, finché non avrà superato le lenticchie di circa due dita.
Cuociamo a fuoco medio finché non avranno assorbito tutto il liquido, poi mescoliamo e condiamole con sale, pepe, curcuma, zenzero, paprika dolce e parmigiano grattugiato.
Wash the lentils until the water is clear.
Put them in a saucepan and add cold water to cover them by several inches.
Cook at medium heat until the water is gone, then stir and season with salt, pepper, turmeric, ginger, sweet paprika and grated parmigiano cheese.


Prendiamo un pugno di lenticchie, schiacciamolo, inseriamo al centro un pezzo di cheddar,
Take a handful of lentil, flatten it, place a piece of cheddar in the center,


richiudiamolo, dandogli la forma di una pallina e avvolgiamo in una fetta di bacon.
fold up the sides, give it a round shape and wrap it with a slice of bacon.


Io non ho fermato il bacon con gli stecchini, ma se volete potete farlo.
Disponiamo gli scrigni in una teglia ricoperta di carta forno,
I didn't use toothpicks to secure the bacon, but you can use them if you want.
Place the balls in a baking pan lined with parchment paper,


condiamo con sale, pepe, rosmarino fresco e olio evo.
season with salt, pepper, fresh rosemary and olive oil.


Inforniamo a forno caldo a 180°C e lasciamo cuocere per circa 15-20 minuti.
Gli scrigni avranno perso la loro forma arrotondata, ma never mind,
Put into the preheat oven at 180°C for about 15-20 minutes.
The balls have not a round shape anymore, but never mind,


posti su un letto di spinaci teneri,
if you place them on a bed of baby spinach,


hanno fatto la loro figura e posso assicurarvi che erano veramente buonissimi... qualcuno li ha persino mangiati con le mani!! 😆
the dish will appear terrific and I can assure you these balls are delicious... someone eat them even with his hands!! 😆


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

lunedì 20 giugno 2016

La Rubrica del Lunedì: Pizza al rosmarino

L'apparenza inganna

Pizza al rosmarino
Pizza al rosmarino

Ditemi voi quale potrebbe essere la prima cosa da fare dopo aver comprato una fantastica pianta di rosmarino, piena di rametti e che emana un profumo irresistibile in tutta casa.
Non c'è neanche da pensarci su!!
Spelacchiarla tutta per preparare la pizza al rosmarino!! :D
La pizza che spesso lasciamo in disparte, quella ignorata perché ce ne sono altre molto più belle a vedersi, secca e dalla forma irregolare, poco appetitosa all'occhio, ma che consente di apprezzare nella sua semplicità la sapida potenza dell'impasto casereccio!


Pizza al rosmarino

Ingredienti:
rosmarino fresco
sale
olio evo


Stendiamo l'impasto in una teglia da forno molto ben oleata, condiamo con un filo d'olio e lasciamolo riposare per circa un'ora.


Condiamolo con il sale, gli aghi di rosmarino e abbondante olio. Facciamo riposare un'altra ora.


Accendiamo il forno a 220°C e, quando avremo raggiunto la temperatura desiderata, inforniamo per circa 15 minuti. Sforniamo, tagliamo a pezzi e portiamo in tavola.


Mai come in questo caso vale il detto "l'apparenza inganna".
La foto finale non è il massimo perché la pizza è venuta parecchio croccante, ma vi posso assicurare che è veramente molto molto buona :)


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

venerdì 20 maggio 2016

La Rubrica del Venerdì: Chicken Tikka Masala

Meglio tardi che mai 2!!

Chicken Tikka Masala - Pollo Tikka Masala
Chicken Tikka Masala - Pollo Tikka Masala
Passiamo ora al pezzo forte della nostra cena indiana della scorsa settimana.
Questo piatto fa parte sia della cultura indiana che di quella inglese.
In realtà non si sa bene dove sia nato, alcuni sostengono sia indiano a tutti gli effetti, altri che sia nato a Glasgow in un ristorante pachistano per accontentare la richiesta di un cliente: il suo pollo al curry era troppo secco, così lo chef aggiunse una salsa spezziata al pomodoro per rendere il tutto meno asciutto.
Quale che ne sia l'origine, il chicken tikka masala è uno dei piatti più popolari nei pub e nei ristoranti inglesi tanto da essere considerato un "piatto nazionale" a tutti gli effetti, che rappresenta alla perfezione la capacità degli inglesi di assorbire le altre culture e adattarle ai propri gusti.
Se vogliamo essere precisi il chicken tikka masala prevede l'uso degli avanzi del pollo tandoori, pollo marinato e pre-cotto nello yogurt e nel lime e poi cotto nei tipici forni tandoor, forni verticali con il fuoco alla base dove si raggiungono temperature elevatissime.
Per ovvie ragioni, non disponendo di un tale forno, ho semplicemente rosolato del petto di pollo marinato in yogurt e spezie.
Ora non so se il risultato è come l'originale, quasi certamente non lo è, fatto sta che a noi è piaciuto così tanto che non passerà troppo tempo prima di riportarlo in tavola, questo è poco ma sicuro!! ;)


Chicken Tikka Masala - Pollo Tikka Masala

Ingredienti per 4:
600g di petto di pollo
150ml di yogurt naturale
4 cucchiai di salsa tikka
1 cucchiaino di zucchero integrale
25g di burro
1 cipolla
1 barattolo di pelati
125ml di single cream (può essere sostituita con la nostra panna liquida)
2 cucchiaio di chutney di mango (io l'ho trovato al supermercato tra i prodotti stranieri, nel banco frigo)
coriandolo fresco
150ml di acqua
sale
olio evo


Per prima cosa prendiamo il petto di pollo e tagliamolo a dadini.
Mettiamolo in una ciotola, aggiungiamo lo yogurt, due cucchiai di salsa tikka e lo zucchero, mescoliamo per bene e lasciamo marinare in frigo per almeno 30 minuti.


In un padella facciamo scaldare un po' d'olio e il burro,


poi aggiungiamo la cipolla tritata e cuociamo per circa 15 minuti a fuoco basso finché la cipolla non sia bella dorata e morbida.


Aggiungiamo gli altri 2 cucchiai di salsa tikka alle cipolle, cuociamo 2 minuti mescolando continuamente,


poi aggiungiamo i pelati e l'acqua.


Facciamo sobbollire dolcemente per altri 15 minuti.


Mettiamo a scaldare una bistecchiera e quando sarà bollente versiamo dentro il pollo marinato, facciamo cuocere bene a fuoco alto finché la carne non sia ben cotta, quindi non meno di 20 minuti.


Nella padella della salsa aggiungiamo il chutney di mango e la panna.


Mescoliamo e cuociamo un paio di minuti, poi aggiungiamo il pollo cotto sulla bistecchiera.


Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti


e portiamo in tavola insieme al nostro Pilau rice della settimana scorsa, con una spolverata di coriandolo fresco tagliuzzato :)


Enjoy your chicken!!
Share This:        
Read More

venerdì 13 maggio 2016

La Rubrica del Venerdì: Pilau rice!

Meglio tardi che mai!!

Pilau rice - Riso pilau
Pilau rice - Riso pilau
Dopo il fantastico 1 Maggio di quest'anno (costretti a casa perché la macchina aveva deciso di smettere di funzionare (-_-)... ), il mio umore era talmente sotto zero che non avevo la benché minima voglia di cucinare, quindi ci siamo dati al take away. Cucina Indiana. Con la promessa che se mi fosse piaciuta, in seguito l'avrei preparata con le mie manine.
Ovviamente se ne sto scrivendo, l'esperimento è andato a buon fine e eccomi qui a postare la prima ricetta indiana. Una cucina che, devo essere sincera, ho sempre desiderato assaggiare e ho atteso tutto questo tempo per riuscirci. Beh, come si dice sempre: meglio tardi che mai!!
Cominciamo dalle cose semplici: un riso basmati aromatizzato con tante spezie, normalmente usato come accompagnamento per i piatti principali.
Mai avrei pensato di apprezzare un riso con tutte quelle spezie, eppure devo dire che si sposa perfettamente con il resto.


Pilau rice - Riso pilau

Ingredienti per 2:
130g di riso basmati integrale
1/2 cipolla
1/2 stecca di cannella
1 foglia di alloro
4 chiodi di garofano
4 semi di cardamomo
25g di burro
zafferano
acqua
sale


Sciacquiamo il riso sotto l'acqua corrente e poi lasciamolo a bagno per una mezz'oretta.


Nel frattempo facciamo sciogliere il burro in un pentolino e versiamoci la cipolla tritata.


Lasciamo cuocere a fuoco lento finché non diventa di un bel colore dorato, poi aggiungiamo tutte le spezie.


Aggiungiamo il riso scolato, facciamo tostare 5 minuti, saliamo leggermente


e copriamo con l'acqua in maniera che la superficie del riso sia coperta almeno da circa due dita di acqua.


Portiamo a bollore, poi abbassiamo la fiamma al minimo e copriamo. Se non avete un coperchio preciso, basta sigillare il pentolino con della carta stagnola e poi coprire.


Lasciamo cuocere per 20 minuti (il riso integrale richiede una cottura più lunga), poi togliamo dal fuoco e lasciamo il tutto coperto finché non è ora di portarlo a tavola.
Al momento di impiattare, togliamo il coperchio e la carta stagnola ----Attenzione che scotta!!---


e disponiamo sul piatto insieme alla portata principale, in questo caso del "Chicken Tikka Masala".


Enjoy your rice!!

Share This:        
Read More