Visualizzazione post con etichetta Peas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Peas. Mostra tutti i post

venerdì 8 luglio 2016

La Rubrica del Venerdì: Marmite de poulpe - Friday's Page: Marmite de poulpe

Il polpo... non smette mai di stupirci!
Octopus... keeps surprising us!

Marmite de poulpe - Marmitta di polpo
Marmite de poulpe - Marmitta di polpo

In una giornata come questa potrebbe sembrare un'eresia parlare di zuppe.
Fa caldo e solo il pensare a qualcosa di fumante ti fa sudare anche di più.
Ma... questa zuppa è diversa! :D
Si può mangiare tranquillamente anche fredda, quindi non vedo perché non prepararla ;)
E poi è un modo diverso di cucinare il polpo.
Basta con il solito polpo e patate, oggi ci vuole qualcosa di diverso! ;)
E non c'è niente di meglio del polpo annegato in un brodo di verdure che riescono a farne risaltare ancora di più il sapore ;)


Marmitta di polpo

Ingredienti per 6:
1 polpo da circa 1,5 kg
4 pomodori
1 costa di sedano
2 carote
3 cipolle gialle
2 cipollotti freschi
3 funghi champignon bianchi
3 funghi champignon portobello
1 manciata di piselli
3 spicchi di aglio
la buccia di 1 arancio
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiaio di aceto
1 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di zucchero integrale di canna
olio evo
timo
dragoncello
alloro
peperoncino
sale
pepe

In a day like this, talking about soups might sound nonsense.
It's hot and thinking about a steaming bowl of soup could make you sweat even more.
But... this soup is different! :D
This soup can even be eaten cold, so why should we renounce to it? ;)
After all, this is just a different way to cook octopus.
Enough with octopus and potato salad: today we want something different! ;)
There is nothing better than an octopus poached in a vegetables broth, which is able to bring the best out of the octopus flavor! ;)


Marmite de poulpe

Ingredients for 6:
1,5 kg octopus
4 tomatoes
1 stalk of celery
2 carrots
3 yellow onions
2 spring onions
3 button mushrooms
3 brown mushrooms
1 handful peas
3 garlic cloves
1 orange zest
1 tbsp tomato purée
2 tbsp vinegar
1 glass white wine
1 tbsp unrefined cane sugar
extra-virgin olive oil
thyme
tarragon
bay leaves
chilli
salt
pepper


Prepariamo e cuciniamo il polpo come descritto qui, dopodiché facciamolo raffreddare e tagliamolo a tocchetti.
Peliamo le carote e tagliamole a rondelle spesse.
Facciamo lo stesso con il sedano e dividiamo i funghi in 4 parti.
Affettiamo sottilmente le cipolle, tagliamo il cipollotto e i pomodori a spicchi sottili.
In una pentola a bordi alti mettiamo l'olio, lo zucchero di canna e l'aceto.
Aggiungiamo le verdure, l'aglio schiacciato ma non sbucciato e il peperoncino.
Rosoliamo finché le verdure non si ammorbidiscono.
Versiamo i pomodori e il concentrato,
Prepare and cook the octopus as described here, then let it cool and cut it into pieces.
Peel the carrots and slice them thickly.
Then repeat the same procedure with the celery and cut the mushrooms into quarters.
Chop the onions, slice the spring onion and quarter the tomatoes.
Put the olive oil, the cane sugar and the vinegar in a stock pot.
Add the vegetables, the unpeeled mashed garlic and the chilli.
Brown until the vegetables become soft.
Pour the tomatoes and the purée,


le erbe aromatiche, la buccia d'arancio, il vino bianco e copriamo abbondantemente con acqua calda.
the aromatic herbs, the orange zest, the white wine and cover with a generous quantity of hot water.


Saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere 5 minuti, poi aggiungiamo il polpo e continuiamo la cottura per altri 15 minuti.
Season with salt, pepper and cook for 5 minutes, then add the octopus and simmer for other 15 minutes.


A questo punto la marmitta di polpo è pronta, non ci resta che aspettare che si raffreddi completamente
Now the octopus casserole is ready, all we can do is waiting until completely cool


e portare questa delizia in tavola.
and serve it


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More

mercoledì 4 maggio 2016

Uova non nate ai piselli - Unborn eggs with peas

Spazio alla fantasia!
It's time for fantasy!

Uova non nate ai piselli - Unborn eggs with peas
Uova non nate ai piselli - Unborn eggs with peas
Oggi ricettina insolita quanto particolare.
Adoro i piselli, anche se li porto in tavola poco perché a qualcuno non piacciono molto, ma quando riesco a "impormi" alla fine i risultati vengono apprezzati :)
Stavolta le "uova" hanno fatto la differenza.
E che uova saranno mai?
Sono quelle che io chiamo "non nate", il tuorlo senza il resto, che la gallina non riesce a deporre perché viene macellata prima.
Sono uno di quegli ingredienti che mi riportano indietro nel tempo, perché a casa nostra nonna le aggiungeva al ragù, quando avevamo la fortuna di trovarle nelle nostre gallinelle.
Ora che posso comprarle al mercato, ogni tanto le prendo e le uso per insaporire il sugo o mi invento ricette nuove, proprio come questa.


Uova non nate ai piselli

Ingredienti per 2:
150g di uova non nate (1 confezione)
400g di piselli
1 cipolla rossa
timo
coriandolo
curcuma
paprika dolce
zenzero
maggiorana
pepe
2 cucchiai di aceto
sale
olio evo

Affettiamo la cipolla e rosoliamola a fuoco dolce in una padella con un filo d'olio.
Today we are going to prepare a very unusual recipe.
I love peas so much, but I serve them very seldom because someone doesn't like them as much as me... still, whenever I cook them, he somehow apreciates :)
This time the "eggs" make the difference.
But which kind of eggs?
Unborn eggs, that is only the yolk. It happens when the hen was not able to lay them because she had been butchered before.
This is one of those ingredients which brings me back to my childhood, because my grandmother used to add them to the ragout, whenever she had the luck to find some inside our hens.
Now that I found them at the local market, I buy them sometimes and use them for flavouring the sauce... or I create some new recipes, like this one.


Unborn eggs with peas

Ingredients for 2:
150g Unborn eggs (1 box)
400g peas
1 red onion
thyme
coriander
turmeric
sweet paprika
ginger
marjoram
pepper
2 tbsp vinegar
salt
extra-virgin olive oil

Slice the red onion and cook it slowly in a frying pan with a bit of olive oil.


Aggiungiamo le spezie e le erbe aromatiche.
Add spices and herbs.


Quando la cipolla si sarà ammorbidita, sfumiamo con l'aceto, poi mettiamo i piselli e lasciamo cuocere qualche minuto.
When the onion is soft, add vinegar and reduce, then add peas and cook for a few minutes.


Ecco arrivato il momento delle nostre "uova non nate"
Welcome our unborn eggs.


che andremo ad aggiungere in padella, mescoliamo e continuiamo la cottura per qualche minuto.
Put them into the frying pan, stir and cook for a few minutes.


Copriamo con acqua calda e lasciamo sobbollire a fuoco medio, finché l'acqua non si sarà consumata del tutto e i piselli saranno cotti.
Cover with hot water and simmer over medium heat until the water has completely disappeared.


I nostri piselli con le uova non nate sono pronti,
Our peas with unborn eggs are ready,


basta impiattare e portare in tavola!
dish them out and enjoy!


Bon Appétit!!
Share This:        
Read More